Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Sport
Tokyo 2020

A Testa alta

Irma, nata a Torre Annunziata, si è poi trasferita ad Assisi per inseguire il sogno di salire sul ring alle olimpiadi. Oggi a Tokyo è già certa della medaglia di bronzo, la prima nella storia della boxe femminile italiana.

28 Luglio 2021 11:4228 Luglio 2021 11:49 Matteo Innocenti
La storia di Irma Testa, che a Tokyo 2020 ha già conquistato prima medaglia olimpica nella storia del pugilato femminile italiano.

Comunque vada, sarà un successo. Battendo 5-0 ai punti la canadese Caroline Veyre, Irma Testa ha regalato la prima storica medaglia all’Italia nel pugilato femminile. A Tokyo, l’azzurra tornerà sul ring sabato 31 luglio, per la semifinale contro la filippina Nesthy Petecio: in caso di sconfitta sarà bronzo (nella boxe non c’è la “finalina” per il terzo posto), altrimenti Irma Testa si metterà al collo una medaglia addirittura più preziosa. «L’obiettivo resta fare bene e divertirmi, ma ora me la gioco. Petecio sarà una rivale tosta, chi non lo sarebbe del resto a questo livello? Intanto questo risultato è dedicato al mio maestro e a tutto il movimento del pugilato italiano femminile», ha detto subito dopo il verdetto.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Irma Testa (@iosonoirmatesta)

Irma Testa: peso piuma, pugni di ferro

Irma Testa gareggia nella categoria dei pesi piuma. È nata il 28 dicembre 1997, destrorsa, originaria di Torre Annunziata, per inseguire una carriera nel pugilato se n’è andata di casa a 15 anni: da allora vive e si allena ad Assisi, nel Centro Nazionale Federale di Pugilato, seguita dal coach Emanuele Renzini. Il suo primo allenatore è stato Lucio Zurlo, vero e proprio padre putativo che prima di insegnarle a combattere, ha dovuto persuaderla a entrare in una palestra. Figura molto conosciuta a Torre Annunziata, ha convinto Irma Testa (che faceva doposcuola con la moglie) a dedicarsi allo sport «giusto per tenersi in movimento», come ha raccontato Irma. Poi, la sorella ha iniziato a fare pugilato ed è stata la scintilla definitiva. Anche se proprio Zurlo inizialmente non sembrava esattamente d’accordo con la scelta di tirare pugni. La prima volta la rimandò indietro, la seconda pure. Alla terza l’ultimatum: «Hai sette giorni, o sali sul ring o sei fuori». Da lì è nato un rapporto unico: «Sono cresciuta in una realtà in cui la criminalità era la regola. Lui, invece, mi ha insegnato che c’era anche altro. Mi portava in giro per l’Italia e scoprivo città dove non si buttavano le carte a terra. Per me era tutto nuovo». Il resto è già storia: «Mi dicevano che dovevo stare in cucina anziché sul ring. Mia sorella, d’altronde, ha mollato dopo poche settimane. Io no, e vado alle Olimpiadi», disse nel 2016 prima di Rio, dove è stata la prima donna italiana a salire su un ring dei Giochi.

La delusione di Rio e il titolo europeo

Proprio a Rio de Janeiro, però, ha vissuto una delle più cocenti delusioni della carriera: arrivata in Brasile con grandi speranze, è stata sconfitta dalla francese Estelle Mossely (poi medaglia d’oro) nei quarti di finale. Un risultato contestato: «C’è stato un atteggiamento ostile degli arbitri nei nostri confronti: mi sembra impossibile che mi abbiano tutti assegnato lo stesso voto. È stato tutto studiato a tavolino», ha dichiarato all’epoca. Ad ogni modo, Irma Testa si è presentata a Tokyo 2020 vantando un ricco palmares, fatto di numerosi allori a livello giovanile e soprattutto dell’oro conquistato agli Europei di Alconbendas nel 2019, categoria 57 kg, inserita dal CIO nel programma olimpico solo due anni fa (a Rio ha gareggiato nei 60 kg, l’unica dopo i 51 kg, troppo poco per lei).

