Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Chi sono i 10 tennisti più ricchi al mondo: la classifica per montepremi

Chi sono i 10 tennisti più ricchi al mondo? Gli sportivi noti a livello globale, secondo i dati di WTA e ATP, hanno dei patrimoni notevoli. Questi non derivano solo dai montepremi percepiti ai tornei, che comunque generano buona parte della loro ricchezza, ma anche dalle attività collaterali che svolgono gli atleti. Si tratta, per […]

2 Agosto 2022 15:41 Virginia Cataldi
Professionista dal 2005, si è ritirata nel 2020 con il patrimonio di qui riportato.

Chi sono i 10 tennisti più ricchi al mondo? Gli sportivi noti a livello globale, secondo i dati di WTA e ATP, hanno dei patrimoni notevoli. Questi non derivano solo dai montepremi percepiti ai tornei, che comunque generano buona parte della loro ricchezza, ma anche dalle attività collaterali che svolgono gli atleti. Si tratta, per esempio, di sponsorizzazioni e attività imprenditoriali.

Chi sono i 10 tennisti più ricchi al mondo nel 2022?

Cinque donne e cinque uomini, autentiche star non solo della terra rossa. Nella classifica ci sono tutti i campioni del tennis, con patrimoni da capogiro. La classifica di seguito tiene in conto i montepremi percepiti in carriera, considerando il momento del pensionamento o, se ancora in attività, luglio 2022. I dati sono di WTA (Women Tennis Association) e ATP (Association of Tennis Professionals, uomini).

10. Caroline Wozniacki – 35.233.415 $

Professionista dal 2005, si è ritirata nel 2020 con il patrimonio di qui riportato. In carriera vanta 30 titoli singoli e una sola vittoria nel Grande Slam. Risulta che lo scorso anno abbia venduto, congiuntamente con il marito ex Nba David Lee, un attico da quasi 800 metri quadri a Miami, per 17,5 milioni di dollari.

9. Maria Sharapova – 38.777.962 $

La tennista russa è oggi imprenditrice e scrittrice, ma nel suo passato c’è la vittoria di cinque tornei del Grande Slam. Nel 2020 si è concessa una lussuosa magione nella contea di Santa Barbara, in California, comprata per 8,55 milioni di dollari.

Professionista dal 2005, si è ritirata nel 2020 con il patrimonio di qui riportato.
Roger Federer (Instagram)

8. Simona Halep – 38.973.074 $

La giovanissima sportiva a soli 30 anni vanta 23 titoli e due vittorie nel Grande Slam: il Roland Garros nel 2018 e Wimbledon nel 2019.

7. Venus Williams – 42.280.540 $

Sorella di Serena, Venus è diventa professionista a 14 anni, nel 1994. Nel 1997 è diventata la prima giocatrice non ufficialmente classificata a raggiungere gli Us Open dal 1958 e la prima dal 1978 a raggiungere la finale del torneo alla prima partecipazione. Prima del covid, nel 2019, ha acquistato una villa in Florida per 9,6 milioni di dollari.

6. Pete Sampras – 43.280.489 $

Nonostante abbia collezionato 14 vittorie nel Grande Slam, non ha mai conquistato il titolo al Roland Garros. Quella che fu la sua storica villa di Los Angeles, con tanto di campo da tennis, appartiene ora al frontman dei Maroon 5 Adam Levine, che l’ha acquistata per 34 milioni di dollari.

5. Andy Murray – 62.895.316 $

Professionista dal 2005, Andy Murray può vantare 46 titoli singoli vinti. È stato fra i primi acquirenti della prima Jaguar completamente elettrica nel 2018.

4. Serena Williams – 94.524.403 $

La tennista donna numero uno al mondo. La star della terra rossa vanta un totale di 23 grandi slam vinti (sette Australian Open, sei US Open, tre French Open / Roland Garros, sette Wimbledon). Professionista dal 1994, la sua carriera non è ancora terminata. Lo scorso anno ha messo in vendita la sua casa di Beverly Hills per 7,5 milioni di dollari.

