Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Italia

Cerignola, il candidato consigliere comunale ai mafiosi: «A ciascuno il proprio mestiere»

Bufera su Michele Romano, candidato all’assemblea cittadina del comune pugliese. Lui si difende: «Il video era sarcastico e la mia intenzione era quella di sollevare il problema della criminalità negli enti locali». Ma Forza Italia attacca: «Parole gravissime».

4 Ottobre 2021 17:31 Redazione
Michele Romano, candidato del centrosinistra al consiglio comunale, si è poi scusato: «Video sarcastico, volevo gettare luce su un fenomeno»

Dopo la bufera, le scuse. Ma intanto le polemiche vanno avanti. Michele Romano, medico di Cerignola (Foggia) e candidato consigliere alle elezioni comunali per Con, lista di centrosinistra che la candidatura a sindaco di Francesco Bonito, nelle scorse ore aveva pubblicato un video messaggio in cui si rivolgeva direttamente alla criminalità organizzata: «Faccio appello a tutti quei titolari di attività produttive e commerciali illegali: voi avete il commercio degli stupefacenti, dell’usura, dei giochi. Il commercio delle armi, furti, riciclaggio, rapine, estorsione, prostituzione, locali notturni e diurni. Un appello vi faccio: lasciate a noi politici almeno un settore quello della politica e della amministrazione comunale, anche noi dobbiamo campare, abbiamo famiglia. Non vogliamo entrare nei vostri affari ma anche voi non dovete entrare nei nostri.A ognuno il suo campo. Con affetto e riconoscenza». Parole particolarmente infelici in un comune che, nel 2019, era stato sciolto per infiltrazioni mafiose.

Cerignola, le scuse del candidato al consiglio comunale Michele Romano

«Nei giorni scorsi ho pubblicato un video, che sta facendo discutere in queste ore. Il video era ovviamente sarcastico e la mia intenzione era quella di sollevare con veemenza il problema della criminalità e delle infiltrazioni mafiose negli enti locali, con particolare riferimento alla provincia di Foggia, dove il fenomeno è sicuramente preoccupante», ha scritto poi Romano sulla sua pagina Facebook, dopo aver rimosso il video.

A mettere in risalto la gravità delle parole di Romano era stato Mauro D’Attis, commissario regionale di Forza Italia: «Se è uno scherzo, è di pessimo gusto. Ma se non lo è, lui e chi l’ha candidato dovrebbero sparire subito dalla scena politica. Ci aspettiamo anche delle spiegazioni dal presidente Michele Emiliano, dal momento che Romano è stato candidato in una delle liste che lo hanno sostenuto alle scorse regionali. Siamo vicini alla comunità cerignolana – conclude D’Attis -, che non merita di assistere ad uno spettacolo del genere, ma a cui spetta evidentemente l’onere di reagire».

«Se il commissario di Forza Italia conoscesse meglio il territorio, non avrebbe avuto motivo di esprimersi con certe affermazioni», ha detto Romano all’agenzia Dire. «Con quel ‘da pari a pari’ intendevo da cerignolano a cerignolano. Vorrei incontrare prefetto, ministro dell’Interno, commissione parlamentare Antimafia, perché il mio video aveva come obiettivo far parlare, accendere un faro su un territorio in cui alcuni meccanismi fanno fatica a essere estirpati».

Tag:Amministrative 2021
Daniela Rosati è una conduttrice televisiva, ex moglie di Galliani che ha deciso di abbandonare la popolarità per diventare un'oblata dell'Ordine di Santa Brigida
  • Cultura e Spettacolo
Daniela Rosati, chi è l’ex moglie di Adriano Galliani
Tra le prime conduttrici a portare un programma di medicina in tv, ha lasciato il mondo dello spettacolo per diventare un'oblata.
Gerarda Lomonaco
  • Cultura e Spettacolo
Don Backy, chi è: età, canzoni, vero nome e vita privata del cantautore
Simbolo degli anni '60, ha fatto la storia della musica con brani come Pregherò scritto per Adriano Celentano. Ha prestato il suo volto anche al cinema e ha scritto diversi libri.
Gerarda Lomonaco
Con il mandato dell'Aia per Putin nemmeno i Paesi della Csi sono più sicuri
  • Mondo
Aia di casa
Il mandato d'arresto della Cpi nei confronti di Putin ha preso alla sprovvista anche il Cremlino. Ora per il presidente spostarsi e viaggiare alimentando la propaganda diventa rischioso, persino nei Paesi della CSI. Intanto potrebbe saltare il vertice BRICS del prossimo agosto in Sudafrica.
Redazione
Finlandia, Danimarca e Islanda sono i Paesi più felici al mondo. Italia solo 33esima, in coda l’Afghanistan. Salgono Russia e Ucraina.
  • Attualità
Paesi più felici al mondo, vince la Finlandia: Italia 33esima
Finlandia, Danimarca e Islanda sono i Paesi più felici al mondo. L’Italia perde due posizioni ed è 33esima. In coda l’Afghanistan. Salgono invece nonostante la guerra Russia e Ucraina.
Fabrizio Grasso
Covid Italia, il bollettino del 24 giugno: 55.829 nuovi casi e 51 morti. Aumentano tutti i valori: tasso al 23,8 per cento
  • Attualità
Covid Italia, il bollettino del 24 giugno: 55.829 nuovi casi e 51 morti
Calano le vittime ma aumentano tutti gli altri valori, compresi tasso di positività e ricoverati.
Redazione
Ecco la giunta Gualtieri: chi sono i nuovi assessori di Roma. Chi sono i sei uomini e le sei donne scelti dal nuovo sindaco della capitale
  • Italia
Roma, Gualtieri presenta gli assessori: in Giunta sei uomini e sei donne
Soddisfatto il primo cittadino romano che ha sciolto le riserve sugli assessori: saranno 12, equamente divisi tra uomini e donne. Delega al bilancio e di vicesindaco per Silvia Scozzese.
Redazione
La crisi della politica nella periferia di Roma
  • Italia
Suburbia
La scomparsa del conflitto sociale e dello spazio pubblico. Il disincanto nei confronti dei politici. Così le periferie di Roma negli anni si sono chiuse in se stesse.
Giancarlo Castelli
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021