Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Cina, costruita in Cambogia una base militare segreta

L’intelligence americana rivela che Pechino avrebbe costruito una base navale nel nord del Paese. Sarebbe la seconda fuori dai propri confini e l’obiettivo quello di costruire una fitta rete globale di influenza per diventare la prima potenza al mondo.

7 Giugno 2022 17:337 Giugno 2022 18:10 Redazione
Cina, costruita in Cambogia una base militare segreta. Pechino vuole espandere la propria influenza e costruire una fitta rete globale

Il Washington Post, citando alcuni funzionari occidentali e sulla base di rivelazioni dell’intelligence americana ne è certo: la Cina sta costruendo in gran segreto una base militare in Cambogia. Una notizia che è stata già smentita tanto da Pechino quanto dal Paese cambogiano, ma gli 007 ne sono certi. Sorgerà sulla parte nord della base Ream nel Golfo di Thailandia e i lavori sarebbero tanto avanzati da mancare pochi giorni all’inaugurazione. Sarebbe la seconda base navale all’estero per la Cina. La prima è in Africa, in Gibuti. I riflettori su Pechino e le sue influenze in Asia non si spengono. L’inaugurazione della base militare arriva a pochi giorni dai raid aerei vicino a Giappone e Taiwan.

Cina, costruita in Cambogia una base militare segreta. Pechino vuole espandere la propria influenza e costruire una fitta rete globale
Il primo ministro cambogiano Hun Sen e il ministro degli Esteri cinese Wang Yi (Getty)

La Cina sbarca in Cambogia: pronta la base navale

La costruzione della base navale in Cambogia, secondo il Washington Post, non solo è certa ma rientra in una strategia precisa portata avanti da Pechino. La Cina aspira a diventare una super potenza leader nel pianeta e per questo sarebbe interessata a costruire una rete militare che possa coprire tutto il mondo, sfruttando soprattutto il mare. La sua flotta, infatti, è la più imponente sulla Terra: 355 navi, che diventeranno 460 entro 8 anni. Gli Stati Uniti ne hanno 297. La base sarebbe la seconda fuori dai propri confini, ma la prima nell’Indo-Pacifico. L’influenza della Cina su stati come la Cambogia continua ad aumentare, soprattutto perché, spiegano i funzionari citati dal quotidiano americano, non vogliono o non sono in grado «di sfidare gli interessi fondamentali della Cina, che crede di poter indurre i Paesi a piegarsi a i suoi interessi».

La Cina nega l’uso esclusivo della base

Il Washington Post ha tentato di mettersi in contatto con i funzionari cinesi e uno di loro ha in effetti confermato che la base sarà costruita. Da Pechino, però, negano «un uso esclusivo» da parte dei propri soldati, spiegando che la struttura dovrebbe ospitare anche ricercatori e scienziati. Il quotidiano statunitense parla di inaugurazione già giovedì prossimo, con autorità cinesi e l’ambasciata del Sol Levante. Nel 2019 uno scenario simile era stato denunciato dal Wall Street Journal. Il giornale parlava di accordi firmati per consentire ai militari cinesi di utilizzare le basi cambogiane.

Cina, costruita in Cambogia una base militare segreta. Pechino vuole espandere la propria influenza e costruire una fitta rete globale
Due ufficiali cambogiani (Getty)

Addio a Pio D'Emilia: morto a Tokyo a 68 anni il corrispondente di Sky. In Giappone da una vita, si è spento nella capitale. Il direttore De Bellis: «Siamo un po' più soli»
  • Attualità
Addio a Pio D’Emilia: morto a Tokyo a 68 anni il corrispondente di Sky
Dal 2005 a oggi è stato il corrispondente dall'Asia per Sky Tg24. Il direttore della testata De Bellis lo ricorda con un lungo articolo: «Ci mancherà, ci manca già».
Redazione
Gedi, Elkann e il destino delle testate del Triveneto
  • Aziende
Via col Veneto
Elkann vuole cedere anche i quotidiani locali del Triveneto. Tra i pretendenti oltre alla Sae di Leonardis, due cordate di industriali: una friulana nella quale spiccherebbe la famiglia Pozzo e una seconda che si è affidata a Finanziaria internazionale di Marchi. Mentre la veronese Athesis ha messo gli occhi sulla Gazzetta di Mantova.
Giovanna Predoni
Sanremo 2023, polemiche in Rai per la partecipazione di Mattarella all'Ariston
  • Attualità
Colle Zio
Maretta in Rai per la partecipazione di Mattarella alla serata inaugurale di Sanremo. I consiglieri avrebbero inviato una lettera di fuoco all'ad Fuortes e alla presidente Soldi lamentando di non essere stati informati.
Marco Zini
Dramma a Lucca, un giovane di 24 anni ha deciso di suicidarsi gettandosi dalla Torre Guinigi, poco prima aveva lasciato un messaggio su FB.
  • Attualità
Lucca, ragazzo di 24 anni si suicida lanciandosi dalla Torre Guinigi
Prima di compiere il gesto il giovane aveva dato un ultimo saluto ai suoi cari su Facebook
Claudio Vittozzi
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021