Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Sport
Tokyo 2020

Old but gold

Andrew Hoy, cavaliere di 62 anni, a Tokyo ha vinto un bronzo e un argento nell’equitazione. È l’atleta più anziano su un podio olimpico dal 1968. Ecco chi sono stati gli altri campioni di longevità a cinque cerchi.

4 Agosto 2021 12:574 Agosto 2021 17:52 Redazione
Chi sono gli atleti più vecchi che hanno partecipato ai Giochi, vincendo una medaglia: i record di anzianità alle Olimpiadi.

Guai a chiamarli vecchi. Per cambiare idea basta dare un’occhiata al medagliere. Andrew Hoy a Tokyo ha portato a casa un argento e un bronzo. Il cavaliere australiano, a 62 anni, è arrivato secondo nel concorso a squadre di equitazione, terzo in quello individuale. Carta d’identità alla mano, è il più anziano a salire su un podio olimpico dal 1968, quando lo svizzero Louis Noverraz conquistò l’argento nella vela. Hoy è alla quinta medaglia, di cui tre d’oro, e nel dopo gara ha rivelato un simpatico retroscena: «Nel villaggio olimpico sono circondato da giovani. Ogni tanto qualcuno mi ferma chiedendomi se sia un funzionario. Chiaramente rispondo di essere un atleta». E anche piuttosto longevo. Vent’anni più giovane, ma non certo una debuttante, la 46enne uzbeka Oksana Chusovitina, ginnasta all’ottava rassegna olimpica che, dopo essere stata eliminata, lo scorso 25 luglio, si è ritirata dalle competizioni, raccogliendo il tributo commosso del mondo dello sport. Una vita sul tappeto e in giro per il mondo la sua, passata a gareggiare prima per l’Unione Sovietica, poi per l’Uzbekistan, poi per la Germania e infine di nuovo per la nazione asiatica, raggiungendo la medaglia d’oro a Barcellona nel 1992. Veterana sì, ma molto indietro nella speciale classifica dei più anziani di sempre.

It’s a sixth Olympic medal for Andrew Hoy!

He takes #bronze for #AUS in the #EquestrianEventing individual event at his EIGHTH #Olympics.#StrongerTogether | #Tokyo2020 | @FEI_Global pic.twitter.com/rAzo0i6GCT

— Olympics (@Olympics) August 2, 2021

Swahn, il veterano delle Olimpiadi

Tra gli uomini, e anche in assoluto, il partecipante più anziano di sempre è Oscar Swahn, tiratore a segno svedese tre volte campione olimpico: a Londra 1908 nel bersaglio mobile colpo singolo e doppio, poi di nuovo a Stoccolma 1912, nel doppio 100 metri a squadre, alla bellezza di 64 anni e 280 giorni. Swahn gareggiò ancora ai Giochi dopo l’edizione di casa. Nel 1920 era ad Aversa, dove oltre a conquistare l’argento ritoccò il record di anzianità olimpico, che tuttora è suo: 72 anni e 291 giorni. E pensare che si era pure qualificato per Parigi 1924, rinunciando tuttavia a gareggiare. La maggior parte dei grandi vecchi delle Olimpiadi si trova nell’equitazione. Detto dei record di Hoy, il secondo anziano all-time è infatti l’austriaco Arthur von Pongracz, 72 anni e 49 giorni quando a Berlino 1936 gareggiò nel dressage sfiorando il bronzo. Il terzo atleta olimpico più vecchio di sempre è il dressagista giapponese Hiroshi Hoketsu, che a Londra 2012 ha gareggiato all’età di 71 anni. Tre le partecipazioni ai Giochi, la prima a Tokyo 1964: avrebbe stabilito il nuovo record di longevità a Rio 2016, ma all’ultimo rinunciò a partecipare a causa di un problema di salute del suo cavallo. Con il sogno di gareggiare in casa a 80 anni, ci ha riprovato per l’edizione in corso, fallendo però la qualificazione.

John Copley, primato d’artista

Logicamente, è Oscar Swahn l’uomo più anziano ad aver conquistato la medaglia d’oro ai Giochi Olimpici. Oppure no? Se si parla di atleti sì, ma bisogna considerare che dal 1912 al 1948 le Olimpiadi hanno ospitato anche competizioni d’arte, come accadeva nei giochi panellenici. Ebbene, nell’ultima edizione, ospitata a Londra, l’artista britannico John Copley fu insignito della medaglia d’argento per l’incisione Polo Player, un mese prima di compiere 74 anni. Questo lo rende, ufficialmente, il medagliato olimpico più vecchio di sempre. Tornando agli atleti, la classifica degli ori più anziani vede al secondo posto l’arciere statunitense Galen Carter Spencer, che vinse nel 1904 esattamente nel giorno del suo 64esimo compleanno, mentre al terzo c’è il tiratore dublinese Joshua Millner, che nel 1908 (a 61 anni e 4 giorni) vinse l’oro per il Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda, nella carabina libera 1000 iarde.