Professionista dal 2005, si è ritirata nel 2020 con il patrimonio di qui riportato.
Rafael Nadal (Instagram)

3. Roger Federer – 130.594.339 $

Il campione di lunghissima data si vocifera che sia pronto a tornare a sfidare l’eterno rivale Nadal. Ha infatti saltato i tornei del 2022 per riprendersi dall’infortunio al ginocchio, ma potrebbe tornare a giocare a Londra. Resta comunque sul podio: è uno dei soli tre tennisti con montepremi a nove cifre.

2. Rafael Nadal – 131.338.131 $

Il campione nel 2022 ha aggiunto due nuovi titoli del grande slam al suo curriculum (Roland Garros e Australian Open), portando il totale a 22. Lo scorso anno ha acquistato uno yacht Sunreef Power di 26 metri, battezzato Great White.

1. Novak Djokovic – 158.996.253 $

Fresco vincitore di Wimbledon 2022, il campione serbo numero uno al mondo è anche, meritatamente, il più ricco. 21 i titoli del grande slam vinti, solo uno meno di Rafael Nadal (ma il suo obiettivo è di raggiungerne 30). Diventato professionista nel 2003, è il giocatore di tennis più pagato di tutti i tempi. Ha venduto lo scorso anno un appartamento in un condominio sulla spiaggia a Miami – disegnato da Renzo Piano – per 6 milioni di dollari, a soli due anni dall’acquisto.

Vanessa Incontrada al centro delle polemiche di Selvaggia Lucarelli per la foto usata sulla nuova copertina di Vanity Fair di Agosto.
  • Gossip
Vanessa Incontrada, Selvaggia Lucarelli contro la foto: «Ha rotto il…»
Le polemiche dopo la nuova copertina di Vanity Fair, che non sembra gradita nemmeno a Sabrina Ferilli. 
Annarita Faggioni
Parla Salvatore Ladaga, suocero di Gabriele Bianchi, uno dei due fratelli Bianchi coinvolti nell'omicidio di Willy Monteiro Duarte.
  • Attualità
Fratelli Bianchi, il suocero di Gabriele: “É un bullo, mia figlia stravolta dai colloqui”
Per il suocero di Gabriele Bianchi, anche lui e la figlia sarebbero vittime collaterali dei due fratelli condannati in primo grado.
Claudio Vittozzi
Nel Regno Unito si trova il Poison Garden, il giardino più letale al mondo. Qui si coltivano le 100 piante più velenose del pianeta.
  • Attualità
I fiori del male
Il Poison Garden nel Northumberland inglese è il giardino più letale al mondo. Qui si coltivano le 100 piante più tossiche e narcotiche del Pianeta. Ed è aperto al pubblico.
Fabrizio Grasso
Zuckerberg e i selfie in vacanza: un elogio della normalità
  • Gossip
Selfie della gleba
Pose ammiccanti, rughe piallate, rotolini cancellati. Anche se per le ferie abbiamo speso l'ultimo centesimo dei nostri risparmi sui social dobbiamo apparire perfetti, bellissimi, giovanissimi. Mentre Zuckerberg, padrone di Facebook e Instagram, posta scatti sciatti e low profile. Dove abbiamo sbagliato?
Barbara Massaro
Da Di Maio a Conte e Calenda: i voltafaccia della campagna elettorale
  • Politica
Marina di Bibbiano
Di Maio nemico giurato del Pd prima ci ha governato e ora potrebbe correre nelle sue liste. E per il 'fratello' Dibba adesso è solo un arrivista. Calenda allergico ai cartelli elettorali ci si è tuffato dentro. Con Carfagna che gli aveva dato del «viziato e del cafone». Un ripasso delle giravolte più clamorose.
Stefano Iannaccone
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021