Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Politica
Vota Antonio, vota Antonio

Chi sono i giovani under 35 candidati dal Partito Democratico

Chi sono i candidati capilista under 35 del Pd? I nomi fatti da Enrico Letta appartengono a ragazzi che da anni si impegnano in politica.

16 Agosto 2022 12:14 Virginia Cataldi
Chi sono i candidati capilista under 35 del Pd? I nomi fatti da Enrico Letta appartengono a ragazzi che da anni si impegnano in politica.

Il segretario del Pd Enrico Letta ha scelto quattro candidati capilista under 35 per dimostrare «lo spazio e l’attenzione che il dem intende dare ai giovani». I nomi sono: Rachele Scarpa, Cristina Cerroni, Raffaele La Regina e Marco Sarracino.

Chi sono gli under 35 candidati dal Pd: Rachele Scarpa

Si tratta di giovani ancora poco noti a livello nazionale, ma che da anni portano avanti battaglie politiche nei loro territori di provenienza. Candidata tra gli under 35 del Pd c’è Rachele Scarpa, 25 anni e originaria di Treviso. Non è la prima volta che entra in una lista. Scarpa era stata già candidata come indipendente nella lista del Pd a sostegno di Arturo Lorenzoni alle Regionali del 2020, poi vinte dal leghista Luca Zaia.

Chi sono i candidati capilista under 35 del Pd? I nomi fatti da Enrico Letta appartengono a ragazzi che da anni si impegnano in politica.
Enrico Letta (Instagram)

Si è diplomata al Liceo Classico e ha conseguito una laurea in lettere antiche all’Università di Padova, crescendo nel frattempo tra le fila della Rete degli Studenti Medi, di cui è diventata coordinatrice regionale. Ha poi fatto esperienza nel movimento delle Sardine. Tra i temi che più le interessano ci sono quelli legati alla difesa dei diritti umani. In particolare si impegna nella lotta alle disuguaglianze di genere e nel lavoro.

Rispetto al Veneto, in passato, scriveva di «avere la speranza di vivere in una regione più inclusiva, più solidale, più aperta e più pulita. Provo tanto amore per la mia regione, dove sono andata a scuola e all’università, ho potuto curarmi e sono felice di vivere. Ma provo tanta rabbia perché per tanti miei coetanei il Veneto non è questo: non è una terra di possibilità e futuro, non è inclusiva, non garantisce opportunità e welfare, non pensa alla tutela dell’ambiente e dei diritti di tutti. La Lega governa il Veneto da prima che io nascessi. Ogni anno vedo i miei coetanei migrare, fuggire o rassegnarsi all’impossibilità di costruire un futuro migliore qui e di immaginare una politica libera da odio e più vicina ai nostri bisogni: non riesco a sopportare l’idea di una regione dove le energie giovanili sono trascurate e lasciate ai margini».

Caterina Cerroni e Raffaele La Regina

Caterina Cerroni ha 31 anni ed è nata ad Agnone, in provincia di Isernia. Per il Pd correrà in Molise, il 25 settembre. Milita nei movimenti di sinistra da quando aveva 15 anni, e solo a 19 è stata eletta in Consiglio comunale proprio con il Partito Democratico, per poi passare nei Giovani democratici. Alle Europee del 2019 è stata la più giovane candidata nelle liste dem in Italia. Tra le battaglie politiche che le stanno a cuore, e per cui si è battuta anche all’interno del partito, ci sono quelle di promuovere le «candidature eleggibili, come accade per i rappresentanti delle organizzazioni giovanili dei partiti progressisti di ogni parte d’Europa». Ma anche di «dare più spazio ai ragazzi e ragazze che militano nel partito giovanile». Altri temi per cui si spende politicamente sono la scuola, il precariato e l’ambiente. 

Chi sono i candidati capilista under 35 del Pd? I nomi fatti da Enrico Letta appartengono a ragazzi che da anni si impegnano in politica.
Enrico Letta (Instagram)

Raffaele La Regina, 29 anni, è nato a Potenza. Nel 2016 si è laureato in Scienze politiche e delle Relazioni internazionali all’Università Federico II di Napoli, ma dal 2017 è il segretario del Pd della Basilicata. Inoltre, durante Conte II è stato collaboratore del dem Giuseppe Provenzano quando era ministro per il Sud e la Coesione territoriale.

