Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Che festa è il 25 aprile? Cosa è accaduto e perché si festeggia

Ogni anno dal 1946 in Italia si festeggia il 25 aprile (solo dal 1949 ufficialmente): perché e cosa è accaduto quel giorno?

24 Aprile 2022 19:5025 Aprile 2022 08:48 Debora Faravelli
Tutto quello che c'è da sapere sul 25 aprile: perché si festeggia, cosa è accaduto e che anniversario ricorre. 

Dal 1949, la giornata del 25 aprile è considerata festa nazionale durante la quale vengono organizzate manifestazioni pubbliche che coinvolgono anche le massime cariche dello Stato: vediamo perché si festeggia e cosa è accaduto in particolare quel giorno.

25 aprile: cosa è accaduto

Anche nota come Festa della Liberazione, la ricorrenza è legata a fatti avvenuti durante la Seconda Guerra Mondiale e in particolare nel 1945. Il 25 aprile di quell’anno ebbe infatti inizio la liberazione dell’Italia dal nazifascismo, la fine dell’occupazione nazista e la definitiva caduta del regime fascista. In particolare, il Comitato di Liberazione Nazionale Alta Italia (CLNAI) costituitosi nel febbraio del 1944 proclamò l’insurrezione generale in tutti i territori ancora occupati dai nazifascisti, indicando a tutte le forze partigiane di attaccare i presidi fascisti e tedeschi e imporre loro la resa.

Al contempo, emanò in prima persona dei decreti legislativi e assunse il potere “in nome del popolo italiano e quale delegato del governo Italiano”. Tra le altre cose, stabilì la condanna a morte di tutti i gerarchi fascisti compreso Benito Mussolini, il quale tentò la fuga in Svizzera unendosi ad una colonna tedesca ma, riconosciuto e catturato dai partigiani, fu giustiziato tre giorni dopo. Dal 25 aprile al 1º maggio, tutta l’Italia settentrionale fu liberata decretando la fine di vent’anni di dittatura fascista e cinque di guerra.

25 aprile: perché si festeggia

Anche se la liberazione effettiva venne completata nei giorni successivi e la resa definitiva delle forze nazifasciste ebbe luogo il 3 maggio, si è scelto il 25 aprile per celebrare questo evento in quanto la data ha rappresentato il culmine della fase militare della Resistenza e l’avvio effettivo di una fase di governo da parte dei suoi rappresentanti, che porterà prima al referendum del 2 giugno 1946 e poi alla nascita della Repubblica Italiana.

L’anno successivo alla fine della guerra venne emanato un decreto legislativo luogotenenziale stabilente che “a celebrazione della totale liberazione del territorio italiano, il 25 aprile 1946 è dichiarato festa nazionale”. La ricorrenza venne celebrata anche negli anni successivi ma soltanto il 27 maggio 1949 è stata istituzionalizzata stabilmente quale festa nazionale.

 

Pd, cosa c'è dietro l'esclusione dei nomi illustri dalle liste
  • Politica
Angeli e dem
La scelta delle candidature si è trasformata in una resa dei conti nel Partito democratico. A muovere i fili sono stati Letta, Provenzano, Meloni, Boccia e Franceschini. Fatti fuori ex renziani e "Giovani turchi" di Orfini. Da Lotti a Pini, passando per Ceccanti, Cirinnà (che però ci ha ripensato e correrà) e Raciti, i "cassati".
Stefano Iannaccone
Il logo sul retro di iPhone è in realtà un tasto "segreto". Tutta la scocca posteriore si può trasformare in superficie sensibile: come fare?
  • Attualità
iPhone, il logo sul retro è in realtà un tasto: come attivarlo e a cosa serve
Il logo sul retro di iPhone è in realtà un tasto "segreto". Tutta la scocca posteriore si può trasformare in superficie sensibile: come fare?
Virginia Cataldi
Chi sono Jordan e Traffik? I due trapper sono stati arrestati per aver rapinato e minacciato di morte un operaio, con l'aggravante razziale.
  • Attualità
Jordan e Traffik, chi sono i trapper arrestati per aver rapinato un operaio
Chi sono Jordan e Traffik? I due trapper sono stati arrestati per aver rapinato e minacciato di morte un operaio, con l'aggravante razziale.
Virginia Cataldi
Oggi 15 agosto partono gli Europei di atletica a Monaco di Baviera. Presenti Jacobs e Tamberi. Programmazione, italiani in gara e orari tv.
  • Sport
Europei di atletica: programma, orari tv e italiani in gara
Oggi 15 agosto partono gli Europei di atletica a Monaco di Baviera. Presenti Jacobs e Tamberi. Programmazione, italiani in gara e orari tv.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021