Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Europa

Première femme

Valérie Pecresse ha battuto alle primarie di Les Républicains Eric Ciotti con il 60 per cento dei consensi. È lei la candidata neogollista per l’Eliseo.

4 Dicembre 2021 16:5417 Febbraio 2022 15:36 Matteo Innocenti
Dagli inizi con Chirac al suo movimento politico, chi è Valerie Pécresse, candidata all'Eliseo per la destra neogollista.

Sarà Valérie Pécresse a rappresentare la destra neogollista nella sfida per l’Eliseo del prossimo aprile: la presidente della regione Ile-de-France ha ottenuto il 60,95 per cento dei voti alle primarie dei Républicains, superando così al ballottaggio Eric Ciotti, deputato di posizioni più marcatamente di destra.

Valérie Pécresse: «Volteremo la pagina di Macron»

«La destra repubblicana è tornata», ha detto Pécresse una volta certa di essere la candidata alle presidenziali di Les Républicains, partito politico francese fondato nel 2015 da Nicolas Sarkozy. «Volteremo la pagina di Macron, che ha una sola ossessione, piacere, mentre io ho una sola passione, agire. Difenderemo la giustizia sociale e valorizzeremo il lavoro, rimetteremo la Francia in prima fila e rifonderemo l’Europa». Votata dal 61 per cento degli iscritti al partito, Pécresse è stata sostenuta nel duello con Ciotti dai due candidati già eliminati: quello che inizialmente era dato per favorito, Xavier Bertrand, e l’ex capo negoziatore Ue per la Brexit, Michel Barnier.

Valérie Pécresse, candidate de notre mouvement à la présidence de la République. pic.twitter.com/IHcVcOrF3G

— les Républicains (@lesRepublicains) December 4, 2021

Valérie Pécresse, gli inizi come consigliera di Chirac

Valérie Roux, questo il suo cognome da nubile, è nata il 14 luglio 1967 a Neuilly-sur-Seine nell’hinterland di Parigi. Dopo il diploma di scuola superiore conseguito a soli 16 anni, è stata ammessa alla prestigiosa università di economia HEC Paris, dove si è laureata nel 1988. Entrata poi all’École nationale d’administration (ENA), si è classificata al secondo posto come voti nella promozione Condorcet (1990-1992). Uditrice al Consiglio di Stato nel 1992, all’inizio della sua carriera politica ha suscitato l’interesse del socialista Lionel Jospin (curiosamente, a 15 anni ha imparato il russo a Jalta, in un campo estivo della Gioventù Comunista), ma poi ha preferito raggiungere il team di Jacques Chirac, di cui è diventata consigliera.

LEGGI ANCHE: La galassia Zemmour

Valérie Pécresse, presidente dell’Île-de-France dal 2015

Docente di diritto costituzionale a Sciences Po per sei anni, fino al 1998, Valérie Pécresse (si è sposata nel 1994) è successivamente entrata a far parte dell’Unione per un Movimento Popolare, partito fondato da Chirac. Eletta deputata delle Yvelines alle elezioni legislative in Francia del 2002, è stata rieletta nel 2007 per la legislatura successiva: dallo stesso anno e fino al 2011, nel primo e nel secondo governo Fillon, è stata ministra dell’Insegnamento superiore e della Ricerca. Nel biennio successivo ha ricoperto l’incarico di ministra del Budget, dei Conti pubblici e della Riforma dello Stato, insieme a quello di portavoce del terzo governo Fillon. Tornata di nuovo deputata dell’Assemblée nationale nell’estate del 2012, ha successivamente rinunciato al seggio in parlamento quando è stata eletta, a dicembre 2015, Presidente del Consiglio regionale dell’Île-de-France, riconsegnando la regione alla destra dopo 17 anni di potere socialista.

Merci à tous les adhérents @lesRepublicains pour leur confiance !

