Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Economia e Finanza

Cina, Hebei lancia campagna contro le criptovalute

Pechino contro il procedimento di “mining” del Bitcoin e delle altre valute vituali e digitali. E avvia la fuga delle aziende

15 Settembre 2021 16:31 Redazione

Guerra alle criptovalute. L’amministrazione per il cyberspazio della provincia settentrionale cinese di Hebei ha annunciato di aver avviato una campagna contro mining e il trading di valute digitali perché le considera una minaccia alla sicurezza nazionale, oltre che all’ambiente. Lo riferisce oggi il South China Morning Post. L’agenzia cyber di Hebei, in linea con Pechino che ha avviato una campagna contro questo mercato, ha ordinato tutte le agenzie, imprese ed enti di controllo governativi di verificare i loro sistemi informatici per capire se parte della loro potenza computazionale venga utilizzata per l’energivoro mining di criptovalute entro la fine di settembre. Le università e i centri di ricerca, dal canto loro, dovranno ridimensionare i loro sistemi in modo che abbiano l’esatta dimensione richiesta per i bisogni accademici. Hebei è la provincia che circonda la capitale, Pechino.

Che cosa succede ora

A partire dal prossimo mese tutte le agenzie coinvolte nella provincia dovranno fare monitoraggi periodici e dovranno avvalersi, per la raccolta di informazioni, anche di soffiate e denunce pubbliche. «Il mining di criptovalute consuma enormi quantità di energia, che va contro gli obiettivi di picco della neutralità carbonica della Cina. Questa proliferazione e diffusione impatterà seriamente sullo sviluppo economico e sociale, oltre a minacciare direttamente la sicurezza nazionale» ha spiegato l’amministrazione per il cyberspazo di Hebei.

La grande fuga delle aziende

Già all’inizio dell’estate il governo di Pechino aveva annunciato una stretta contro l’attività di mining delle criptovalute. Per questo alcune aziende del settore avevano già iniziato a organizzarsi per abbandonare il Paese. È l’esempio di Bit Digital, che ha circa 20mila computer nella provincia dello Sichuan e che ora dovrà riuscire a portarli fuori dalla Cina, dato l’incremento esponenziale dei costi di estrazione. Inoltre, la “trade war” aveva portato a un aumento dei dazi, con il livello fissato al 25%. Rimane da capire come si muoveranno le aziende del settore che hanno guadagnato molto bene nei mesi passati ma che ora rischiano di perdere in un colpo solo uno dei principali mercati di riferimento.

Chi è Mietta oggi? La cantante di Vattene Amore si è dedicata alla televisione. Ha infatti partecipato a programmi come giurata e concorrente
  • Cultura e Spettacolo
Mietta oggi: vita privata, marito, malattia e covid della cantante di Vattene Amore
Chi è Mietta oggi? La cantante di Vattene Amore si è dedicata alla televisione. Ha infatti partecipato a programmi come giurata e concorrente
Virginia Cataldi
Serena Grandi è un'attrice italiana nota per le sue forme procaci per essere state una delle icone sexy del cinema anni 80 e 90.
  • Cultura e Spettacolo
Serena Grandi: età, compagno, figlio e Adriano Panatta
L'attrice emiliana ha alle spalle anche un film premio Oscar. Ha un figlio avuto dall'antiquario Beppe Ercole.
Alberto Muraro
Delitto di Cogne, muore l'ex procuratrice che si occupò della vicenda. La donna si è sempre dichiarata convinta sulla Franzoni.
  • Cronaca
Delitto di Cogne, morta l’ex procuratrice: «Sempre convinta che la Franzoni era colpevole»
Il caso risale a 20 anni fa.
Annarita Faggioni
Chi è Sara Barbieri? La nuova fidanzata e promessa sposa di Fabrizio Corona è una modella di 22 anni che lavora e vive a Milano.
  • Cultura e Spettacolo
Chi è Sara Barbieri: biografia, dov’è nata, altezza ed età della futura moglie di Fabrizio Corona
Chi è Sara Barbieri? La nuova fidanzata e promessa sposa di Fabrizio Corona è una modella di 22 anni che lavora e vive a Milano.
Virginia Cataldi
Dal Vesuvio al Fuji: i 10 vulcani più pericolosi del mondo
  • Attualità
I terribili dieci
Il Cumbre Vieja continua a minacciare Las Palmas, nelle Isole Canarie. Tuttavia, è solo uno dei 1500 vulcani attivi del Pianeta. Dal Vesuvio al Fuji, ecco i 10 più pericolosi.
Fabrizio Grasso
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021