Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Tv

Anticipazioni Che ci faccio qui, stasera su Rai 3: format, temi e ospiti del programma

Nella terza puntata di Che ci faccio qui, in onda stasera, sabato 23 aprile 2022 alle 21.45 su Rai 3, Domenico Iannacone racconta le storie di Mirko Frezza e del 45enne Nicola, tra dolore e riscatto.

23 Aprile 2022 06:35 Redazione
Cosa sapere su Che ci faccio qui, in onda stasera su Rai 3

Terzo appuntamento con Che ci faccio qui, in onda questa sera, sabato 23 aprile 2022 alle 21.45 su Rai 3. Condotto da Domenico Iannacone e prodotto da Hangar TV, il docureality in cinque episodi accompagna il telespettatore in un viaggio di esplorazione attraverso i risvolti di un’umanità fragile e desiderosa di riscatto.

Che ci faccio qui: cosa sapere sul programma in onda stasera su Rai 3 alle 21.45 

Che ci faccio qui: il format

Nella cornice di una trasmissione che si pone in continuità con I dieci comandamenti, programma sempre curato e condotto dal giornalista molisano, temi come la periferia, l’ambiente, la legalità, l’immigrazione e l’accoglienza diventano le rotte attraverso le quali vengono raccontante le storie dei protagonisti di ciascuna puntata. Tra sogni realizzati, progetti da concretizzare, atti di solidarietà, momenti drammatici ed esperienze di vita che possono diventare un esempio da seguire.

Un ritratto di un mondo intriso di miseria, privazione affettiva, educazione criminale, una realtà in cui i protagonisti sono sempre in bilico tra dannazione e rinascita.#CheCiFaccioQui con Domenico Iannacone: “L’amore perduto”. Sabato alle 21.45 su #Rai3. @i10comandamenti pic.twitter.com/XG2Tf0b2Xc

— Rai3 (@RaiTre) April 19, 2022

Che ci faccio qui: tutte le anticipazioni sulla terza puntata

Nella terza puntata, intitolata L’amore perduto, Iannacone torna, a distanza di qualche anno, nella periferia est di Roma e ritrova Mirko Frezza, 48enne dal passato turbolento e, oggi, attore di successo impegnato nel quartiere con la sua associazione. In un contesto segnato da precarietà e povertà, dove le case cadono in pezzi e arrivare a fine mese diventa un’impresa, il destino di Frezza incrocia quello di Nicola, 45 anni, di cui 27 passati in prigione. Sarà compito del giornalista muovere i fili del loro incontro e ripercorrere il vissuto drammatico di questo ragazzo pugliese a cui, a soli 12 anni, è stato imposto di uccidere la madre per vendetta. Una vicenda umana dolorosa, pervasa di abbandono, emarginazione e solitudine e il tassello di uno speciale che aiuterà il pubblico a capire come, talvolta, nascere nella famiglia ‘sbagliata’ può corrispondere ad avere poca libertà di scelta. O, spesso, nessuna.

Cosa sapere su Che ci faccio qui, in onda stasera su Rai 3
Mirko Frezza (Getty Images)

Che ci faccio qui: dove guardare la trasmissione

Oltre che sul canale 3 del digitale terrestre e 103 di Sky, Che ci faccio qui è disponibile anche in diretta streaming e on demand su Rai Play.

Fra i grattacieli di Londra o senza l'aiuto dei radar nel cuore del Bhutan. I 10 aeroporti con gli atterraggi più pericolosi al mondo
  • Attualità
Atterra di nessuno
Fra i grattacieli della City o senza l’ausilio del radar nel cuore del Bhutan. Oppure in balia del vento a Madeira, in Portogallo. Quali sono gli aeroporti che prevedono gli atterraggi più pericolosi al mondo. Un incubo per i passeggeri meno abituati alle turbolenze.
Fabrizio Grasso
Il logo sul retro di iPhone è in realtà un tasto "segreto". Tutta la scocca posteriore si può trasformare in superficie sensibile: come fare?
  • Attualità
iPhone, il logo sul retro è in realtà un tasto: come attivarlo e a cosa serve
Il logo sul retro di iPhone è in realtà un tasto "segreto". Tutta la scocca posteriore si può trasformare in superficie sensibile: come fare?
Virginia Cataldi
  • Attualità
Incendio a Pantelleria, decine di vip evacuati tra cui Armani e Santamaria
Lo stilista è stato tra i primi ad accorgersi delle fiamme, che hanno distrutto ettari di vegetazione e fatto evacuare decine di persone. Il sospetto è che i roghi siano di origine dolosa. 
Debora Faravelli
Come sta la bimba maltrattata a Napoli dai genitori? La piccola è ora affidata alle cure della comunità La Casa di Matteo: "sorride".
  • Attualità
Napoli, bimba con gambe e braccia spezzate: maltrattamenti dai genitori
Come sta la bimba maltrattata a Napoli dai genitori? La piccola è ora affidata alle cure della comunità La Casa di Matteo: "sorride".
Virginia Cataldi
Pd, cosa c'è dietro l'esclusione dei nomi illustri dalle liste
  • Politica
Angeli e dem
La scelta delle candidature si è trasformata in una resa dei conti nel Partito democratico. A muovere i fili sono stati Letta, Provenzano, Meloni, Boccia e Franceschini. Fatti fuori ex renziani e "Giovani turchi" di Orfini. Da Lotti a Pini, passando per Ceccanti, Cirinnà (che però ci ha ripensato e correrà) e Raciti, i "cassati".
Stefano Iannaccone
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021