Champions League, poca Serie A nella top 20 dei calciatori più costosi
Ecco perché le italiane faticano così tanto in Europa. Tra i primi 20 giocatori per prezzi dei cartellini, secondo i dati Transfermarkt, ci sono solo Vlahovic della Juve e Lautaro dell'Inter. Mbappé e soci restano di un altro livello. E anche il valore complessivo delle rose ci inchioda.
Due ko contro Paris Saint Germain e Bayern Monaco. Un timido pari esterno sul campo del Salisburgo. Una roboante vittoria casalinga contro il Liverpool, inaspettata e con gli sfavori del pronostico alla vigilia. Il bilancio delle italiane in Champions League dopo la prima giornata è dolce-amaro. Juventus e Inter hanno ceduto il passo ai colossi francesi e tedeschi, ma ciò che preoccupa è l’atteggiamento arrendevole della vigilia, con tifosi e allenatori già rassegnati a scontate sconfitte. Il Milan campione d’Italia si è “risvegliato” squadra giovane e inesperta, distante da quella spregiudicata e ricca di personalità delle nostre latitudini. Il Napoli è l’eccezione, con un 4-1 senza storia, ma si tratta di un exploit una tantum o saprà confermarsi? Le italiane sembrano distanti dalle più forti d’Europa e a confermarlo sono anche i valori dei calciatori in rosa. L’esempio è presto fatto: nella top 20 di Transfermarkt degli atleti dal cartellino più costoso che giocano in Champions, solo due li possiamo vedere in Serie A.

I due calciatori in Top 20: Dusan Vlahovic e Lautaro Martinez
Si tratta di Dusan Vlahovic e Lautaro Martinez, rispettivamente inseriti al settimo e al 17esimo posto in questa speciale graduatoria. Transfermarkt valuta il serbo della Juventus 85 milioni di euro, mentre l’argentino in forza all’Inter si ferma a quota 75 milioni, insieme ad altri quattro giocatori. Si tratta di due dei più forti attaccanti presenti in Serie A, ma guardando alle statistiche si nota come siano nettamente distanti a fenomeni dal calibro di Haaland o Mbappé. Vlahovic, per esempio, ha l’età del norvegese, ma ha giocato appena tre presenze in Champions League, tutte con la Juve, firmando una sola rete (all’esordio con il Villarreal). L’argentino, invece, ha debuttato cinque stagioni fa, per poi collezionare 24 presenze nell’Europa che conta, timbrando il cartellino 7 volte, 5 nella sola stagione 2019/2020 e poi uno a testa nelle ultime due annate. Poco, pochissimo se confrontato ai centravanti leader dei top club europei.
La classifica
Dalla 20esima alla 16esima posizione: cinque atleti da 75 milioni
Il 17esimo posto di Lautaro è in realtà un pari merito alla 16esima posizione con altri quattro atleti. Dal 20esimo gradino, infatti, ci sono ben cinque calciatori valutati 75 milioni di euro. Oltre all’argentino dell’Inter ci sono Neymar e Son, entrambi 30enni, che giocano con le maglie di Psg e Tottenham, il centrale difensivo del Manchester City Ruben Dias e il trequartista del Chelsea Mason Mount.
Dall 15esima alla nona: gruppo compatto a quota 80
Proseguendo la scalata, si incontra un gruppo di sette calciatori, tutti con il prezzo del cartellino di 80 milioni secondo Transfermarkt. Dal Manchester City ci sono i compagni di squadra Bernardo Silva e Rodri e con loro dalla Premier League, ma sponda Liverpool, c’è anche Alexander-Arnold. Tre elementi provengono dalla Bundesliga e sono Nkunku del Lipsia, Kimmich del Bayern Monaco e Bellingham del Borussia Dortmund. Quest’ultimo, 19enne, è il più giovane in top 20 insieme a Pedri del Barcellona, anche lui nel gruppo dei calciatori valutati 80 milioni.
Dall’ottavo al quarto posto: Vlahovic come De Bruyne
Si prosegue con due elementi da 85 milioni e tre da 90. Nel primo caso si tratta del già citato Dusan Vlahovic, il più caro della Serie A, e del centrocampista 31enne del Manchester City Kevin De Bruyne, il meno giovane inserito in top20. Il terzetto, invece, è composto da nomi d’autore provenienti tutti dalla Premier League: Phil Foden dal City, Mohamed Salah dal Liverpool ed Harry Kane dal Tottenham. Giocatori di prima fascia, che rappresentano i sogni delle – altre – big europee.
Il podio: Vinicius lontano da Haaland e Mbappé
E poi il podio. Scontato, in virtù dei record e della giovane età. Vale 100 milioni Vinicius Junior, uno che lentamente ha conquistato il Real Madrid e che, quasi in sordina, prova a tallonare i due che raccolgono l’eredità di Messi e Cr7, con un dualismo che potrebbe durare due decenni: Erling Haaland e Kylian Mbappé. Il norvegese vale 150 milioni, il francese 160, ma i numeri impressionanti sono altri. Entrambi hanno segnato doppiette all’esordio stagionale in Champions. Entrambi hanno già timbrato il cartellino decine di volte e “rischiano” di battere ogni record. Come quello strepitoso di Haaland, ad oggi l’unico ad avere più gol che presenze, il solo ad averne segnati 25 nelle prime 20 gare europee disputate. Sono 35, invece, i centri di Mbappé in 54 presenze, tantissime per un giocatore di soli 23 anni.
Il valore dei cartellini: solo numeri o parametri reali?
Sì, l’obiezione è presto avanzata. I campioni in carica del Real Madrid hanno un solo calciatore in top20, al pari di Juventus e Inter. Quindi il divario è soltanto una questione di numeri? Il valore del cartellino selezionato da Transfermarkt è frutto di una serie di parametri reali, che vanno dall’età alle statistiche con club e nazionale. Molti calciatori non risultano in top20 pur essendo dei mostri sacri del calcio attuale, proprio in virtù della carta d’identità: basti pensare a Messi, Lewandowski, Benzema, Verratti, Modric, Kantè, Van Dijk e molti altri. E per vincere in Champions League serve anche ciò che hanno loro: l’esperienza, la personalità, la mentalità da vincenti.
Il valore complessivo delle rose: solo l’Inter in top10
Allora un parametro forse ancor più vicino alla realtà ce lo fornisce il valore complessivo delle singole rose. Tra le italiane, l’Inter è quella messa meglio ed è l’unica in top10, proprio al decimo posto. I suoi 28 giocatori in totale valgono, per Transfermarkt, 604,05 milioni di euro. I nerazzurri sono distanti dal nono posto occupato dall’Atletico Madrid con 651,50 milioni (e 22 giocatori inseriti dal portale), e dietro anche, in ordine crescente, a Tottenham, Barcellona, Real Madrid, Chelsea, Bayern Monaco, Paris Saint-Germain e Manchester City, unico club sopra il miliardo (la sua rosa vale 1,04 miliardi di euro). Milan e Juventus seguono all’undicesimo e alla dodicesima posizione con valori pari a 555,55 milioni e 493,50 milioni. Il calcio, però, non è solo una questione di soldi e basterebbe forse un pizzico di coraggio in più, la sfrontatezza dell’ormai tanto agognato bel gioco: bisogna chiedere al Napoli quanto sia fondamentale (e bello) per vincere in Europa.
