Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Beauty

Belle con anima

La Cina apre alla cosmesi cruelty free. Ma è solo un primo passo. La strada per abolire i test sugli animali è ancora lunga.

5 Maggio 2021 15:575 Maggio 2021 18:05 Redazione
make up cruelty free: i primi passi della Cina

La Cina fa un passo in avanti verso la cosmesi cruelty free. Lo scorso primo maggio, infatti, il governo di Pechino ha vietato i test sugli animali (prima obbligatori per legge) su buona parte dei prodotti disponibili sul mercato. Come riportato da Dazed&Confused, la decisione, anticipata già a marzo, segna una svolta importante per un Paese nel quale il beauty è uno dei settori economici di punta (con guadagni che superano i 4 miliardi di dollari). E che, in questo modo, riuscirà a sbloccare le importazioni di diverse compagnie cruelty free internazionali, fino a oggi scoraggiate dalle tasse richieste per lo svolgimento dei test sui prodotti. La misura, però, presenta dei limiti. Il ban, infatti, non abbraccia indistintamente tutti i cosmetici in commercio: rimangono esclusi quelli definiti “speciali” come le tinture per i capelli e i solari. Ma non finisce qui: le aziende dovranno, infatti, affrontare un iter tutt’altro che semplice per soddisfare i requisiti fissati dal governo e utili a ottenere l’esenzione. Nel caso in cui non li rispettassero, sarebbero costretti a ritornare ai metodi tradizionali. «Come i consumatori, anche noi pensiamo non ci sia più alcuna giustificazione alle torture a cui sono sottoposti gli animali nell’industria cosmetica», ha spiegato la dottoressa Penny Hawkins, responsabile del dipartimento scientifico della Royal Society for the prevention of cruelty to animals. «Accogliamo a braccia aperte questo segnale positivo dalla Cina ma la strada da fare per sostituire i test sugli animali con alternative che coinvolgano gli umani è ancora molto lunga».

 

Sono circa 2 mila i lavoratori irregolari nei cantieri di Venezia. La Guardia di Finanza smaschera un sistema strutturato di sfruttamento
  • Cronaca
Venezia, individuati 2 mila lavoratori irregolari nei cantieri navali
Paghe irregolari, voci fantasma in busta paga, mancato rispetto delle condizioni richieste dal contratto collettivo nazionale: la Guardia di Finanza smaschera un sistema articolato di sfruttamento.
Elena Mascia
La pm Angioni è stata condannata per il caso Denise Pipitone, secondo il giudice «mentì per coprire i suoi insuccessi».
  • Attualità
Denise Pipitone, l’ex pm Angioni condannata: «Mentì per coprire i suoi insuccessi»
Per il giudice di Marsala le accuse dell'ex pm Angioni al Commissariato di Mazara del Vallo sono false e vennero fatte solo per coprire «insuccessi professionali»
Claudio Vittozzi
Pichetto supera il limite di 'assunzioni': il Mef blocca la nomina di Laura D'Aprile
  • Italia
Laura non c'è
La Ragioneria dello Stato ha bloccato la nomina a dirigente del Mase di D'Aprile, già in forze sotto Cingolani. Il motivo? Pichetto dopo aver moltiplicato le "assunzioni" anche dei consiglieri ha esaurito i posti disponibili. Che fine faranno i decreti relativi al Pnrr che ha firmato e che riportano la registrazione dell'incarico relativa al 2021?
Carlo Ciarri
Fedez e Fabio Rovazzi parlano della lite: «I soldi hanno rovinato tutto». Nel podcast del rapper svelati i retroscena: «Si parlava più dei contratti che di amicizia»
  • Gossip
Fedez e Fabio Rovazzi parlano della lite: «I soldi hanno rovinato tutto»
I soldi e il lavoro al centro della diatriba che ha portato, cinque anni fa, all'allontanamento dei due artisti. Oggi si ritrovano a Muschio Selvaggio: «Non dovevamo mettere il lavoro in mezzo».
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021