Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità
Good Morning, Afghanistan

Chi è Hibatullah Akhundzada, leader talebano che ha appena fatto la sua seconda apparizione pubblica

Capo religioso più che militare, dalla presa del potere in Afghanistan si era mostrato in pubblico solo una volta. A settembre era girata voce che potesse essere morto.

1 Maggio 2022 12:15 Matteo Innocenti
Chi è Hibatullah Akhundzada, leader talebano che ha appena fatto la sua seconda apparizione pubblica a Kandahar.

Seconda uscita pubblica di Hibatullah Akhundzada, leader dei talebani che dallo scorso agosto controllano l’Afghanistan. È successo in una moschea di Kandahar, in occasione della festa di Eid al-Fitr, che segna la fine del Ramadan. «Congratulazioni per la vittoria, la libertà e il successo, congratulazioni per questa sicurezza e per il sistema islamico», ha detto la guida suprema degli ex studenti coranici. Come riferiscono fonti locali, Hibatullah Akhundzada ha pronunciato il suo breve discorso da una delle prime file di fedeli a Kandahar, senza però voltarsi verso la folla. E i funzionari talebani, riporta France Presse, non hanno permesso ai giornalisti di avvicinarsi a lui. Circostanze sospette: a un mese dalla presa del potere in Afghanistan, visto che Hibatullah Akhundzada non era mai apparso in tv o sui social dall’entrata dei miliziani a Kabul, aveva iniziato a girare la voce che, in realtà, fosse morto. D’altra parte, Akhundzada sarebbe già scampato a due attentati: uno a Quetta, in Pakistan nel 2012, l’altro nel 2019 in Belucistan.

Chi è Hibatullah Akhundzada, leader talebano che ha appena fatto la sua seconda apparizione pubblica a Kandahar.
Hibatullah Akhundzada, leader dei talebani.

LEGGI ANCHE: Afghanistan, l’ex generale dell’esercito Sadat: «Presto offensiva contro i talebani»

Hibatullah Akhundzada, un leader nell’ombra

Quella avvenuta nella moschea di Eidgah è la seconda apparizione pubblica del leader supremo talebano: la prima risale allo scorso ottobre, sempre a Kandahar e in una moschea, ma quella di Darul Uloom Hakimiah. Di quell’uscita pubblica esiste però solo una registrazione audio, fatta circolare poi su Internet da figure vicine al movimento islamista. Leader nell’ombra dalle rarissime uscite pubbliche, Hibatullah Akhundzada è stato indicato nel discorso ufficiale di insediamento dei talebani come “za’eem” e “rahbar”, titoli teocratici simili a quello del capo di stato iraniano, Ayatollah Ali Khamenei. Akhundzada, insomma, è più una guida religiosa che operativa: questo ruolo infatti spetta al Mullah Baradar Akhund, co-fondatore dei talebani e in passato vice del Mullah ʿOmar.

Chi è Hibatullah Akhundzada, leader talebano che ha appena fatto la sua seconda apparizione pubblica a Kandahar.
La casa natale di Hibatullah Akhundzada a Sperwan (JAVED TANVEER/AFP via Getty Images)

Hibatullah Akhundzada, comandante supremo dei talebani dal 2016

Figlio di un teologo, Hibatullah Akhundzada è nato nel 1961 nel villaggio di Sperwan nel distretto di Panjwayi. Dopo l’invasione sovietica dell’Afghanistan, a fine Anni Settanta, è emigrato con la famiglia a Quetta, in Pakistan, dove Akhundzada ha potuto studiare in una madrasa. Coinvolto nella resistenza islamista dell’Afghanistan, negli Anni Novanta si è unito all’organizzazione fondamentalista talebana, di cui ha scalato le gerarchie, affermandosi come leader religioso, più che comandante militare: è infatti responsabile dell’emissione della maggior parte delle fatwa dei talebani. Nel 2001, quando i fondamentalisti sono stati rovesciati dalla coalizione guidata dagli Stati Uniti nel 2001, è diventato capo del consiglio di studiosi religiosi del gruppo. Nominato comandante supremo dei talebani il 25 maggio 2016 in sostituzione del Mullah Akhtar Mansour, ucciso in un attacco aereo statunitense con un bombardamento da parte di droni, è riuscito a tenere unito il gruppo, vicino alla scissione, mantenendo sempre un basso profilo e senza quasi mai apparire in pubblico.

