Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Mondo
Good Morning, Afghanistan

Giallo caffettano

I talebani sono sempre più vicini a riconquistare l’intero Afghanistan e hanno già cominciato ad “aprirsi” alla Cina. Che nell’area ha più di un interesse. Con buona pace della minoranza musulmana degli uiguri repressa da Pechino.

14 Luglio 2021 12:4223 Agosto 2021 12:56 Nicolò Delvecchio
Coi talebani sempre più vicini a riconquistare l'intero Afghanistan, i buoni rapporti con la Cina potrebbero essere molto importanti.

Ci possono essere punti di contatto tra un governo accusato di aver internato più di un milione di musulmani in campi di lavoro (quello cinese) e uno tra i gruppi islamisti più radicali al mondo (i talebani)? A quanto pare, sì. Dopo il ritiro delle truppe americane dall’Afghanistan, decisione seguita a ruota dagli altri eserciti occidentali – l’ultima è stata la Francia -, gli “studenti di dio” hanno ripreso il controllo di larghe aree del Paese, in maniera anche più veloce del previsto. E pare abbiano trovato proprio in Pechino un inaspettato partner economico in vista della ricostruzione del Paese.

I talebani ormai controllano vaste aree dello Stato e ormai non trovano alcuna resistenza. I soldati dell’esercito regolare afghano sono infatti in netta inferiorità numerica e armati molto peggio. Molti sono fuggiti oltre confine per non scontrarsi con le milizie. Chi invece ha provato a tener loro testa è stato sopraffatto: pochi giorni fa, a Faryab, vicino al confine con il Turkmenistan, 22 militari sono stati uccisi a freddo dai talebani dopo essersi arresi. Kandahar è già caduta, mentre la capitale Kabul potrebbe cadere molto presto.

I talebani e l’apertura alla Cina

Il gruppo lo sa, e si sta già preparando per riprendere il potere. Dopo la caduta della Repubblica democratica dell’Afghanistan, nel 1992, il Paese visse una lunga guerra civile tra milizie che fu vinta da quella talebana nel 1996. Dopo aver ucciso l’ultimo Presidente della Repubblica, Mohammad Najibullah, nel palazzo dell’Onu di Kabul, i talebani instaurarono l’Emirato islamico dell’Afghanistan e governarono la maggior parte del Paese fino al 2001, quando arrivarono gli americani. Adesso la situazione è molto simile a quella di 25 anni fa, e i miliziani ne sono consapevoli. Ma occorrono soldi, e tanti. E poco importa se provengono dalla Cina, il cui regime sta discriminando e internando la minoranza musulmana degli uiguri. Lo conferma il fatto che un portavoce talebano parlando al South China Morning Post, abbia dichiarato che la Cina è un «amico cordiale» e che i dialoghi sulla ricostruzione del Paese dovrebbero cominciare «molto presto». A ben vedere, però, pensare a una collaborazione sino-talebana non è così difficile come sembra: l’Afghanistan è strategico nei piani di sviluppo regionale del Dragone, e proprio lo scorso maggio Zhao Lijian, ministro degli Esteri cinese, ha affermato che Pechino, Islamabad e Kabul stavano discutendo per estendere il corridoio economico Cina-Pakistan (Cpec) anche all’Afghanistan. Una mossa che amplierebbe le reti di trasporto e commercio tra i Paesi. Dal canto suo nemmeno la Cina è contraria a trattare con i talebani, visto che alcuni miliziani sono stati accolti a Pechino, nel settembre 2019, per dei colloqui di pace con il governo afghano.

Talebani e Cina, i buoni rapporti servono a entrambi

L’apertura taliban alla Cina è stata anche confermata da un altro portavoce del gruppo che al Wall Street Journal ha confermato che, nonostante i miliziani si preoccupino dell’oppressione dei musulmani nel mondo, «non ci occuperemo degli affari interni della Cina», riferimento molto chiaro alla situazione degli uiguri. Se prendessero il potere, i talebani «avrebbero bisogno del sostegno cinese per la stabilità e la ricostruzione dell’Afghanistan. Infastidire la Cina sarebbe un disastro per loro», ha detto alla Cnn Mushahid Hussain, senatore pakistano e presidente dell’Istituto Cina-Pakistan. Ma un Afghanistan stabile è nel pieno interesse anche di Pechino, che in Asia centrale ha investito pesantemente nella Via della Seta (la Belt and Road Initiative). Al momento, il governo cinese non ha risposto all’apertura dei talebani, ma un primo “endorsement” è arrivato dal direttore del giornale statale Global Times, Hu Xijin, che ha riportato le parole dei miliziani e ha accusato l’Occidente di voler «seminare discordia tra Pechino e i talebani».

