Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aziende
Business is business

Un Piano per le periferie

Il salone internazionale della ceramica per architettura e arredo bagno ospiterà una mostra sul progetto G124 dll’archistar. L’iniziativa, curata da under 35, prevede la realizzazione di programmi di riqualificazione per le aree urbane della penisola.

24 Settembre 2021 12:2724 Settembre 2021 12:30 Redazione
Cersaie 2021 torna con una mostra dedicata al progetto G124 dell'architetto Renzo Piano

Dopo un anno di pausa, causato dalla pandemia, torna nel 2021 Cersaie, salone internazionale della ceramica per l’architettura e dell’arredobagno che, nell’ambito del programma culturale Costruire, abitare, pensare, dedica una mostra ai progetti del gruppo di giovani architetti coinvolti da Renzo Piano nel programma G124, sui cui temi si tiene una conferenza con Edoardo Tresoldi e Stefano Mancuso.

G124, giovani architetti al lavoro

Quando il presidente Giorgio Napolitano ha nominato Renzo Piano senatore a vita, la scelta dell’archistar è stata di rendersi utile per il Paese, pensando ai giovani e alle periferie delle città italiane. Nel 2014 ha così creato G124: un gruppo di lavoro costituito da architetti under 35 che, coordinati da responsabili scientifici scelti tra docenti di università italiane e aiutati da altre figure professionali (sociologi, antropologi, economisti, critici, urbanisti), ha il compito di produrre studi di rammendo su una periferia in un anno di lavoro.

È il gruppo stesso a decidere dove concentrare gli sforzi: nel 2014 Borgata Vittoria di Torino e il quartiere Librino di Catania, insieme all’area del Viadotto Gronchi di Roma. Nel 2015 è toccato al Giambellino di Milano, l’anno seguente a Marghera, poi a Mazzarona (Siracusa), ad Arcella (Padova) e a un altro quartiere milanese, il Niguarda. Nel biennio 2020/21, gli architetti del G124 hanno lavorato ancora per Padova, sul con un progetto di riqualificazione del Parco dei Salici. Nonché sul quartiere Crocetta di Modena, nonché sullo Zen 2 di Palermo.

La dedica dell’archistar all’amico Abbado

Un programma ambizioso e mirato a promuovere il talento in modo costruttivo. Come ha sottolineato Renzo Pieno, accompagnando il suo discorso a una commovente dedica: «G124 è dedicato al mio amico e Senatore a vita Claudio Abbado: anche lui aveva un suo progetto ma non ha avuto il tempo di realizzarlo. Aveva un’idea fissa: che venisse insegnata la musica nelle nostre scuole. Bisogna farlo perché la musica è un giardino straordinario, ma va frequentato da bambini. Vi è sempre stata una profonda consonanza tra il suo impegno civile e la musica: musica come riscatto per i carcerati, musica per valorizzare i giovani, musica come modo per togliere i ragazzi dalla strada». Aggiungendo: «Mosso da questa aspirazione, collaborava con José Antonio Abreu e ogni tanto spariva e andava in Venezuela. Lui è sempre stato convinto di una cosa, di cui sono convinto anch’io: la bellezza salverà il mondo e lo salverà una persona alla volta. Una persona alla volta, ma lo salverà».

Cersaie, ritorno in grande stile

Cersaie è la più importante manifestazione fieristica mondiale della ceramica e dell’arredobagno. La 38esima edizione, in programma dal 27 settembre al 1° ottobre, occuperà 15 padiglioni della Fiera di Bologna con la presenza di 623 espositori, il 41 per cento dei quali esteri e provenienti da 28 nazioni, a conferma del profilo internazionale dell’evento. La mostra G124 Renzo Piano: il rammendo delle periferie. Un viaggio tra le periferie italiane sarà allestita al Padiglione 18 e presenterà una selezione dei progetti realizzati dal 2014, con un focus su quelli ora in via di realizzazione a Modena, Padova e Palermo.