Avec Eric, Michel, Xavier, Philippe, tous les élus et les militants, nous sommes rassemblés pour faire gagner la droite et faire gagner la France. Ensemble nous allons tourner la page Macron. pic.twitter.com/mAjVAOFWH3

— Valérie Pécresse (@vpecresse) December 4, 2021

Valérie Pécresse, l’esperienza di Soyons Libres

Dopo aver lasciato l’UMP, Pécresse ha aderito a Les Républicains nel 2015, partito dal quale è uscita nel 2019, in polemica con il passaggio a posizioni più a destra, per creare il suo movimento Soyons Libres. Rieletta lo scorso giugno presidente della regione parigina per un secondo mandato, favorevole a una candidatura unica della destra e del centro, per poter partecipare alle primarie Pécresse ha infine nuovamente aderito al suo vecchio partito.

Tag:Presidenziali Francia 2022
Tommaso Zorzi e Matteo Salvini si stanno dando battaglia sui social: ecco cos'è successo e quali parole sono volate tra i due.
  • Attualità
Tommaso Zorzi, polemica social con Salvini: «Il voto degli analfabeti»
Scontro senza esclusione di colpi tra Tommaso Zorzi e il leader della Lega Matteo Salvini, protagonisti di una nuova polemica social.
Claudio Vittozzi
Aurora Ramazzotti si scaglia contro Trenitalia sui suoi canali ufficiali social: cosa è successo?
  • Gossip
Aurora Ramazzotti contro Trenitalia: «Benvenuti a bordo un ca**o»
L'influencer, alle prese con un lungo ritardo da parte della compagnia, non è stata esente da critiche per le sue parole.
Annarita Faggioni
Come funzionerà Dazn su Sky? Bisognerà tenere due abbonamenti? A che prezzo? Ci sarà un solo device? Ecco tutte le risposte sul nuovo accordo.
  • Calcio
Calcio con l'asta
Ogni fantallenatore ha le proprie strategie, ma prepararsi a sfidare gli amici non è qualcosa da sottovalutare. Ecco qualche nome forte, tra top "scontati" e scommesse da studiare. E occhio alle insidie di mercato.
Giuseppe Fontana
Alessia Marcuzzi ha rischiato di morire, mentre stava cenando in un ristorante a Londra. La moglie dell'ex Facchinetti le ha salvato la vita.
  • Attualità
Alessia Marcuzzi: “Ho rischiato di morire, mi ha salvato la moglie del mio ex”
Alessia Marcuzzi ha rischiato di morire, mentre stava cenando in un ristorante a Londra. La moglie dell'ex Facchinetti le ha salvato la vita.
Virginia Cataldi
La madre di Alice e Alberto Scagni chiede di diffondere le telefonate in cui chiedeva aiuto alla polizia: "fredda e ignorante burocrazia".
  • Attualità
Alice Scagni, la madre vuole le telefonate in cui chiedeva aiuto
La madre di Alice e Alberto Scagni chiede di diffondere le telefonate in cui chiedeva aiuto alla polizia: "fredda e ignorante burocrazia".
Virginia Cataldi
la scomparsa di Zemmour dalla scena politica francese
  • Europa
Zemmour chi?
Dopo il mezzo flop alle Presidenziali, l'ex polemista pare essersi eclissato. Marine Le Pen ha chiuso a ogni alleanza alle Legislative e per un partito neonato senza radicamento territoriale la sfida è tutta in salita. Tanto che sentendo odore di sconfitta, né il leader né big come Marion Maréchal potrebbero candidarsi all'Assemblea Nazionale.
Redazione
il paradosso del Rassemblement National di Marine Le Pen
  • Europa
Marine la Pen
La leader di Rn si prepara a sfidare nuovamente Macron alle Legislative, considerate ormai un Terzo turno. Ma nonostante il buon risultato delle Presidenziali, Rassemblement National resta un gigante dai piedi di argilla. Con una struttura ereditaria e senza cultura di governo. L'analisi.
Redazione
macron vince le presidenziali
  • Europa
Macron glacé
Una vittoria ma non un trionfo. Il presidente francese è stato riconfermato all'Eliseo con il 58 per cento. Astensione record. Le Pen ammette la sconfitta e dà battaglia per le Legislative. Sulle barricate anche Mélenchon. L'Europa, almeno per ora, tira un sospiro di sollievo.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021