Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Sport

Nati sopra una buona sella

COPPA COBRAM. Calcolare l’altezza giusta è fondamentale per evitare danni a legamenti e muscoli, dolori ed eccessivo affaticamento. Ecco un metodo empirico alla portata di tutti.

25 Maggio 2021 08:3025 Maggio 2021 11:00 Manuel Carli
Come regolare l'altezza della sella in bici

Ci sarà un motivo per cui si dice: «È come andare in bicicletta, una volta imparato non si scorda più». Impariamo a pedalare da piccoli e l’attività diventa automatica e naturale. Eppure nasconde delle insidie. Spesso infatti assumiamo in sella una posizione errata. Non è un dettaglio. Nel migliore dei casi questo causa una perdita di efficienza meccanica, nel peggiore un’abitudine sbagliata causa dolori e danni ad articolazioni, legamenti e muscoli. Un esempio? Provate a camminare qualche decina di metri a papera, tenendo il sedere abbassato di 10-15 centimetri: non è né facile né tantomeno piacevole. In bici non è diverso.

Una sella mal regolata causa dolori alle ginocchia

Una sella alla giusta altezza vuol dire maggiore efficienza: fare meno fatica a pedalare o percorrere distanze maggiori a parità di energia. Significa anche meno dolori e infortuni. In una parola garantisce una migliore esperienza sui pedali. Uno dei segnali più evidenti di una altezza di sella errata è il dolore alle ginocchia. Semplificando, una sella troppo bassa causa un dolore sul lato anteriore mentre troppo alta genera dolori sul lato posteriore o nel bicipite femorale (il retro della coscia) a causa della sovra-estensione a cui questo viene sottoposto. Chi pedala con un’altezza eccessiva finisce anche per dondolare sulla sella. In questo caso il rischio è un eccessivo – e poco simpatico – sfregamento nella zona perineale.

perché è importante l'altezza della sella
Greg Lemond nel 1991 (Getty Images).

I metodi per misurare la giusta altezza della sella

Ma come calcolare la misura perfetta? Tralasciando i metodi tipo LeMond o Hinault che prevedono fattori moltiplicativi dell’altezza del cavallo, forse più precisi ma anche più difficili da interpretare correttamente, ci si può affidare a un semplice metodo empirico che non necessita di misurazioni. L’unico disponibile in caso di noleggio o bike sharing, a meno che non abbiate sempre un metro in tasca. Con la bici lievemente inclinata di lato – così che un piede sia piantato a terra – si posiziona il tallone del piede opposto sul pedale e si stende completamente la gamba portando la pedivella in posizione verticale. A questo punto si alza la sella fino a farla arrivare in contatto con il cavallo et voilà, si è pronti a partire. Per chi è abituato a pedalare con la sella troppo bassa, sembrerà forse un’altezza eccessiva. Nessun problema: si può abbassare la sella di cinque millimetri e riprovare finché non ci si sente a proprio agio. Il segreto è fare modifiche minime e il gioco è fatto.

Prima di morire, Luigi Borghese era stato sposato per tanti anni con l'attrice tedesca, madre del celebre chef Alessandro.
  • Cultura e Spettacolo
Luigi Borghese, chi era l’ex marito di Barbara Bouchet e padre dello chef Alessandro
L'imprenditore si è spento nel 2016. È stato sposato con l'attrice tedesca per 35 anni.
Alberto Muraro
Chi è Sara Barbieri? La nuova fidanzata e promessa sposa di Fabrizio Corona è una modella di 22 anni che lavora e vive a Milano.
  • Cultura e Spettacolo
Chi è Sara Barbieri: biografia, dov’è nata, altezza ed età della futura moglie di Fabrizio Corona
Chi è Sara Barbieri? La nuova fidanzata e promessa sposa di Fabrizio Corona è una modella di 22 anni che lavora e vive a Milano.
Virginia Cataldi
Mita Medici è una famosa attrice e cantante celebre negli anni'60 anche per la sua storia d'amore con Califano
  • Cultura e Spettacolo
Mita Medici: età, vita privata e amore con Franco Califano
Da ragazza del piper ad attrice apprezzata, ha recitato per il cinema e la tivù e condotto programmi come Canzonissima. È stata uno dei grandi amori del Califfo che nel 2020 ha voluto omaggiare interpretando le sue canzoni e poesie.
Gerarda Lomonaco
Icona della commedia sexy all'italiana anni '70, Barbara Bouchet ha in realtà alle spalle una ben più ampia filmografia.
  • Cultura e Spettacolo
Barbara Bouchet: età, marito, figli e vero nome dell’attrice
L'attrice tedesca è la madre del noto chef Alessandro Borghese.
Alberto Muraro
Delitto di Cogne, muore l'ex procuratrice che si occupò della vicenda. La donna si è sempre dichiarata convinta sulla Franzoni.
  • Cronaca
Delitto di Cogne, morta l’ex procuratrice: «Sempre convinta che la Franzoni era colpevole»
Il caso risale a 20 anni fa.
Annarita Faggioni
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021