Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Charlie Ebdo, polemiche per la vignetta sul terremoto in Turchia e Siria

“Non serve nemmeno inviare carri armati”, scrive il settimanale francese accostando i due Paesi colpiti dal sisma all’Ucraina. Nel 2016 era arrivato a toccare il dramma dei terremotati del Centro Italia.

7 Febbraio 2023 13:21 Redazione
Charlie Ebdo, vignetta sul terremoto in Turchia e Siria con riferimento all'Ucraina. Critiche sui social network.

Sta suscitando forti polemiche sul web una vignetta pubblicata dalla rivista satirica francese Charlie Hebdo, con oggetto il devastante terremoto che ha colpito la Turchia sud-orientale provocando migliaia di vittime anche in Siria. In un’allusione alla guerra in Ucraina e al sostegno militare dell’Europa a Kyiv, la rivista ha pubblicato un disegno di palazzi crollati e macerie, accompagnato dal titolo “Terremoto in Turchia” e dal sottotitolo “Non serve nemmeno inviare carri armati”.

✏️Le dessin du jour, par #Juin pic.twitter.com/kPcEqZDocO

— Charlie Hebdo (@Charlie_Hebdo_) February 6, 2023

La vignetta ha suscitato già 11 mila commenti sull’account Twitter di Charlie Hebdo, oltre a circa duemila “like”. Molti utenti hanno criticato la rivista francese, accusandola di voler creare scalpore per aumentare le vendite. «La chiamate satira? Siete disgustosi. Migliaia di persone hanno perso la vita sotto le macerie. Altre migliaia aspettano notizie al freddo e senza una casa», ha scritto un utente del social network. Così un altro: «Non capisco come si possa fare umorismo su questa tragedia. Sapete che ci sono stati molti morti?».

Charlie Ebdo, vignetta sul terremoto in Turchia e Siria con riferimento all'Ucraina. Critiche sui social network.
Terremoto in Turchia e Siria, sono oltre 5 mila le vittime accertate (Getty Images)

LEGGI ANCHE: Castelli, moschee, chiese: i danni del terremoto in Turchia e Siria

Nel 2016 umorismo nero sui terremotati d’Italia

Errare è umano, perseverare è diabolico. Nel 2016 l’umorismo nero di Charlie Hebdo (la cui redazione nel 2015 fu oggetto di un attentato rivendicato da Al Qaida, 12 le vittime), era arrivato a toccare il dramma dei terremotati del Centro Italia, scatenando un’ondata di indignazione senza precedenti tanto in Italia quanto in Francia. In questo caso, i Paesi oggetto di satira sono addirittura tre: Turchia e Siria per il sisma, più l’Ucraina.

Charlie Ebdo, vignetta sul terremoto in Turchia e Siria con riferimento all'Ucraina. Critiche sui social network.
La sede di Charlie Hebdo all’indomani dell’attentato (Getty Images)

Lo sdegno dei giornalisti turchi

Commenti particolarmente critici sono arrivati dai giornalisti turchi, come mostra questo tweet di Furkan Bozoğlu, del canale sportivo A Spor.

pic.twitter.com/u7H9y2cWzp

— Furkan Bozoğlu (@BozogluFurkan) February 7, 2023

«Anche i turchi sono stati “Charlie Hebdo” per condividere il dolore e oggi osate prendere in giro la sofferenza di un intero popolo. Dovete davvero avere molto coraggio per farlo, quando ci sono ancora bambini che aspettano aiuto sotto le macerie», ha scritto su Twitter Öznur Küçüker Sirene, che lavora per il canale televisivo TRT Türk.

LEGGI ANCHE: Dall’Economist allo Spiegel, torna lo stereotipo Italia-spaghetti

  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021