Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Cronaca

Chi è Alfonso Tumbarello, medico di Messina Denaro: nel 2006 candidato nelle liste di Cuffaro

Il medico dell’ex latitante ha tentato due volte la scalata politica. Nel primo caso, nel 2006, è stato candidato alle elezioni Regionali siciliane in una lista al fianco del governatore Totò Cuffaro, poi arrestato per favoreggiamento.

17 Gennaio 2023 16:53 Redazione
Alfonso Tumbarello, il medico che ha curato il vero Bonafede e Messina Denaro, risulta indagato dalla magistratura.

Nel registro degli indagati nel caso Matteo Messina Denaro c’è finito anche Alfonso Tumbarello. Si tratta del medico di Campobello di Mazara che ha avuto in cura, durante questi anni, Andrea Bonafede, l’alias dell’ex latitante. Adesso gli investigatori lo ritengono tra i principali sospettati per avere aiutato Matteo Messina Denaro in questi anni. Nel suo curriculum, oltre all’attività medica, lasciata lo scorso mese andando in pensione, c’è anche un’intensa attività politica, con tanto di candidature regionali al fianco dell’ex governatore regionale Totò Cuffaro, poi arrestato per favoreggiamento durante il processo Talpe.

Chi è Alfonso Tumbarello, medico di Messina Denaro: nel 2006 candidato nelle liste di Cuffaro. Anche lui è nel registro degli indagati
Totò Cuffaro nel 2008 al Parlamento siciliano (Getty)

Tumbarello candidato nel 2006 con l’Udc 

La carriera politica del dottore Alfonso Tumbarello ruota intorno alle regionali del 2006. Il medico, infatti, si era candidato con l’Udc, lista al fianco dell’ex governatore, rieletto proprio quell’anno, Totò Cuffaro. Dopo essere stato consigliere provinciale del partito, in quella tornata elettorale ha ottenuto 2.697 preferenze, chiudendo molto distante dal leader della lista, Girolamo Turano (7.551 preferenze), oggi assessore di Renato Schifani e passato alla Lega. Proprio Turano e Cuffaro, però, prendono le distanze. Il primo, riporta Repubblica, dichiara: «Io non facevo le liste. Il segretario era Francesco Paolo Lucchese. Me lo sono trovato al fianco: io ero il deputato eletto e gli altri volevano battermi. Gli avversari in lista non sono certo amici». E l’ex governatore si sgancia: «Nel 2006 la mia lista era la “Lista del Presidente”, chiamata “Arcobaleno”, e il dottor Tumbarello non era candidato con la mia lista, era candidato in quella dell’Udc, e le candidature di Trapani non sono state scelte da me».

Chi è Alfonso Tumbarello, medico di Messina Denaro: nel 2006 candidato nelle liste di Cuffaro. Anche lui è nel registro degli indagati
L’assessore Turano (Facebook)

Tumbarello, flop anche cinque anni dopo 

Cinque anni più tardi, nel 2011, Alfonso Tumbarello ci riprova. Stavolta scende in campo con il Popolo delle libertà e le elezioni sono quelle comunali di Campobello di Mazara. Il medico aspira alla poltrona di sindaco, ma non arriva nemmeno al ballottaggio e chiude quinto, nettamente dietro al vincente, Ciro Caravà, la cui amministrazione sarà sciolta per mafia.

Tumbarello vicino a Tonino Vaccarino

Al di là delle carriere in medicina e in politica, però, Alfonso Tumbarello potrebbe essere stato molto vicino all’ex sindaco di Castelvetrano, Tonino Vaccarino. Quest’ultimo è un personaggio controverso, che avrebbe intrattenuto una lunga corrispondenza con Messina Denaro negli ultimi 30 anni, fino alla sua morte nel 2021.

Cdp, cosa c'è dietro la nuova promozione di Barchiesi
  • Aziende
Barchiesi e ti sarà dato
Con l'ultima nomina a responsabile Sviluppo e Governance Business Equity continua la folgorante carriera in Cdp dell'ex fisioterapista della Roma bene. E mentre in via Goito ci si interroga sui motivi della promozione, lui è al lavoro per migliorare la sua immagine in Rete.
Luca Di Carmine
I consigli degli esperti su quando lavare i vestiti per una corretta igiene. La biancheria dopo ogni utilizzo, i jeans una volta al mese.
  • Salute e Benessere
Quando lavare i vestiti, dai pigiami all’intimo: parola agli esperti
Basta luoghi comuni. Ecco i consigli di alcuni esperti americani su quando lavare i vestiti per una corretta igiene. La biancheria dopo ogni utilizzo, i jeans anche una volta al mese. Ma occhio: dipende, banalmente, soprattutto dalla propria sudorazione.
Fabrizio Grasso
La Juventus rischia una nuova stangata per l'indiscrezione sugli stipendi: previsti altri 20 punti di penalizzazione
  • Calcio
Juventus, l’indiscrezione sugli stipendi: altri 20 punti di penalizzazione
Si tratterebbe di una vera e propria stangata per la squadra di Torino che rischierebbe una nuova retrocessione in Serie B
Claudio Vittozzi
Pierluigi Diaco, l'antipatico con l'ego smisurato e protetto da Giorgia Meloni
  • Attualità
La cruna dell'ego
Gli inizi con Curzi a sinistra, la virata a destra per fare carriera. Ora Pierluigi Diaco ha un programma su Rai2, Bella Ma', che gli frutta 1.560 euro a puntata. Perfezionista, bigotto sulle parolacce, pieno di sé, ma nessuno in Viale Mazzini può toccarlo: è amicone della premier. Profilo del conduttore tivù più insopportabile d'Italia.
Ulisse Spinnato Vega
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021