Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Chi era Volcic, morto a 90 anni lo storico corrispondente Rai da Mosca

A partire dal 1968 ha raccontato agli italiani il mondo oltre la Cortina di ferro. Direttore del Tg1 per un anno, è stato anche senatore.

5 Dicembre 2021 13:505 Dicembre 2021 13:51 Redazione
Chi era Volcic, morto a 90 anni lo storico corrispondente Rai di Mosca. Ha raccontato agli italiani il mondo oltre la Cortina di ferro.

È morto a Gorizia Demetrio Volcic, giornalista celebre come corrispondente estero per la Rai da Praga, Vienna, Varsavia, Bonn e in particolare da Mosca. È stato anche senatore ed europarlamentare. Aveva compiuto 90 anni lo scorso 22 novembre.

Volcic, nato a Lubiana da genitori in fuga dal fascismo

Vero nome Dimitrij Volčič, era nato il 22 novembre 1931 a Lubiana, da padre triestino e madre goriziana, che si erano trasferiti in Slovenia (allora parte della Jugoslavia) durante il fascismo. Dopo l’infanzia e la fine della guerra era tornato a Trieste, la città della sua famiglia, dove aveva frequentato poi l’università.

Volcic, uomo di confine oltre la Cortina di ferro

Giornalista per la Rai dal 1956, Volcic era diventato inviato speciale da Trieste nel 1964, passando poi nel 1968 a corrispondente dall’estero, ruolo che avrebbe poi ricoperto per 25 anni, raccontando agli italiani il mondo oltre la Cortina di ferro. “Uomo di confine”, nel corso della Guerra Fredda, Volcic ha vissuto e lavorato da Praga, Vienna, Varsavia, Bonn e in particolare da Mosca. Nel 1993 è diventato direttore del Tg1, incarico che ha mantenuto per un solo anno.

Volcic, senatore e europarlamentare con il PDS

Dopo la pluridecennale esperienza in Rai, Volcic asciato la carriera giornalistica per la quella accademica e politica. Professore a contratto presso l’università di Trieste, dove si era laureato in Economia, dal 1997 al 2001 è stato senatore della Repubblica Italiana, eletto nelle liste del Partito Democratico della Sinistra. Dal 1999 al 2004, è stato inoltre membro del Parlamento europeo, facendo parte del gruppo del PSE.

Volcic, amava gli scacchi e parlava sei lingue

Tra i servizi più famosi del Volcic corrispondente si ricordano quelli realizzati nei giorni della Primavera di Praga, serie di eventi su cui scrisse anche il libro 1968. L’autunno di Praga. Autore di successo, Volcic ha pubblicato numerosi volumi, l’ultimo dei quali uscito nel 2021, in sloveno: conosceva sei lingue e, curiosità, vista la sua lunga permanenza a Est, era diventato anche un discreto giocatore di scacchi. Volcic lascia la moglie e un figlio, che vive a Mosca.

Russia, il patriarca ortodosso Kirill scivola sull'acqua santa e cade durante una messa a Novorossijsk: il video.
  • Attualità
Russia, il patriarca Kirill scivola sull’acqua santa e cade durante la messa: il video
È successo nel corso di una funzione religiosa a Novorossijsk. «Il pavimento era bagnato. Il fatto che io sia caduto oggi non significa nulla», ha detto ai media russi.
Redazione
Il tweet pubblicato (e poi cancellato) sull’aborto di Ivanka Trump. Cosa ha scritto lex amica Lauren Santo Domingo.
  • Attualità
Il tweet pubblicato (e poi cancellato) sull’aborto di Ivanka Trump
Lauren Santo Domingo, in passato sua amica, ha scritto su Twitter che la figlia dell'ex presidente Usa avrebbe abortito volontariamente, molti anni fa.
Redazione
Guerra in Ucraina, Zelensky potrebbe rimuovere il capo dei servizi segreti: in bilico la posizione di Ivan Bakanov.
  • Attualità
Guerra in Ucraina, Zelensky potrebbe rimuovere il capo dei servizi segreti
In bilico la posizione di Ivan Bakanov: amico di Zelensky, prima di diventare direttore dello SBU lo è stato di Kvartal 95, società di produzione degli show del comico diventato presidente.
Redazione
Lavrov: «L’Ucraina non ha una storia senza il popolo russo». Cosa ha detto il ministro degli Esteri di Mosca.
  • Attualità
Lavrov: «L’Ucraina non ha una storia senza il popolo russo»
Il ministro degli Esteri di Mosca ha criticato a modo suo il processo di derussificazione portato avanti da Kyiv.
Redazione
Sergei Surovikin, chi è il generale russo a cui Vladmiri Putin ha appena affidato l’offensiva nel Donbass.
  • Attualità
Sergei Surovikin, chi è il generale a cui Putin ha affidato l’offensiva nel Donbass
Secondo i servizi segreti britannici ha sostituito Alexandr Dvornikov, che «probabilmente è stato per un certo periodo» al comando di tutte le operazioni in Ucraina.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021