L’inaugurazione della mostra, prevista per martedì 28 settembre alle 10.30, sarà seguita alle 11.00 presso il Palazzo dei Congressi dalla conferenza La bellezza salverà il mondo e lo salverà una persona alla volta. Una persona alla volta, ma lo salverà. L’esperienza del G124 Renzo Piano ‘Il rammendo delle periferie, durante la quale Matteo Agnoletto, docente di Architettura dell’Università di Bologna e tutor del G124 Bologna, interviene insieme a Edoardo Narne, professore di Composizione Architettonica e Urbana all’Università di Padova, all’artista Edoardo Tresoldi e a Stefano Mancuso, direttore del Laboratorio Internazionale di Neurobiologia Vegetale Università di Firenze.

 

 

Tag:Business
Prima di morire, Luigi Borghese era stato sposato per tanti anni con l'attrice tedesca, madre del celebre chef Alessandro.
  • Cultura e Spettacolo
Luigi Borghese, chi era l’ex marito di Barbara Bouchet e padre dello chef Alessandro
L'imprenditore si è spento nel 2016. È stato sposato con l'attrice tedesca per 35 anni.
Alberto Muraro
La giovane attrice Alice Azzariti, è Valentina la figlia di Imma Tataranni dell'omonima serie di Rai1. Una promettente scoperta del cinema italiano
  • Cultura e Spettacolo
Alice Azzariti, chi è l’attrice che interpreta la figlia di Imma Tataranni
Un debutto fra grandi attori quello dell'attrice che interpreta un'adolescente introversa e sognatrice in lotta continua con una mamma "ingombrante" e ribelle, sostituto procuratore di Matera.
Gerarda Lomonaco
Icona della commedia sexy all'italiana anni '70, Barbara Bouchet ha in realtà alle spalle una ben più ampia filmografia.
  • Cultura e Spettacolo
Barbara Bouchet: età, marito, figli e vero nome dell’attrice
L'attrice tedesca è la madre del noto chef Alessandro Borghese.
Alberto Muraro
Chi è il nuovo fidanzato di Romina Carrisi: Stefano Rastelli, conosciuto a Oggi è un altro giorno
  • Gossip
Romina Carrisi, chi è il fidanzato Stefano Rastelli
Regista della trasmissione di Rai 1 dove la Carrisi è spesso ospite, ha 52 anni ed è padre di due figlie.
Alice Bianco
Lucia Zotti dopo una brillante carriera a teatro ha vestito i panni di Brunella, la mamma del sostituto procuratore Imma Tataranni
  • Cultura e Spettacolo
Lucia Zotti, chi è l’attrice che interpreta la mamma di Imma Tataranni
Dopo una brillante carriera a teatro, l'attrice ha vestito i panni di Brunella: una donna umile e affetta da demenza senile che, nonostante tutto, riesce ad essere ancora la saggia e accogliente mamma del sostituto procuratore.
Gerarda Lomonaco
Col supporto dei due gruppi, Dammann Frères intensificherà la sua presenza in Europa e all'estero e rafforzerà quella in Francia.
  • Aziende
Crédit Agricole Régions Investissement e IDIA Capital Investissement supportano Dammann Frères
L'operazione permetterà all'azienda di rafforzare la posizione di attore principale nel settore del tè premium in Francia e intensificare la sua presenza in Europa e all'estero.
Debora Faravelli
Autogrill ha inaugurato nuova Food Court al Terminal 1 dell’aeroporto di Roma Fiumicino. Quattro i concept presenti.
  • Aziende
Autogrill, una nuova Food Court atterra all’aeroporto di Roma Fiumicino
L'area, che si aggiunge alle altre due con cui il Gruppo è presente ai Terminal 1 e 3, include quattro nuovi concept in grado di soddisfare i più svariati gusti dei viaggiatori.
Debora Faravelli
È scontro tra Messina e Orcel sugli aumenti salariali per i bancari chiesti dai sindacati: Unicredit frena dopo l'accelerazione di Intesa.
  • Aziende
Intesa Sanpaolo presenta Isybank, la nuova banca digitale del Gruppo
Prosegue la trasformazione digitale di Intesa Sanpaolo, che vede in questo progetto uno dei pilastri del Piano di Impresa 2022-2025. Messina: Elemento che consentirà alla banca di essere leader in Europa per efficienza operativa e innovazione a servizio dei clienti».
Debora Faravelli
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021