Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Vita da Viperetta

Produttore e distributore cinematografico, dal 2014 è presidente della Sampdoria. Arrestato questa mattina per bancarotta fraudolenta, Massimo Ferrero è noto per le battute taglienti e il carattere esuberante. La sua storia, dalle origini al successo.

6 Dicembre 2021 14:576 Dicembre 2021 16:03 Matteo Innocenti
Chi è Massimo Ferrero, presidente della Sampdoria arrestato per bancarotta. Le cose da sapere sull'imprenditore noto come Er Viperetta.

Arrestato il presidente della Sampdoria Massimo Ferrero. Il provvedimento arriva nell’ambito di un’inchiesta per reati societari e bancarotta: al centro dell’indagine il trasferimento di Pedro Obiang dal club blucerchiato al West Ham del 2015. Parte dei proventi, infatti, sarebbero stati utilizzati per operazioni estranee alla società, tra cui l’acquisto di un’azienda attiva nel settore cinematografico, amministrata dalla figlia Vanessa. Ma chi è Massimo Ferrero, per tutti Er Viperetta.

Ferrero, da sempre attratto dal mondo dello spettacolo

Massimo Ferrero è nato a Roma il 5 agosto 1951. Il padre e il fratello erano autisti di bus, mentre la madre aveva un banco al mercato di piazza Vittorio, all’Esquilino. Nipote di una soubrette dell’Ambra Jovinelli, fin da piccolo, però, è stato attratto dal mondo dello spettacolo. Poco studioso, da ragazzino si recava di nascosto negli studi di Cinecittà (insieme a Giuliano Gemma), per assistere da vicino alle produzioni e, magari, ottenere qualche piccola parte nei film. Dopo aver fatto la sua prima comparsa nel 1958, ha iniziato un lungo percorso nel mondo del cinema: da factotum a autista, fino a direttore di produzione in pellicole come A mezzanotte va la ronda del piacere (1974) e Mani di velluto (1979), per poi diventare produttore esecutivo a partire da metà Anni Ottanta, di alcuni celebri lungometraggi da Ragazzi fuori (1990) a Ultrà (1991).

📃 | COMUNICATO UFFICIALE

U.C. #Sampdoria: comunicato stampa del 6 dicembre 2021.

— U.C. Sampdoria (@sampdoria) December 6, 2021

Ferrero, la casa di produzione e i cinema

Nel 1998 Ferrero ha fondato una sua casa di produzione, Blu Cinematografica. Il tentativo imprenditoriale, tuttavia, si è rivelato fallimentare e flop si rivelarono Libero Burro, La carbonara, Il dolce rumore della vita, Io no. Tra i collaboratori, tutti conosciuti nel mondo del cinema, Ricky Tognazzi, Simona Izzo, Francesco Venditti e Claudia Gerini. Da produttore a distributore, con Ferrero Cinemas Group oggi gestisce numerose sale a Roma (circa 30) e in diverse città d’Italia, molte delle quali acquistate da Vittorio Cecchi Gori. Tra quelle della Capitale, spicca il Cinema Adriano di piazza Cavour. Massimo Ferrero è apparso qualche volta anche sul grande (e piccolo schermo), per dei camei spesso nella parte di sé stesso: è il caso della serie Vita da Carlo di Verdone, lanciata nel 2021. Ma nella sua vita non c’è solo il cinema. Nel 2009 ha acquisito la compagnia di voli charter Livingston Energy Flight, a cui l’ENAC ha sospeso la licenza di volo dopo un anno. Poco dopo è stata dichiarata insolvente dal Tribunale di Busto Arsizio.

Ferrero, il giallo del soprannome Er Viperetta

Noto al grande pubblico per il suo carattere a dir poco esuberante, Ferrero è soprannominato Er Viperetta. Inizialmente era stato lui stesso a raccontare che era stata Monica Vitti a chiamato così, dopo che lui (di piccola statura) l’aveva difesa da un aggressore. Versione smentita dallo stesso produttore successivamente e “rettificata” nella sua autobiografia: il soprannome Er Viperetta, ha svelato, si deve a un costumista omosessuale che «rivelatosi masochista, godeva delle botte che gli davo reagendo alla avance».

Presidente della Samp dal 2014

C’è poi il calcio. Massimo Ferrero è presidente della Sampdoria dal 12 giugno 2014, giorno in cui ha rilevato il club a titolo gratuito da Edoardo Garrone, accollandosi circa 15 milioni di euro di debiti. Ma è notoriamente un tifoso della Roma, tanto che in passato aveva anche tentato di acquistare il sodalizio giallorosso. Non è un caso che nella Capitale città negli scorsi siano apparsi diversi striscioni che contestando il presidente Pallotta, chiedevano che il ruolo venisse preso proprio da Ferrero.

Roma fans continue to express their displeasure with club president James Pallotta.

This sign has Roma fans asking for Sampdoria’s president Massimo Ferrero to buy the club (he is from Rome and a Roma fan). pic.twitter.com/kkCBM1XMa3

— Raffaele (@ItalianoCalcio) June 3, 2019

Daniela Rosati è una conduttrice televisiva, ex moglie di Galliani che ha deciso di abbandonare la popolarità per diventare un'oblata dell'Ordine di Santa Brigida
  • Cultura e Spettacolo
Daniela Rosati, chi è l’ex moglie di Adriano Galliani
Tra le prime conduttrici a portare un programma di medicina in tv, ha lasciato il mondo dello spettacolo per diventare un'oblata.
Gerarda Lomonaco
  • Cultura e Spettacolo
Don Backy, chi è: età, canzoni, vero nome e vita privata del cantautore
Simbolo degli anni '60, ha fatto la storia della musica con brani come Pregherò scritto per Adriano Celentano. Ha prestato il suo volto anche al cinema e ha scritto diversi libri.
Gerarda Lomonaco
Finlandia, Danimarca e Islanda sono i Paesi più felici al mondo. Italia solo 33esima, in coda l’Afghanistan. Salgono Russia e Ucraina.
  • Attualità
Paesi più felici al mondo, vince la Finlandia: Italia 33esima
Finlandia, Danimarca e Islanda sono i Paesi più felici al mondo. L’Italia perde due posizioni ed è 33esima. In coda l’Afghanistan. Salgono invece nonostante la guerra Russia e Ucraina.
Fabrizio Grasso
Con il mandato dell'Aia per Putin nemmeno i Paesi della Csi sono più sicuri
  • Mondo
Aia di casa
Il mandato d'arresto della Cpi nei confronti di Putin ha preso alla sprovvista anche il Cremlino. Ora per il presidente spostarsi e viaggiare alimentando la propaganda diventa rischioso, persino nei Paesi della CSI. Intanto potrebbe saltare il vertice BRICS del prossimo agosto in Sudafrica.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021