Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Chi è Luigi Renna, il nuovo arcivescovo di Catania

Succede a Salvatore Gristina che lascia per sopraggiunti limiti di età. Le cose da sapere sul prelato pugliese, scelto dalla Santa Sede.

8 Gennaio 2022 13:31 Redazione
Chi è Luigi Renna, il nuovo arcivescovo di Catania. Succede a Salvatore Gristina che lascia per sopraggiunti limiti di età.

La Santa Sede ha nominato monsignor Luigi Renna nuovo arcivescovo metropolita dell’arcidiocesi di Catania. Succede a Salvatore Gristina che lascia per sopraggiunti limiti di età (75 anni compiuti lo scorso 23 giugno), dopo aver svolto il suo ministero nella città siciliana per 19 anni. Ecco chi è il nuovo arcivescovo Renna.

Luigi Renna, ordinato presbitero nel 1991

Luigi Renna è pugliese. È infatti nato a Corato il 23 gennaio 1966 da famiglia di Minervino Murge. E proprio in questa città è cresciuto e ha conseguito la maturità classica. In seguito, è entrato nel Pontificio Seminario Regionale “Pio XI” di Molfetta, per compiere gli studi in Sacra Teologia. Ordinato presbitero nel 1991, successivamente ha ottenuto la licenza in teologia morale presso la Pontificia Università Gregoriana di Roma e il dottorato nella stessa disciplina alla Pontificia Università Lateranense, ancora nella Capitale.

Luigi Renna, dalla Puglia alla Sicilia

56 anni il prossimo 23 gennaio, rettore del seminario vescovile di Andria dal 1997 e dal 2009 rettore del Pontificio Seminario Regionale Pugliese “Pio XI”, Luigi Renna è stato nominato l’1 ottobre vescovo di Cerignola – Ascoli Satriano da Papa Francesco, ricevendo poi l’ordinazione vescovile il successivo due gennaio, uno tra i più giovani d’Italia a ricoprire un incarico così importante nella gerarchia ecclesiastica. Monsignor Renna lascia così la diocesi pugliese dopo sei anni.

Luigi Renna, il messaggio alla nuova diocesi

«Non sono mai stato a Catania, e mi sento come Abramo che lascia la sua terra per andare verso un luogo totalmente inesplorato – tranne che per le tante letture degli scrittori siciliani che mi hanno affascinato fin dagli anni del liceo – nel quale il Signore lo precede e gli prepara il cammino con un popolo di fratelli e sorelle», ha dichiarato Renna in una nota pubblicata dalla sua ormai ex diocesi. Eletto nel 2018 segretario della Conferenza episcopale pugliese e nel 2019 presidente dell’Istituto Pastorale Pugliese, dal 26 maggio 2021 è anche alla guida della commissione episcopale per i Problemi sociali e lavoro, giustizia e pace della Conferenza episcopale italiana. In passato docente stabile ordinario di Teologia Morale presso la Facoltà Teologica Pugliese, Luigi Renna è attualmente anche Visitatore apostolico per i seminari in Italia, componente della Commissione episcopale per la Dottrina della Fede, l’Annuncio e la Catechesi.

Tommaso Zorzi e Matteo Salvini si stanno dando battaglia sui social: ecco cos'è successo e quali parole sono volate tra i due.
  • Attualità
Tommaso Zorzi, polemica social con Salvini: «Il voto degli analfabeti»
Scontro senza esclusione di colpi tra Tommaso Zorzi e il leader della Lega Matteo Salvini, protagonisti di una nuova polemica social.
Claudio Vittozzi
Aurora Ramazzotti si scaglia contro Trenitalia sui suoi canali ufficiali social: cosa è successo?
  • Gossip
Aurora Ramazzotti contro Trenitalia: «Benvenuti a bordo un ca**o»
L'influencer, alle prese con un lungo ritardo da parte della compagnia, non è stata esente da critiche per le sue parole.
Annarita Faggioni
Alessia Marcuzzi ha rischiato di morire, mentre stava cenando in un ristorante a Londra. La moglie dell'ex Facchinetti le ha salvato la vita.
  • Attualità
Alessia Marcuzzi: “Ho rischiato di morire, mi ha salvato la moglie del mio ex”
Alessia Marcuzzi ha rischiato di morire, mentre stava cenando in un ristorante a Londra. La moglie dell'ex Facchinetti le ha salvato la vita.
Virginia Cataldi
Come funzionerà Dazn su Sky? Bisognerà tenere due abbonamenti? A che prezzo? Ci sarà un solo device? Ecco tutte le risposte sul nuovo accordo.
  • Calcio
Calcio con l'asta
Ogni fantallenatore ha le proprie strategie, ma prepararsi a sfidare gli amici non è qualcosa da sottovalutare. Ecco qualche nome forte, tra top "scontati" e scommesse da studiare. E occhio alle insidie di mercato.
Giuseppe Fontana
La madre di Alice e Alberto Scagni chiede di diffondere le telefonate in cui chiedeva aiuto alla polizia: "fredda e ignorante burocrazia".
  • Attualità
Alice Scagni, la madre vuole le telefonate in cui chiedeva aiuto
La madre di Alice e Alberto Scagni chiede di diffondere le telefonate in cui chiedeva aiuto alla polizia: "fredda e ignorante burocrazia".
Virginia Cataldi
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021