Tag:afghanistan
Fin dagli anni '80, Carmen Russo è stata una delle ballerine e soubrette più amate della tv italiana: ecco la sua biografia.
  • Cultura e Spettacolo
Carmen Russo: età, marito, figlia e origini della ballerina e attrice
La ballerina è legata da tanti anni al collega Enzo Paolo Turchi. I due hanno una figlia nata nel 2013.
Alberto Muraro
Chi è Sara Barbieri? La nuova fidanzata e promessa sposa di Fabrizio Corona è una modella di 22 anni che lavora e vive a Milano.
  • Cultura e Spettacolo
Chi è Sara Barbieri: biografia, dov’è nata, altezza ed età della futura moglie di Fabrizio Corona
Chi è Sara Barbieri? La nuova fidanzata e promessa sposa di Fabrizio Corona è una modella di 22 anni che lavora e vive a Milano.
Virginia Cataldi
Dall'attività televisiva a quella giornalistica fino alla scrittura di libri storico-sociali: chi è
  • Attualità
Stefano Cappellini, chi è: vita, carriera e libri del giornalista de La Repubblica
Chi è Stefano Cappellini, giornalista attualmente capo politico de La Repubblica e in passato autore presso Il Riformista e Il Messaggero. 
Debora Faravelli
Giovanni Terzi è oggi il compagno di Simona Ventura: nel suo curriculum vanta una lunga esperienza come giornalista.
  • Cultura e Spettacolo
Giovanni Terzi: età, ex moglie, figli e malattia del compagno di Simona Ventura
Il giornalista ha intenzione di sposare molto presto la celebre compagna, Simona Ventura.
Alberto Muraro
Chi è Rebecca Corsi, vicepresidente e amministratore delegato dell'Empoli, da poco eletta consigliere di Lega Serie A.
  • Calcio
Corsi e ricorsi
Figlia del patron dell'Empoli Fabrizio, Rebecca Corsi nel è stata scelta come amministratrice delegata del club toscano, di cui era già vice presidente. E da poco è consigliera di Lega Serie A, prima donna dai tempi di Rosella Sensi. L'ambiente maschilista, gli stereotipi, il fidanzato calciatore: vita e ascesa della 33enne.
Matteo Innocenti
I talebani hanno arrestato Matiullah Wesa, attivista per l’istruzione femminile in Afghanistan. Con la sua PenPath ha aperto 100 scuole.
  • Attualità
Afghanistan, arrestato il fondatore del progetto per l’istruzione femminile
I talebani hanno spedito dietro le sbarre Matiullah Wesa, attivista che si batte per l'accesso delle ragazze al sistema educativo. Con la sua PenPath ha aperto 100 scuole e costruito quasi 40 biblioteche.
Fabrizio Grasso
Afghanistan, i talebani impongono il divieto di vendita di contraccettivi. Minacce a ostetriche e farmacisti
  • Attualità
Afghanistan, i talebani impongono il divieto di vendita di contraccettivi
Il Guardian ha raccolto alcune testimonianze secondo cui a Kabul i talebani stiano perpetrando un vero e proprio porta a porta armato per costringere il personale medico a non prescrivere né vendere contraccettivi.
Redazione
A dicembre, i talebani hanno vietato in Afghanistan alle donne di lavorare per le Ong. A rischio le cure mediche e gli aiuti umanitari.
  • Attualità
Afghanistan, i talebani vietano alle donne di lavorare per le Ong: sanità e aiuti a rischio
A dicembre i talebani hanno vietato in Afghanistan alle donne di lavorare per le Ong. A rischio le cure mediche e l’arrivo degli aiuti umanitari.
Fabrizio Grasso
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021