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Irma Testa (@iosonoirmatesta)

Irma Testa, Cuore di pugile

L’infanzia difficile, il ruolo fondamentale del maestro Zurlo, che l’ha allontanata dalle cattive compagnie, il trasferimento ad Assisi per sperare in un sogno, ora la medaglia a cinque cerchi conquistata all’altro capo del mondo. La vita di Irma Testa somiglia alla trama di un romanzo di formazione o di un film. Non è un caso che dopo Rio, abbia dato alle stampe la biografia Cuore di pugile, mentre nel 2018 il documentario Butterfly (suo soprannome) è stato presentato in concorso alla Festa del Cinema di Roma. Dall’età di 17anni atleta delle Fiamme Oro, gruppo sportivo della Polizia di Stato, quando appenderà i guantoni al chiodo Irma Testa farà la poliziotta sul campo: «Nella mia città natale c’è bisogno di onestà e duro lavoro. Voglio aiutare i giovani in difficoltà, perché so come se ne esce».

Tag:Olimpiadi2020
Addio a Sabina Magrini, direttrice dell'Archivio di Stato di Firenze e già ai vertici di numerose biblioteche: chi era e di cosa si occupava?
  • Attualità
Chi era Sabina Magrini: vita e curriculum della direttrice dell’Archivio di Stato di Firenze
Chi era Sabina Magrini, direttrice dell'Archivio di Stato di Firenze e già ai vertici di numerose biblioteche morta a 53 anni per un arresto cardiaco.
Debora Faravelli
Più giovane primo ministro nella storia della Finlandia, Sanna Marin ha iniziato la sua attività politica nel 2006: chi sono suo marito e i suoi genitori?
  • Europa
Sanna Marin: marito, origini italiane, genitori e biografia del Ministro Capo della Repubblica Finlandese
Più giovane primo ministro nella storia della Finlandia, Sanna Marin ha iniziato la sua attività politica nel 2006: chi sono suo marito e i suoi genitori?
Debora Faravelli
I soldati ucraini evacuati da Azovstal rischiano la pena di morte
  • Attualità
La seconda trappola
Per i 265 soldati usciti dall'Azovstal trasferiti nella Repubblica popolare di Donetsk e in Crimea la battaglia potrebbe non essere finita. Se Kyiv lavora per riportarli a casa, il presidente della Duma chiede di vietare scambi di prigionieri con «criminali nazisti». Per processarli e condannarli a morte.
Redazione
Maye Musk, la madre di Elon in costume da bagno sulla copertina di Sports Illustrated. Ha 74 anni, la più anziana di sempre.
  • Attualità
Maye Musk, la madre di Elon in costume da bagno sulla copertina di Sports Illustrated
Ha 74 anni, la più anziana di sempre. È stata scelta come una delle quattro cover girl del numero speciale dedicato ai costumi da bagno, che celebra empowerment femminile e body inclusivity, insieme a Kim Kardashian, Ciara e Yumi Nu.
Redazione
Cosa sapere sulla settima puntata di Don Matteo 13 in onda stasera su Rai 1
  • Tv
Anticipazioni Don Matteo 13, stasera su Rai 1: trama e cast della settima puntata
Dopo una settimana di stop, Raoul Bova e il cast di Don Matteo 13 ritornano su Rai 1 con il settimo appuntamento della fiction, in onda stasera, martedì 17 maggio 2022 alle 21.20.
Redazione
Nonostante i provvedimenti restrittivi dovuti al Covid, le Olimpiadi di Tokyo potrebbero riservare introiti importanti
  • Economia e Finanza
Se Giochi m’incasso
Secondo gli esperti l'Olimpiade potrebbe generare nel breve periodo introiti per 15,2 miliardi. Non la cifra auspicata alla vigilia, ma nemmeno il disastro economico da molti temuto.
Redazione
Covid, bufera sul sindaco di Nagoya, Takashi Kawamura, morde la medaglia dell'atleta giapponese di softball Miu Goto
  • Sport
Medaglia al sapore
Bufera sul sindaco giapponese di Nagoya. Nonostante le precauzioni anti-Covid, Takashi Kawamura ha morso il premio destinato dell'atleta di softball Miu Goto. Il Cio costretto a sostituire il riconoscimento.
Redazione
La maggior parte degli impianti utilizzati per i Giochi di Tokyo 2020 continuerà ad essere in funzione anche dopo le Olimpiadi.
  • Sport
Extreme Makeover Olympic Edition
La maggior parte resterà, alcuni verranno smantellati, altri convertiti in appartamenti. Finiti i Giochi giapponesi, ecco quale sarà il futuro di stadi e impianti utilizzati per le gare.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021