Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Cultura e Spettacolo

Chiara Rigione morta a 37 anni: addio alla regista avellinese

Una vita dedicata al cinema e soprattutto alla diffusione della cultura cinematografica tra i giovani e i bambini. Era appena diventata madre.

16 Maggio 2023 12:28 Gerarda Lomonaco

È morta Chiara Rigione, regista avellinese affetta da un male incurabile che solo qualche settimana fa era diventata mamma. La sua prematura scomparsa ha gettato nello sconforto le comunità di Benevento e Avellino.

Chiara Rigione morta a 37 anni 

Giovane regista di Avellino, da tempo era impegnata nella promozione e diffusione della cultura cinematografica indipendente attraverso incontri, rassegne, festival e corsi per adulti e ragazzi, come il laboratorio cinematografico Labus in Fabula per bambini dai 5 anni in su. Per anni, a Benevento, ha promosso l’attività culturale con il suo Kinetta spazio Labus. Solo qualche settimana fa aveva dato alla luce la sua prima figlia, Diana, poi l’aggravarsi della malattia e il tragico epilogo.

Chi era

Dopo la Laurea in Ingegneria Energetica, Chiara si era concentrata sul cinema trasformando la sua passione in una sorta di missione da trasmettere agli altri. Ha insegnato Cinema ed arti visive in progetti extra-scolastici nelle scuole pubbliche primarie e secondarie, curato rassegne cinematografiche come Il cinema che non si vede e collaborato all’organizzazione del festival italo-canadese Les Journées du cinéma québécois en Italie.

Dal 2014 ha preso parte come assistente alla regia e montatrice alla realizzazione di cortometraggi e documentari selezionati in festival internazionali come il Napoli Film Festival, Il Bogotà International Film Festival e il Laterale Film Festival. Nel 2018 il suo progetto di documentario con utilizzo di materiale d’archivio intitolato Domani chissà, forse è stato selezionato tra i dieci finalisti del Premio Zavattini Unarchive ed è stato presentato in concorso al Filmmaker Festival di Milano.

E' morta la regista 37enne Chiara Rigioni. L'artista avellinese era impegnata nella diffusione della cultura cinematografica indipendente
Chiara Rigione (Facebook)

Nel 2020 ha partecipato all’ideazione a alla realizzazione del progetto di film collettivo I Racconti del Balcone, prodotto da Kinetta e suddiviso in 23 capitoli, alcuni dei quali selezionati al Visioni Urbane – A Confined Urban Vision / City Space Architecture di Bologna, all’International Limestone Coast Video Art Festival di Mount Gambier e al Festival FIC La Ventana di Santiago del Cile.

Dalla sanità alla tecnologia, così Elkann rivoluziona Exor
  • Aziende
Exor Strategy
Elkann sta preparando una rivoluzione della controllata di famiglia. Le parole d'ordine sono diversificare e internazionalizzare. L'ultimo capitolo di un percorso controverso, non senza conflitti, è stato il lancio del fondo Lingotto per investire in tecnologie di frontiera con i francesi di Covéa. E nella Sanità si allea con Bedin. Mentre la Juve per ora non si vende, ma si cerca un socio.
Andrea Muratore
Mara Venier alla madre di Alessandro Impagnatiello: «Sì signora, suo figlio è un mostro». Critiche si Twitter.
  • Attualità
Mara Venier alla madre di Alessandro Impagnatiello: «Sì signora, suo figlio è un mostro»
Sabrina Paulis in lacrime si era scusata in tv con la famiglia di Giulia Tramontano. Le parole della conduttrice criticate sui social.
Redazione
Mara Venier alla madre di Alessandro Impagnatiello: «Sì signora, suo figlio è un mostro». Critiche si Twitter.
  • Cronaca
Alessandro Impagnatiello, il suo avvocato difensore rinuncia al mandato
Il legale ha già comunicato la decisione al suo (ex) assistito durante un colloquio in carcere. Venerdì l'autopsia sul corpo di Giulia.
Debora Faravelli
Stasera 4 giugno su Canale 5 Il papa buono, che racconta la vita di Giovanni XXIII. Dal regista al protagonista, cosa sapere sul film.
  • Tv
Il papa buono stasera su Canale 5: trama, cast e curiosità
Stasera 4 giugno su Canale 5 andrà in onda Il papa buono, che racconta la vita di Giovanni XXIII. Dal regista al volto del protagonista, cosa sapere sul film.
Redazione
L'altra donna con cui Impagnatiello aveva una relazione parallela, racconta le bugie del giovane e la paura per Giulia.
  • Attualità
Femminicidio Giulia Tramontano, il verbale della seconda fidanzata e il falso test del Dna
La ventitreenne, nel verbale riportato da La Stampa, racconta i tentativi di Alessandro Impagnatiello di nascondere la relazione con Giulia, come il ricorso al falso del Dna, contenuto all'interno di una busta della Clinica Sant'Agostino.
Elena Mascia
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021