Mary Hannah, una nonna alle olimpiadi

Anche la donna più vecchia a partecipare ai Giochi Olimpici si è vista nell’equitazione. Il record appartiene alla britannica Lorna Johnstone, 70 anni e 5 giorni a Monaco 1972. Da una cavallerizza all’altra, la seconda per longevità è l’australiana Mary Hannah: classe ‘54, figlia di allevatori proprietari di un’estesa fattoria e nonna di tre nipoti (con un quarto in arrivo), vanta sei qualificazioni olimpiche, Tokyo inclusa. Non è mai andata oltre il sesto posto a squadre, nei Giochi di casa di Sydney, ma essere ancora in sella a 66 anni forse vale quanto una medaglia. A tal proposito, l’oro femminile più anziano di sempre è Eliza Pollock, arciera che vinse due bronzi nella gara di doppio nazionale e doppio Columbia, per poi salire sul gradino più alto del podio nella gara a squadre a Saint Louis 1904, a 63 anni e 333 giorni. Per quanto riguarda le gare individuali, il record di anzianità appartiene a un’altra arciera: la britannica Sybil Queenie Newall, oro a Londra 1908 all’età di 53 anni e 275 giorni.

Tag:Olimpiadi2020
Radio Italia Live 2022: come partecipare all'evento? Dove vedere il concerto? E chi sono i cantanti che si avvicenderanno sul palco?
  • Attualità
Radio Italia Live 2022: come partecipare, biglietti, cantanti e dove vederlo
Radio Italia Live 2022: come partecipare all'evento? Dove vedere il concerto? E chi sono i cantanti che si avvicenderanno sul palco?
Virginia Cataldi
Venduta per 135 milioni di euro l’auto più costosa di sempre. È una Mercedes 300 SLR Uhlenhaut Coupé del 1955, ne restano solo due esemplari.
  • Motori
Mercedes, venduta l’auto più costosa al mondo: 135 milioni di euro per una SLR del 1955
Venduta per 135 milioni di euro l’auto più costosa di sempre. Si tratta di una Mercedes 300 SLR Uhlenhaut Coupé del 1955, di cui ci sono solo due esemplari. I proventi finanzieranno un fondo per giovani ingegneri.
Fabrizio Grasso
La caduta di Azovstal: il video che mostra la resa dei soldati ucraini. L’annuncio del Ministero della difesa russo: «Più di 2.400 militanti hanno deposto le armi».
  • Attualità
La caduta di Azovstal: il video che mostra la resa dei soldati ucraini
L’annuncio del Ministero della difesa russo: «Più di 2.400 militanti hanno deposto le armi». Il comandante del battaglione Azov sarebbe stato portato via su un veicolo blindato per evitare rappresaglie.
Redazione
F1, GP di Spagna: circuito, orario e dove vedere la gara. Pole di Leclerc, che cercherà di consolidare la leadership mondiale.
  • Motori
F1, GP di Spagna: griglia di partenza, circuito, orario e dove vedere la gara
Pole di Leclerc, che cercherà di consolidare la leadership mondiale. Accanto a lui Verstappen. Lewis Hamilton, recordman di vittoria sul tracciato, ha ottenuto il sesto tempo nelle qualifiche.
Redazione
  • Attualità
Volo riuscito per la capsula Starliner: ha attraccato alla Stazione Spaziale Internazionale
Il “taxi spaziale” era stato fermo otto mesi per problemi tecnici, dopo due tentativi falliti tra il 2019 e il 2021.
Redazione
Nonostante i provvedimenti restrittivi dovuti al Covid, le Olimpiadi di Tokyo potrebbero riservare introiti importanti
  • Economia e Finanza
Se Giochi m’incasso
Secondo gli esperti l'Olimpiade potrebbe generare nel breve periodo introiti per 15,2 miliardi. Non la cifra auspicata alla vigilia, ma nemmeno il disastro economico da molti temuto.
Redazione
Covid, bufera sul sindaco di Nagoya, Takashi Kawamura, morde la medaglia dell'atleta giapponese di softball Miu Goto
  • Sport
Medaglia al sapore
Bufera sul sindaco giapponese di Nagoya. Nonostante le precauzioni anti-Covid, Takashi Kawamura ha morso il premio destinato dell'atleta di softball Miu Goto. Il Cio costretto a sostituire il riconoscimento.
Redazione
La maggior parte degli impianti utilizzati per i Giochi di Tokyo 2020 continuerà ad essere in funzione anche dopo le Olimpiadi.
  • Sport
Extreme Makeover Olympic Edition
La maggior parte resterà, alcuni verranno smantellati, altri convertiti in appartamenti. Finiti i Giochi giapponesi, ecco quale sarà il futuro di stadi e impianti utilizzati per le gare.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021