Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Tv

Che Dio ci aiuti 7 stasera su Rai1: trama e cast della prima puntata

Elena Sofia Ricci torna nei panni di Suor Angela in Che Dio ci aiuti 7, da stasera 12 gennaio su Rai1. Dove eravamo rimasti e nuovi personaggi della settima stagione.

12 Gennaio 2023 11:42 Redazione
Elena Sofia Ricci torna in Che Dio ci aiuti 7, da stasera 12 gennaio su Rai1. Dove eravamo rimasti e nuovi personaggi della settima stagione.

Stesso convento, ma tante novità. Stasera 12 gennaio, alle 21.25 in prima visione Rai1 (e in streaming su RaiPlay), si torna ad Assisi con Che Dio ci aiuti 7, serie tv con protagonista Elena Sofia Ricci nei panni di Suor Angela. Quest’ultima, divenuta Madre Superiora, dovrà allontanarsi per un po’ dalle consorelle, pur restando sempre in contatto telefonico. A sentire maggiormente il distacco sarà Azzurra, che proprio nel finale della sesta stagione aveva deciso di prendere i voti e dedicare la sua vita alla Chiesa. Si imbatteranno anche in nuovi personaggi, tra cui la rigida Suor Teresa, professoressa di Teologia all’Università La Sorbona di Parigi. Nel cast anche Francesca Chillemi, Pierpaolo Spollon, Fiorenza Pieri ed Emma Valenti. Voce narrante sarà Valerio di Domenicantonio, giovane interprete del piccolo Elia. La serie conterà 20 episodi suddivisi in 10 appuntamenti. Alla regia Francesco Vicario e Isabella Leoni.

🧡 #CheDioCiAiuti7
🗓️ Il 12 Gennaio 2023
⏰ Alle 21:25
📺 Su Rai1 e su RaiPlay

Non prendete impegni per giovedì prossimo, o meglio: l’unico appuntamento è con il Convento più pazzeschissimo di sempre! 🙏😁
Suor Angela, Azzurra e Suor Costanza vi aspettano a braccia aperte… 🤗 pic.twitter.com/9DilgV1Xds

— Che Dio Ci Aiuti (@CheDioCiAiuti7) January 5, 2023

Che Dio ci aiuti 7, tutte le novità della settima stagione da stasera 12 gennaio 2023 su Rai1

La narrazione della serie Rai Fiction riprenderà da dove si era conclusa con la sesta stagione. Protagonista sarà sempre Suor Angela, ex detenuta che aveva abbandonato la vita criminale per abbracciare la Chiesa, nei cui panni torna Elena Sofia Ricci. Si tratterà però dell’ultima stagione dell’attrice che, come Terence Hill per Don Matteo, ha già annunciato il suo imminente addio. La donna apparirà infatti con un ruolo minore, iniziando già a lasciare le redini del convento degli Angeli Custodi. Nel cast di Che Dio ci aiuti 7 torneranno Francesca Chillemi nei panni di Azzurra, la giovane consorella che proprio nel finale della sesta stagione aveva deciso di prendere i voti. Non mancheranno lo psichiatra Emiliano Stiffi e l’amata Suor Costanza, che avranno rispettivamente il volto di Pierpaolo Spollon e Valeria Fabrizi.

Elena Sofia Ricci torna in Che Dio ci aiuti 7, da stasera 12 gennaio su Rai1. Dove eravamo rimasti e nuovi personaggi della settima stagione.
Francesca Chillemi è Azzurra in “Che Dio ci aiuti 7” (Twitter)

Tanti i volti nuovi. A partire da Suor Teresa (Fiorenza Pieri). Docente di Teologia alla Sorbona, giungerà ad Assisi per risolvere alcune questioni familiari ma mostrerà di non sopportare la quiete degli Angeli Custodi. Nel convento approderà anche Ludovica Perini (Emma Valenti), neolaureata alla Bocconi giunta dopo aver visto la disponibilità di una camera libera dato che in Umbria dovrà svolgere il suo praticantato come avvocato. La sua presenza però innervosirà Azzurra, che ritiene possa nascondere qualcosa. Arriveranno anche Sara Luparini (Federica Pagliaroli), esuberante romana con l’innata passione per il make-up con cui però da sempre nasconde ferite profonde. In Che Dio ci aiuti 7 Cate Saltalamacchia (Ileana D’Ambra) con il suo sogno di cantare nei musical ed Ettore (Filippo De Carli), neo barista dell’Angolo Divino. Infine spazio ad Elia (Valerio di Domenicantonio), bambino in attesa di adozione, che sarà anche voce narrante della serie.

