Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Politica

Chi è Luigi Manconi, candidato di Sinistra Italiana ed Europa Verde al Quirinale

Difensore di ambiente, giustizia e diritti civili dapprima con i Verdi e poi con i Democratici, Luigi Manconi è il candidato di SI ed Europa Verde al Quirinale: vediamo chi è.

25 Gennaio 2022 15:55 Debora Faravelli
Da sempre a difesa di ambiente, giustizia e diritti civili, Luigi Manconi è il politico che SI ed Eu

Noto anche con lo pseudonimo di Simone Dessì, Luigi Manconi è un politico, sociologo e critico musicale italiano che Sinistra Italiana ed Europa Verde hanno indicato come proprio candidato alla presidenza della Repubblica: vediamo chi è e di cosa si è occupato durante la sua esperienza nella vita pubblica.

Chi è Luigi Manconi

Nato nel 1948, Manconi si è laureato in Scienze politiche presso l’Università Statale di Milano. All’inizio della sua carriera si è dedicato all’insegnamento universitario, prima a Palermo e poi a Milano, e alla critica musicale, cinematografica e letteraria. Nella seconda metà degli anni Settanta ha infatti collaborato a riviste musicali come Muzak e partecipato alla stesura di articoli e volumi sulla musica popolare e sulla musica leggera. Fino al 1980 ha anche scritto sulla rivista Ombre rosse di cui è diventato condirettore insieme a Goffredo Fofi.

Negli stessi anni è diventato giornalista professionista, ha fondato e diretto, con Massimo Cacciari e Rossana Rossanda, la rivista Antigone ed è stato editorialista e commentatore de Il Messaggero, il Corriere della Sera e Il Foglio. Negli anni Novanta è stato poi consulente delle trasmissioni televisive di Rai Tre Profondo Nord e Milano, Italia ideate e condotte da Gad Lerner.

Da sempre a difesa di ambiente, giustizia e diritti civili, Luigi Manconi è il politico che SI ed Eu

Chi è Luigi Manconi: l’esperienza in politica

L’esperienza politica di Manconi ha avuto inizio nel 1994 con l’elezione a senatore nelle liste dei Verdi, confermata anche nella legislatura successiva. Dal novembre del 1996 al giugno del 1999 è stato portavoce nazionale del partito, impostando il suo programma sulla combinazione tra tematiche ambientali e diritti civili. Dimessosi da questo ruolo dopo la sconfitta del partito alle elezioni europee del 1999, sei anni dopo si è iscritto ai Democratici di Sinistra e dal 2006 al 2008 è stato sottosegretario di Stato alla Giustizia nel secondo governo Prodi.

Nel 2013 si è candidato alle elezioni politiche con il Partito Democratico venendo eletto in Sardegna e ottenendo l’incarico di presidente della Commissione straordinaria per la tutela e la promozione dei diritti umani. Attento alla tutela della popolazione detenuta e delle vittime di abusi e illegalità a opera di appartenenti alle forze di Polizia, ha condotto diverse battaglie in noti casi di cronaca (tra cui quelli riguardanti Cucchi, Aldrovandi, Budroni).

Da sempre a difesa di ambiente, giustizia e diritti civili, Luigi Manconi è il politico che SI ed Eu

Il suo impegno in tema di diritti è dimostrato inoltre dalla fondazione, nel 2001, della Onlus A buon diritto, dalla promozione della costituzione del Comitato per il diritto al soccorso, del quale è responsabile, e della partecipazione a lavori di numerose commissioni su giustizia, libertà individuali, garanzie sociali e autonomia della persona.

 

Chi era Laura Ziliani, l'ex vigilessa di Temù vittima di un omicidio premeditato dalle due figlie e dal loro compagno. 
  • Attualità
Laura Ziliani, chi era? Patrimonio, eredità, marito e figlie della donna uccisa per soldi
Chi era Laura Ziliani, l'ex vigilessa di Temù vittima di un omicidio premeditato dalle due figlie e dal loro compagno per motivi economici.
Debora Faravelli
Brozovic si difende: «Nessuna relazione con Wanda Nara». E Corona si scusa. Il centrocampista ha testimoniato in tribunale
  • Gossip
Brozovic si difende: «Nessuna relazione con Wanda Nara». E Corona si scusa
Anche il centrocampista croato ha negato la relazione con Wanda Nara, dopo la testimonianza della donna di un mese fa. Corona si è alzato per stringergli la mano e per scusarsi al termine del colloquio di Brozovic.
Redazione
Gratta e Vinci da 100mila euro sottratto a un cliente: tabaccaio indagato per truffa. Succede a Milano: indagata anche la moglie per ricettazione
  • Attualità
Gratta e Vinci da 100mila euro sottratto a un cliente: tabaccaio indagato per truffa
Un 46enne cinese ha tentato di convincere il 59enne milanese, reale possessore del ticket, che la vincita fosse di 10mila euro. Poi ha sottratto il biglietto e lo ha dato alla moglie. Ora la cifra è sotto sequestro e i due indagati per truffa aggravata e ricettazione.
Redazione
Riccardo Guarnieri e Ida Platano stanno ancora insieme? I due si sono lasciati da tempo, ma hanno un rapporto ambiguo. Ecco cosa è successo.
  • Cultura e Spettacolo
Riccardo Guarnieri e Ida Platano stanno ancora insieme? Tutta la verità
Riccardo Guarnieri e Ida Platano stanno ancora insieme? I due si sono lasciati da tempo, ma hanno un rapporto ambiguo. Ecco cosa è successo.
Virginia Cataldi
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021