Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Cina, cala la popolazione nel 2022: è la prima volta in oltre 60 anni

In calo il numero dei nuovi nati, nonostante il governo stia incentivando le coppie ad avere più figli

17 Gennaio 2023 11:49 Claudio Vittozzi
In Cina i dati mostrano come la popolazione sia calata nel corso dell'anno 2022, si tratta della prima volta in oltre 60 anni.

In Cina la popolazione è calata nel 2022. Non si tratta di un dato inaspettato, visto che da anni gli esperti prevedevano un calo demografico a causa dei numeri bassi delle nuove nascite. Nel 2022 è stato registrato il peggior dato dal 1961, quando la Cina superò una tremenda carestia.

In Cina i dati mostrano come la popolazione sia calata nel corso dell'anno 2022, si tratta della prima volta in oltre 60 anni.
Shanghai (Pixabay)

I dati della popolazione della Cina nel 2022

I dati sono arrivati questa mattina, quando l’Ufficio nazionale di statistica ha diramato la comunicazione in merito. Il calo demografico era stato predetto da numerosi esperti ma secondo alcune è arrivato in anticipo rispetto alle previsioni. Di quanto è calata la popolazione della Cina? Ebbene, alla fine del 2022, la Cina contava 1,41 miliardi di persone, 850mila in meno rispetto alla fine del 2021.

I dati mostrano anche un calo nelle nascite. Da tempo il governo cinese sta incoraggiando le coppie ad avere figli, tuttavia nel 2022 ci sono state 9,56 milioni di nascite, in calo rispetto alle 10,62 milioni di nascite dell’anno precedente. Il dato delle morti invece, è di 10,41 milioni. Si tratta di un evento storico, visto che è la prima volta dall’inizio degli anni Sessanta che in Cina i decessi superano le nascite.

In Cina i dati mostrano come la popolazione sia calata nel corso dell'anno 2022, si tratta della prima volta in oltre 60 anni.
Donne cinesi (Pixabay)

Il declino della popolazione e i rischi per l’economia

Il calo demografico cinese potrebbe rovinare i piani di Xi Jinping, presidente della Cina, che aveva come obiettivo quello di superare gli Stati Uniti d’America come principale economia del mondo. Infatti, questo calo nelle nascite potrebbe essere un freno per la ripartenza economica della Cina, in crisi dopo 3 anni di stop e problemi legati al Covid e ai continui lockdown. Inoltre, ciò potrebbe anche contrastare il «piano di ringiovanimento nazionale» del presidente, che dovrebbe concludersi entro l’anno 2049.

Oltre a ciò, la Cina potrebbe perdere a causa di questo declino, lo status di nazione più popolosa del mondo. Già da quest’anno, il «Dragone» potrebbe subire il sorpasso dell’India.

Cdp, cosa c'è dietro la nuova promozione di Barchiesi
  • Aziende
Barchiesi e ti sarà dato
Con l'ultima nomina a responsabile Sviluppo e Governance Business Equity continua la folgorante carriera in Cdp dell'ex fisioterapista della Roma bene. E mentre in via Goito ci si interroga sui motivi della promozione, lui è al lavoro per migliorare la sua immagine in Rete.
Luca Di Carmine
La Juventus rischia una nuova stangata per l'indiscrezione sugli stipendi: previsti altri 20 punti di penalizzazione
  • Calcio
Juventus, l’indiscrezione sugli stipendi: altri 20 punti di penalizzazione
Si tratterebbe di una vera e propria stangata per la squadra di Torino che rischierebbe una nuova retrocessione in Serie B
Claudio Vittozzi
Gli Usa hanno offerto il 20 per cento dell'Ucraina alla Russia per la pace. La notizia rilanciata da Newsweek: proposta rifiutata da Kyiv e Mosca
  • Mondo
Gli Usa hanno offerto il 20 per cento dell’Ucraina alla Russia per la pace
La proposta sarebbe stata formalizzata dal capo della Cia, William Burns, a metà gennaio. Secondo Nzz e Newsweek, a rifiutare sono stati sia Mosca sia Kyiv.
Redazione
Governo Meloni, cosa c'è dietro il fuggi fuggi di collaboratori e funzionari
  • Politica
Scatafasci
Lo strano caso della fuga dal "sottogoverno" Meloni da parte di portavoce, capi di gabinetto, segretari: i precedenti Urso e Casellati, ma pure le voci su Caputi, uomo chiave della struttura organizzativa di Giorgia. E Ventura con la ministra Bernini è durato solo tre giorni. Incomprensioni, attriti, incompatibilità: i retroscena.
Carlo Ciarri
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021