Nel suo cv si presenta: «Legatissimo al Mezzogiorno ed in particolare alla sua terra di origine, la Basilicata. Attualmente iscritto al corso di laurea Magistrale di Scienze della Pubblica Amministrazione, sempre a Napoli». Inoltre, tra i temi che gli stanno a cuore ci sono energia e ambiente, infrastrutture, sanità di prossimità, ricerca e agricoltura sostenibile. Al partito con cui si candida chiede di insistere su «un’agenda sociale che metta al centro le giovani generazioni, il lavoro e la transizione, ma anche questioni civili come l’eutanasia legale, la cannabis, il ddl Zan».

I giovani candidati del Partito Democratico: Marco Sarracino

Marco Sarracino ha 32 anni ed è segretario del Pd di Napoli, laureato in Economia aziendale all’Università Federico II. Il giovane candidato è a favore della battaglia di Letta per l’aumento di stipendio agli insegnanti. Inoltre, quando il centrosinistra ha annunciato le candidature di Carlo Cottarelli, Ilaria Cucchi e Aboubakar Soumahoro ha twittato entusiasta: «Questa è l’Italia che vogliamo: più giusta, più competente, con più diritti!».

Tag:Elezioni politiche 2022
Guardia di Finanza, la battaglia per la successione a Zafarana
  • Italia
Giallo Zafarana
Il comandante della Finanza è in scadenza. Nonostante si vociferi di un suo rinnovo, la partita per la successione è aperta. Carrarini, Cuneo, Carbone sono i favoriti. Dietro le quinte si muovono in molti, compresi i grandi vecchi De Gennaro e Pollari. E il governo consulta Savona e Tremonti. Le trame.
Andrea Muratore
Italia-Francia, 700 missili Aster-30 per l’Ucraina. Medvedev su Crosetto: «Uno sciocco raro». La risposta: «Difendo nazione aggredita».
  • Attualità
Italia-Francia, l’indiscrezione: 700 missili per l’Ucraina
Lo scrive il giornale transalpino L’Opinion, pronta la smentita della Difesa. Intanto Medvedev attacca Crosetto: «Uno sciocco raro». Il ministro: «Difendo nazione aggredita».
Redazione
Francesca Pagani è stata trovata morta, era scomparsi due giorni prima e solo oggi la macabra scoperta purtroppo.
  • Attualità
Francesca Pagani trovata morta: era scomparsa due giorni fa
La donna è stata ritrovata vicino la riva del Nestore e sul luogo sono arrivati un medico legale e il magistrato di turno
Claudio Vittozzi
Messina Denaro, la narrazione surreale dell'arresto e della vita del boss
  • Attualità
Mafia e Orso
Tra donne, pistole pronte a fare fuoco e interviste indignate ai fruttivendoli di Campobello, la Messina Denaro story segue un copione surreale. Che dipinge Cosa Nostra come qualcosa di alieno. Guai però a parlare del sistema di potere di cui il boss era braccio. Tocca accontentarsi delle calamite dei cartoon trovate sul suo frigorifero.
Giulio Cavalli
Guido Crosetto, fidato consigliere di Meloni o amico ingombrante?
  • Politica
Guido, piano
Consigliere fidato. Testa pensante di FdI. Ascoltato e stimato anche (e soprattutto) dagli avversari. Eppure ora Crosetto comincia a essere una presenza ingombrante per Giorgia Meloni. Anche se non è escluso un suo ingresso nell'esecutivo, nonostante l'ombra del conflitto di interessi. Un profilo.
Ulisse Spinnato Vega
Joe Biden commenta le elezioni italiane invitando i democratici a non essere ottimisti con riferimento alla vittoria del centrodestra. 
  • Attualità
Elezioni, Biden: «Impossibile essere ottimisti, visto cos’è successo in Italia?»
Il leader americano si è rivolto ai democratici riferendosi alla possibile vittoria del Partito Repubblicano alle elezioni di mid-term dell'8 novembre.
Debora Faravelli
La piccola rivincita dei Verdi e un consenso che cresce
  • Politica
Semaforo verdino
Per la prima volta dall’ondata dei Fridays for Future, buona performance per il partito ambientalista di Angelo Bonelli ed Eleonora Evi. Col 3,6 per cento ha ottenuto il massimo risultato dalle Europee 1989. Il paragone con gli altri Paesi è ancora arduo. Ma l'alleanza con Sinistra italiana ha funzionato.
Stefano Iannaccone
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021