Che Dio ci aiuti 7, la trama dei primi due episodi stasera 12 gennaio 2023 su Rai1

Il primo episodio di stasera 12 gennaio, dal titolo Giudizi Universali, vede Suor Angela (Elena Sofia Ricci) alla guida del convento degli Angeli Custodi di Assisi. Il ruolo di Madre Superiora però, ereditato da Suor Angela (Valeria Fabrizi), l’ha cambiata, facendola diventare meno simpatica alle sue consorelle. A risentirne di più è Azzurra (Francesca Chillemi), che cerca di scuoterla con l’obiettivo di farla tornare come prima. Intanto, nel cuore della città umbra, Emiliano (Pierpaolo Spollon) sta ultimando i preparativi per il suo matrimonio, ma deve prima vedersela con un caso spinoso. Alla sua porta giunge Luisa (Elena D’Amario), mamma di Elia (Valerio di Domenicantonio), ragazzo di appena sei anni. Sarà proprio questo caso a chiamare da Parigi nel convento Suor Teresa (Fiorenza Pieri). Intanto arrivano anche Cate e Ludovica, in cerca di una stanza in affitto.

Una new entry davvero speciale: Elena D'Amario, ballerina professionista e coreografa, sarà con noi in questa stagione! 🧡 🙏🏻
Interpreterà Luisa Monachini, ma non possiamo dirvi altro! 🤫
A giovedì con #CheDioCiAiuti7… 🤗 pic.twitter.com/kXXh0IjhMy

— Che Dio Ci Aiuti (@CheDioCiAiuti7) January 8, 2023

Nella seconda puntata di oggi, Sensi di colpa, Suor Angela dovrà fare affidamento su tutte le sue forze interiori. Il rimorso la attanaglierà dopo aver lasciato da soli Luisa ed Elia, visto ciò che è accaduto durante l’ultima notte. Il piccolo giungerà così all’interno del convento assieme a Sara (Federica Pagliaroli), ragazza che nasconde nel suo animo un passato difficile. Azzurra, intanto, inizia a sospettare di Teresa, il cui animo non la convince del tutto. Emiliano invece darà un forte taglio alla sua vita, tanto da diventare un bad boy.

Guardia di Finanza, la battaglia per la successione a Zafarana
  • Italia
Giallo Zafarana
Il comandante della Finanza è in scadenza. Nonostante si vociferi di un suo rinnovo, la partita per la successione è aperta. Carrarini, Cuneo, Carbone sono i favoriti. Dietro le quinte si muovono in molti, compresi i grandi vecchi De Gennaro e Pollari. E il governo consulta Savona e Tremonti. Le trame.
Andrea Muratore
Sanremo 2023, perché Vivo di Levante è una rivoluzione
  • Musica
Sol Levante
In un panorama musicale dove si insegue l'adolescenza a tutti i costi, dove la mezza età scompare (salvo rare e felici eccezioni) e dove il corpo della donna è roba da trapper, parlare di sesso dopo la maternità senza pudori o ammiccamenti è rivoluzionario. Per questo viva Vivo.
Michele Monina
Brescia, uccide il marito a coltellate davanti al figlio di 15 anni. La donna, che ha colpito il coniuge alla gola, è stata arrestata.
  • Cronaca
Brescia, uccide il marito a coltellate davanti al figlio 15enne
La donna, che ha colpito il coniuge alla gola, è stata arrestata dai carabinieri con l’accusa di omicidio volontario.
Redazione
I giorni della merla sono conosciuti come i più freddi dell'inverno. Ma perchè si chiamano così? Tante le leggende che lo spiegano.
  • Attualità
Giorni della Merla: quali sono, la leggenda e perché si chiamano così
La tradizione vuole che gli ultimi tre giorni di gennaio siano i più freddi dell'inverno. E quest'anno, i giorni della merla rispetteranno la leggenda.
Gerarda Lomonaco
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021