Cina-Afghanistan: l’ostacolo pachistano

Secondo l’Asia Times, però, la strada è tutta in salita. Per il quotidiano di Hong Kong, infatti, la Cina avrebbe posto come condizione per il proprio sostegno, il controllo dei gruppi islamisti che tentano di destabilizzare lo Xinjang. Non solo. Sempre secondo il quotidiano, difficilmente i cinesi riusciranno a raggiungere l’Afghanistan in tempi brevi visto che i progetti concordati col Pakistan procedono a rilento. Pechino ha forti dubbi che Islamabad possa pagare in tempo parte dei debiti contratti per il Cpec, ed è preoccupata per gli attacchi agli ingegneri cinesi nel Belucistan, regione meridionale del Pakistan in cui la Cina ha in cantiere un grande porto. Ma le minacce non si concentrano solo in questa regione: il 14 luglio, un bus che trasportava ingegneri cinesi e pachistani è stato oggetto di un attentato nel Sarhad, provincia settentrionale del Pakistan al confine con l’Afghanistan, in cui hanno perso la vita 13 persone, tra cui 9 cittadini cinesi. Si tratta di personale che avrebbe dovuto raggiungere la centrale elettrica di Dasu, altro progetto sino-pachistano.

Tag:afghanistan
Anita Ferrari, madre di Elena di Cioccio, raccontata dalla figlia
  • Gossip
Anita Ferrari, chi era la madre di Elena Di Cioccio (nelle parole della figlia)
«Era indomita e fragile allo stesso tempo, era dotata di coraggio, forza e determinazione unici». Le parole dell'attrice sulla mamma morta suicida nel 2016.
Alice Bianco
Un Ufficiale giudiziario dietro le quinte della trasmissione Belve per un pignoramento a Heather Parisi. E' ancora battaglia con Lucio Presta
  • Gossip
Lucio Presta: «Querelerò di nuovo Heather Parisi o pubblicherò il bonifico»
Una battaglia legale senza fine quella tra il manager e la showgirl. Il primo minaccia una nuova querela.
Elena Mascia
Valentino Rossi torna a parlare di Marc Marquez e di come secondo lui si sia rovinato l'immagine per fargli perdere il mondiale.
  • Motori
Valentino Rossi: «Marquez si è rovinato l’immagine pur di farmi perdere il Mondiale»
Valentino Rossi è tornato sul GP della Malesia del 2015 parlando nel podcast BSMT di Gianluca Gazzoli
Claudio Vittozzi
Ana Obregón ha lasciato tutti di stucco, entrando in una clinica misteriosamente e uscendone di nuovo mamma grazie alla maternità surrogata
  • Attualità
Ana Obregon mamma a 68 anni con la maternità surrogata: aveva perso il figlio per un tumore
Il caso ha riacceso le polemiche sul ricorso alla pratica - vietata in Spagna. Il governo l'ha definita «una forma di violenza contro le donne».
Elena Mascia
I talebani hanno arrestato Matiullah Wesa, attivista per l’istruzione femminile in Afghanistan. Con la sua PenPath ha aperto 100 scuole.
  • Attualità
Afghanistan, arrestato il fondatore del progetto per l’istruzione femminile
I talebani hanno spedito dietro le sbarre Matiullah Wesa, attivista che si batte per l'accesso delle ragazze al sistema educativo. Con la sua PenPath ha aperto 100 scuole e costruito quasi 40 biblioteche.
Fabrizio Grasso
Afghanistan, i talebani impongono il divieto di vendita di contraccettivi. Minacce a ostetriche e farmacisti
  • Attualità
Afghanistan, i talebani impongono il divieto di vendita di contraccettivi
Il Guardian ha raccolto alcune testimonianze secondo cui a Kabul i talebani stiano perpetrando un vero e proprio porta a porta armato per costringere il personale medico a non prescrivere né vendere contraccettivi.
Redazione
A dicembre, i talebani hanno vietato in Afghanistan alle donne di lavorare per le Ong. A rischio le cure mediche e gli aiuti umanitari.
  • Attualità
Afghanistan, i talebani vietano alle donne di lavorare per le Ong: sanità e aiuti a rischio
A dicembre i talebani hanno vietato in Afghanistan alle donne di lavorare per le Ong. A rischio le cure mediche e l’arrivo degli aiuti umanitari.
Fabrizio Grasso
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021