Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Mondo

Una Maori per due mondi

Cindy Kiro è stata nominata governatrice generale della Nuova Zelanda, avrà il compito di rappresentare la monarchia britannica nell’arcipelago. Un ruolo da sempre al centro di polemiche e contraddizioni.

24 Maggio 2021 16:5124 Maggio 2021 18:26 Redazione
Chi è Cindy Kiro, la prima governatrice Maori della Nuova Zelanda che si occuperà di rappresentare la monarchia britannica

Diventare un’ispirazione per le donne Maori. È quello che si augura Cindy Kiro, nominata dal primo ministro Jacinda Adern governatrice generale della Nuova Zelanda. Prima donna indigena a ottenere l’incarico quinquennale, a partire da ottobre 2021 sostituirà Patsy Reddy. Farà le veci della regina Elisabetta nelle vesti di rappresentante della monarchia britannica.

Una Dama Maori al servizio dei minori

Nominata Dama per i suoi servizi alla comunità, la 63enne non ha mai nascosto quanto la sua eredità mista, fatta di cultura Maori e tradizioni britanniche, l’abbia aiutata a comprendere in maniera più profonda la storia del Paese, oltre al Trattato di Waitangi. Si tratta del documento che definisce le relazioni politiche tra gli Inglesi e i Maori. Da sempre attenta al tema della tutela e della salvaguardia dei diritti dei minori, ha ricoperto incarichi di leadership nelle università ed è stata, appunto, il Commissario per i diritti dei Minori per il Regno Unito. Al momento, è direttore generale della Royal Society, no-profit che si occupa di sostenere e finanziare attività di ricerca.

Le umili origini di Cindy Kiro

La carriera che è riuscita a costruirsi è frutto di un senso del dovere profondo che, nonostante le umili origini, l’ha portata a raggiungere grandi obiettivi. Il suo percorso è stato contraddistinto da una «passione decennale per il benessere di bambini e ragazzi e, soprattutto, da un grande interesse per la loro educazione scolastica». È la motivazione che ha spinto Adern a sceglierla per questo nuovo incarico, attorno a cui ci sono da anni molte polemiche.

Cindy Kiro says she hopes to inspire Maori girls after becoming the first Indigenous woman appointed as New Zealand’s governor-general. Kiro said her mixed Maori and British heritage helped give her a good understanding of New Zealand history. https://t.co/PdfjhMr1k4

— The Associated Press (@AP) May 24, 2021

Sono legate, soprattutto, all’anacronismo di un monarca a capo di uno Stato sul quale, effettivamente, non esercita alcun potere e al contestuale desiderio, tramite il governatore, di provare a influenzarne le scelte. Idea su cui Kiro, tuttavia, non esprime alcun parere particolare: «Sono qui per accettare e supportare la regina in quanto capo di Stato del Commonwealth», si legge su AP. «La nostra Costituzione è questa e io non posso far altro che limitarmi ad utilizzarla e rispettarla per servire al meglio il Paese».

Pichetto supera il limite di 'assunzioni': il Mef blocca la nomina di Laura D'Aprile
  • Italia
Laura non c'è
La Ragioneria dello Stato ha bloccato la nomina a dirigente del Mase di D'Aprile, già in forze sotto Cingolani. Il motivo? Pichetto dopo aver moltiplicato le "assunzioni" anche dei consiglieri ha esaurito i posti disponibili. Che fine faranno i decreti relativi al Pnrr che ha firmato e che riportano la registrazione dell'incarico relativa al 2021?
Carlo Ciarri
Sono circa 2 mila i lavoratori irregolari nei cantieri di Venezia. La Guardia di Finanza smaschera un sistema strutturato di sfruttamento
  • Cronaca
Venezia, individuati 2 mila lavoratori irregolari nei cantieri navali
Paghe irregolari, voci fantasma in busta paga, mancato rispetto delle condizioni richieste dal contratto collettivo nazionale: la Guardia di Finanza smaschera un sistema articolato di sfruttamento.
Elena Mascia
La pm Angioni è stata condannata per il caso Denise Pipitone, secondo il giudice «mentì per coprire i suoi insuccessi».
  • Attualità
Denise Pipitone, l’ex pm Angioni condannata: «Mentì per coprire i suoi insuccessi»
Per il giudice di Marsala le accuse dell'ex pm Angioni al Commissariato di Mazara del Vallo sono false e vennero fatte solo per coprire «insuccessi professionali»
Claudio Vittozzi
Fedez e Fabio Rovazzi parlano della lite: «I soldi hanno rovinato tutto». Nel podcast del rapper svelati i retroscena: «Si parlava più dei contratti che di amicizia»
  • Gossip
Fedez e Fabio Rovazzi parlano della lite: «I soldi hanno rovinato tutto»
I soldi e il lavoro al centro della diatriba che ha portato, cinque anni fa, all'allontanamento dei due artisti. Oggi si ritrovano a Muschio Selvaggio: «Non dovevamo mettere il lavoro in mezzo».
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021