Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

La collina-museo dell’odio sul web

In Cina un gruppo di artiste ha installato su un’altura decine di bandiere che riproducono le migliaia di offese ricevute sul web. Sui social, bloccati i loro account

13 Maggio 2021 13:5813 Maggio 2021 16:40 Redazione
Su una collina un gruppo di femministe ha innalzato decine di bandiere che riproducono le offese ricevute dalle donne sul web

Una collina nel deserto su cui sventolano decine di grandi bandiere che riportano frasi offensive contro le femministe cinesi, da “Spero che tu muoia, p…..a”, a “F…..o le femministe”. Tutti insulti realmente inviati da odiatori anonimi sui social media. Dopo aver raccolto più di mille messaggi, un gruppo di giovani artiste cinesi li ha trasformati in bandiere, piantate su una collina. Ne è venuto fuori un museo temporaneo “della violenza su Internet”.

I motivi dei messaggi d’odio 

Molti messaggi risalgono al recente e intenso dibattito su come vengano trattate le donne nel Paese. La questione è esplosa su piattaforme come Weibo, dopo che l’attivista Xiao Meili ha pubblicato il video di un uomo che le ha lanciato contro del liquido bollente. Era stata la risposta violenta alla richiesta di non fumare. “Volevamo trasformare le parole in qualcosa che potesse essere visto e toccato, per amplificare gli abusi online contro le donne”, ha detto al Guardian Yaqing, una delle artiste che hanno ideato le bandiere.

Attacchi d’odio dai funzionari governativi cinesi

Le donne, che sui social hanno attirato l’attenzione su questioni relative ai diritti umani, come gli abusi nello Xinjiang, sono state prese di mira con false fotografie di nudo, minacce, accuse di essere traditrici pagate e separatiste. Gli attacchi sono arrivati ​​da normali cittadini, ma anche da funzionari governativi e dai media statali. In risposta alle ondate di molestie contro le femministe, Weibo, paradossalmente, ha chiuso una ventina di account tutti di proprietà delle vittime, affermando che le pagine fossero state oscurate per la pubblicazione di “informazioni illegali e dannose”.

In un clima del genere, è facile intuire perché molte donne cinesi, con cui il Guardian ha parlato, non abbiano accettato di essere registrate. Una di loro ha detto che gli attacchi sembravano coordinati da gruppo di individui, organizzati per prendere di mira anche la sua famiglia e gli amici.

Vendita auto: stop a benzina e diesel entro il 2035, cosa comporta il primo ok del parlamento europeo
  • Attualità
Vendita auto: stop a benzina e diesel entro il 2035, cosa comporta il primo ok del parlamento europeo
Entro il 2035 stop, per i brand dell'automotive, alla produzione di vetture alimentate da benzina, diesel e GPL: ecco cosa comporta l'ok UE.
Virginia Cataldi
Cosa sapere su L'uomo della pioggia, in onda stasera su La7
  • Tv
L’uomo della pioggia, stasera su La7: trama, cast e curiosità del film con Matt Damon
Dalla genesi della sceneggiatura al significato del titolo. Cosa sapere su L'uomo della pioggia, in onda questa sera, lunedì 16 maggio 2022 alle 21.15 su La7.
Redazione
Flavio Insinna è Antonio Maglio in A muso duro, stasera 16 maggio su Rai1. Il film racconta la vita dell’ideatore delle Paralimpiadi.
  • Tv
A muso duro stasera su Rai1: trama, cast e storia vera del film con Flavio Insinna
Flavio Insinna è Antonio Maglio in A muso duro, in onda stasera 16 maggio su Rai1. Cosa sapere sul film che racconta la vita del medico che diede vita alle Paralimpiadi
Redazione
Per Nexi allo studio l'ipotesi di uscita dalla Borsa
  • Aziende
Torna a casa Nexi
La continua caduta del titolo, l'alto indebitamento e gli azionisti scontenti. Così, a tre anni dalla quotazione, per il colosso dei pagamenti elettronici guidato da Paolo Bertoluzzo si fa strada l'ipotesi di un delisting dalla Borsa.
Marco Zini
Strage di Buffalo: com'è nata la teoria della Grande sostituzione
  • Attualità
L'ariano che tira
Il killer di Buffalo credeva nella Grande sostituzione. Teoria che da un secolo affascina l'estrema destra e non solo. Dai suprematisti Usa a Zemmour e Salvini, intellettuali e politici continuano a riproporla insieme al fantomatico Piano Kalergi in diverse varianti. Un excursus.
Marco Fraquelli
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021