Derby italiano tra Milan e Napoli in Champions League, che si affronteranno nei quarti di finale della massima competizione calcistica europea per club. A Nyon l’Inter ha invece pescato il Benfica. Le vincenti di queste partite si incontreranno in semifinale. Si tratta di un sorteggio fortunato: le italiane evitano infatti Bayern Monaco, Chelsea, Manchester City e i campioni in carica del Real Madrid, tutte dalla parte opposta del tabellone.
Ecco gli accoppiamenti:
Real Madrid – Chelsea
Manchester City – Bayern Monaco
Milan – Napoli
Benfica – Inter
In base al sorteggio di Nyon, l’Italia avrà almeno una semifinalista in Champions League: non accadeva dal 2018, quando la corsa della Roma si fermò contro il Liverpool. E, nel caso l’Inter superasse il Benfica, ci sarebbe un derby in semifinale: a quel punto, è ovvio, un club italiano tornerebbe a giocare la finale.

In una fase a eliminazione diretta di Champions League si è già verificato due volte un derby italiano, sempre tra Inter e Milan: in semifinale nel 2003 e nei quarti nel 2005. In entrambi i casi superarono il turno i rossoneri. Contestualmente al sorteggio per i quarti di finale, come detto è stato determinato il tabellone completo del torneo, con gli accoppiamenti delle semifinali e la squadra che giocherà formalmente in casa la finale, in programma il 10 giugno allo stadio Olimpico Ataturk di Istanbul: quella che uscirà dalla parte del tabellone “non italiano”. Le partite di andata dei quarti di finale si giocano martedì 11 e mercoledì 12 aprile, mentre il ritorno è in programma il 18 e 19 aprile.
Il sorteggio dell’Europa League: le avversarie di Juve e Roma
Alle 13 si è poi svolto il sorteggio dei quarti di finale dell’Europa League. Anche in questo caso nessun paletto. Evitato il derby italiano: la Juventus ha pescato lo Sporting Lisbona, mentre la Roma il Feyenoord, in una sorta di rivincita della finale della scorsa Conference League. Questi gli accoppiamenti: Manchester United-Siviglia, Juventus-Sporting Lisbona, Bayer Leverkusen-Union Saint Gilloise, Feyenoord- Roma. Bianconeri e giallorossi, eventualmente, si potranno poi affrontare in finale e non in semifinale, essendo finite dalla parte opposta del tabellone: la Juventus in caso di passaggio sfiderà la vincente di Manchester United-Siviglia, la Roma quella di Bayer Leverkusen-Union Saint Gilloise. Andata delle semifinali giovedì 13 aprile, ritorno una settimana dopo, il 20 aprile. La finale è in programma il 31 maggio alla Puskas Arena di Budapest: la squadra vincitrice si qualificherà di diritto alla prossima edizione della Champions League.

Conference League per Fiorentina il Lech Poznan
Sarà il Lech Poznan l’avversario della Fiorentina nei quarti di Conference League. In caso di vittoria, i viola affronteranno la vincente di Basilea-Nizza. Dall’altra parte del tabellone AZ Alkmaar-Anderlecht e Gent-West Ham. I quarti sono in programma il 13 e il 20 aprile.Finale alla Fortuna Arena di Praga il 7 giugno.