Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Economia e Finanza
Tre palle e un soldo

Nella testa di Cimbri

L’ad di Unipol sempre più attratto dalle banche. Dopo Bper e la Popolare di Sondrio sta accarezzando l’idea di prendere una quota in Unicredit.

17 Giugno 2021 09:1117 Giugno 2021 09:12 Bancor
i piani di Cimbri per unicredit

Cosa ha in testa Carlo Cimbri, dominus di Unipol? L’assicuratore che ha voluto farsi banchiere, dopo aver conquistato senza colpo ferire la Bper prima dandole Unipol Banca, poi piazzando i suoi uomini al vertice dell’istituto modenese (l’ex ad di Unipol Banca e ora dg di Bper, Stefano Rossetti, e il ripescato dalla pensione, dove era andato dopo la brutta esperienza in Carige, Piero Montani, diventato ad al posto di Alessandro Vandelli) ora ha messo nel mirino la Popolare di Sondrio, una delle banche di secondo livello rimaste zitelle per la pervicace convinzione del suo consigliere delegato e direttore generale, il cavalier ragionier dottor Mario Alberto Pedranzini, di poter essere esente dal giro delle aggregazioni creditizie.

La crescita nella Popolare di Sondrio e la fusione con Bper

Unipol-Sai, che ne aveva già il 2,9 per cento in portafoglio, è diventata il primo azionista della popolare valtellinese salendo al 6,9 per cento. Quota intermedia di una scalata che punta ad arrivare al 9,5 per cento entro la fine dell’anno, per poi salire ancora e procedere alla fusione con Bper. Un’operazione fattibile, relativamente tranquilla, e soprattutto ben vista dalle autorità di vigilanza. Ma non sufficiente dal consentirgli di avere lato banca un gruppo della forza paragonabile a quella raggiunta in campo assicurativo da Unipol dopo l’acquisizione di Sai-Fondiaria. Per questo tutti danno per scontato che l’assicuratore-banchiere dalla folta e spesso anarchica chioma si lanci in qualche altra avventura. E scommettono che possa essere Banco Bpm il prossimo oggetto delle sue ambizioni. Ma non è così.

piani di cimbri per allargarsi nel bancario
Alberto Nagel, ad di Mediobanca (Getty Images).

La segreta ambizione di mettere un piede in Unicredit

Durante una cena a Roma, a casa di un suo amico cui affitta la sontuosa dimora, Cimbri si è lasciato andare a giudizi severi sulla condizione dell’istituto guidato da Giuseppe Castagna: «È ancora pieno di vecchi Npl, per metterli a posto ci vogliono tempo e soldi. E come minimo gli manca un buon miliardo e mezzo di capitale». Ergo, non è quello il target di Cimbri. E se non lo è Banco Bpm, certo non lo sono Carige e Mps, che stanno messe molto peggio. Dunque dove andrà a parare Cimbri? L’uomo fa il misterioso, ma una cosa gli frulla nella testa, complici i suoi sempre più frequenti colloqui con Alberto Nagel, l’ad di Mediobanca con cui è in ottimi rapporti: mettere il naso in Unicredit, che ha un azionariato molto frantumato e dopo la gestione Mustier non può certo dirsi stabilizzato. Un ambizioso disegno di potere che per essere imbastito deve prima superare un ostacolo non da poco, quello giudiziario. Su Cimbri pende ancora un’inchiesta relativa alla fusione Unipol-Fonsai, e il gip di Milano ha fissato per il prossimo 15 luglio l’incidente probatorio decisivo per stabilire se chiudere le indagini con un rinvio a giudizio o con un’archiviazione.

Tag:Potere
Rcs, Cairo tra le polemiche sull'ascensore interno al Corriere e i piani per la sede di Crescenzago
  • Aziende
Piano Urbano
In via Solferino fa discutere l’ascensore interno installato da Cairo, che porta direttamente al suo ufficio. Lo stabile è infatti vincolato alla Soprintendenza che vuole vederci chiaro. Intanto si prepara il ritorno a casa dei periodici e della Gazzetta dalla sede di Crescenzago. Che probabilmente l'editore ha intenzione di vendere.
Giovanna Predoni
  • Tv
Mario Tozzi, chi sono la moglie e i figli del geologo italiano
Chi è Mario Tozzi, geologo italiano nonché conduttore di Sapiens (Rai Tre), e cosa si sa riguardo a sua moglie e ai suoi figli.
Debora Faravelli
Firenze, premio alla preside della Florida licenziata per aver mostrato il David. Lo ha annunciato il sindaco Nardella.
  • Attualità
Firenze, premio alla preside licenziata per aver mostrato il David
Lo ha annunciato il sindaco Nardella: «L'arte è civiltà e chi la insegna merita rispetto».
Redazione
Michele Misseri, lo zio di Sarah Scazzi, affida a Telenorba la confessione della sua innocenza, scagionando la moglie e la figlia
  • Cronaca
Sarah Scazzi, zio Michele: «Sono io il colpevole, liberate Sabrina e Cosima»
«Quando esco da qui non mi fermerò perché devo lottare per mia figlia Sabrina e mia moglie Cosima, sono innocenti e ho paura che mia figlia la faccia finita per colpa mia».
Elena Mascia
Alla corte di Pichetto Fratin si aggiunge anche Urania Giulia Rosina Papatheu
  • Italia
Pichetto d'onore
Il ministro dell'Ambiente imbarca come consigliera l'ennesima ex senatrice forzista non rieletta alle ultime Politiche. E così a Toffanin e Gallone si aggiunge Urania Giulia Rosina Papatheu. Il compenso? 30 mila euro lordi l'anno.
Carlo Ciarri
Marchi tra la battaglia per i quotidiani del Nord-Est e le mire su Confindustria
  • Economia e Finanza
Ieri, Dogi, domani
L'OBOLO DI SAN PIETRO. Il patron di Banca Finint e Save è entrato nella battaglia per i quotidiani Gedi del Triveneto, complicata dall'ingresso di Caltagirone. Una sua prima offerta è stata rifiutata ma l'imprenditore non ha intenzione di mollare. Anche perché con una simile potenza mediatica potrebbe intervenire nella partita per il rinnovo dei vertici di Confindustria.
Sebastiano Venier
Nato, il consigliere per l’energia del Governo Meloni Cingolani nel cda del Fondo per l’Innovazione dell'Alleanza Atlantica.
  • Attualità
Nato con la camicia
Cingolani, consigliere per l’energia del governo Meloni e già ministro della Transizione ecologica con Draghi, entra a far parte del board dell'Innovation Fund dell'Alleanza Atlantica, che punta a migliorare la dotazione tecnologica degli Stati membri.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021