Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Tv

C’era una volta Gheddafi, stasera su Rai3 il documentario a 10 anni dalla morte

Stasera, 19 novembre 2021, su Rai3 il documentario C’era una volta Gheddafi a dieci anni dalla morte del dittatore libico. In primo piano il rapporto fra il leader e il Governo italiano.

19 Novembre 2021 12:26 Redazione
Stasera su Rai3 andrà in onda il documentario C’era una volta Gheddafi con retroscena inediti fra l’Italia e l’allora leader libico

Sirte, 20 ottobre 2011. Sullo sfondo dell’infuocata Primavera Araba, in Libia il colonnello Mu’ammar Gheddafi cade nelle mani dei ribelli. A distanza di oltre 10 anni dalla sua scomparsa, Rai3 propone stasera 19 novembre alle 21,25 il documentario C’era una volta Gheddafi che ne analizza la controversa figura dal debutto sulla scena internazionale sino all’epilogo.

“Quegli hangar erano di fatto delle gabbie. Quello che mi resta di quella immagine è una sola parola: perché?”.@mannocchia

Una prima serata firmata #RaiDocumentari per raccontare i rapporti Italia-Libia: “C’era una volta Gheddafi”, il #19novembre su @RaiTre. pic.twitter.com/6QySzJkrvW

— Ufficio Stampa Rai (@Raiofficialnews) November 18, 2021

C’era una volta Gheddafi, i temi del documentario stasera 19 novembre 2021 su Rai3

L’accordo fra Gheddafi e Aldo Moro

Il documentario di Luca Lancise ed Emiliano Sacchetti vanterà documenti e filmati inediti che racconteranno anche il rapporto fra Gheddafi e lo Stato italiano. L’attenzione si concentrerà in particolare su due episodi chiave degli anni Settanta e Ottanta. In quegli anni, infatti, il nostro Governo salvò il leader libico da vari tentativi di eliminazione da parte di grandi potenze occidentali. Fondamentale, in tal senso, sarà la testimonianza di Roberto Jucci, comandante generale dei Carabinieri oggi in congedo. L’uomo racconterà di una missione speciale in Libia del 1971 quando era ufficiale dell’ex SID, Servizio Informazioni Difesa. In quell’occasione ricevette l’incarico dall’allora ministro degli esteri Aldo Moro di incontrare Gheddafi, nuovo padrone dei pozzi petroliferi sfruttati anche dall’ENI, per sancire una nuova amicizia con l’Italia. Un do ut des che ha garantito al leader nordafricano tutela e protezione per anni.

Le iniziative di Craxi, Prodi e Berlusconi

In C’era una volta Gheddafi Antonio Badini, fidato consigliere diplomatico del governo Craxi, svelerà invece alcuni retroscena sul salvataggio di Gheddafi dai bombardamenti americani del 1986. A conferma del suo racconto ci saranno anche le parole di Abdelraman Shalgam, ex ambasciatore e Ministro degli esteri libico. Un legame politico che ha unito Italia e Libia per decadi, attraversando i governi di Dini, Prodi, D’Alema e Berlusconi. Grazie all’intervento di Francesco Paolo Trupiano, ex ambasciatore a Tripoli, si giungerà al Trattato d’Amicizia firmato nel 2008 e alle visite di Stato di Silvio Berlusconi in Libia e di Gheddafi a Roma.

LEGGI ANCHE: Le golpe dei padri, i figli dei dittatori scesi in campo

Diversi aerei potrebbero subire ritardi o cancellazioni sabato 25 giugno a causa di uno sciopero proclamato da cinque compagnie.
  • Attualità
Sciopero aerei 25 giugno 2022: motivi e voli garantiti
Diversi aerei potrebbero subire ritardi o cancellazioni sabato 25 giugno a causa di uno sciopero proclamato da cinque compagnie: i dettagli e i voli garantiti. 
Debora Faravelli
Quei Khaby Lame a cui lo Stato nega ancora il diritto alla cittadinanza
  • Attualità
Cittadinanza di reddito
Il Khaby disoccupato di ieri doveva essere riconosciuto italiano tanto quanto il re di TikTok di oggi, come tutti i e le Khaby che vanno a scuola con i nostri figli e parlano la stessa lingua ma non hanno 142 milioni di follower. Sibilia forse non l'ha capito.
Lia Celi
Cos'è e quali sono sintomi dell'acufene, il disturbo di cui soffre Caparezza e che ha costretto l'artista a dire momentaneamente addio ai concerti. 
  • Attualità
Caparezza annuncia lo stop ai concerti per l’acufene: cos’è e quali sono i sintomi
Cos'è e quali sono sintomi dell'acufene, il disturbo di cui soffre Caparezza che ha costretto l'artista ad un momentaneo addio ai concerti. 
Debora Faravelli
Il 24 giugno 1947 è la data del primo avvistamento Ufo
  • Attualità
Guten Tag
Il 24 giugno 1947 l'aviatore Kenneth A. Arnold osservò nove oggetti volanti vicino a Seattle. Quell'avvistamento, il primo ad avere un'ampia risonanza mediatica, diede il via alla moderna ufologia. Per l'occasione Tag43 vi dà il buongiorno con Extraterrestre di Eugenio Finardi.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021