Con Cenerentola si fa scarpetta

Fabrizio Grasso
01/07/2021

A settembre su Amazon Prime Video torna la fiaba interpretata da Camila Cabello. L'ennesima trasposizione di una storia millenaria. Da Georges Méliès a Kenneth Branagh passando ovviamente per la Disney le versioni più famose.

Con Cenerentola si fa scarpetta

Le favole continuano a tener banco al cinema e in tivù. Dopo l’annuncio della nuova Biancaneve targata Disney, arriva sullo schermo Cenerentola che questa volta ha le fattezze della cantante cubana Camila Cabello, astro nascente del pop. Il film sarà un musical e arriverà su Amazon Prime Video il prossimo 3 settembre per la regia di Kay Cannon. Accanto a Cabello ci sarà un’inedita fata madrina, interpretata dal cantante e attore statunitense Billy Porter. Il principe invece è interpretato dall’inglese Nicholas Galitzine e la matrigna sarà Idina Menzel. Nel cast anche Minnie Driver e James Corden.

Oggi 1 luglio è stato rilasciato il primo teaser trailer del film in cui è Cabello appare nella doppia veste di attrice (all’esordio davanti alla macchina da presa) e cantante.

Non si tratta ovviamente del primo adattamento della fiaba che vanta qualcosa come 300 versioni. La prima Cenerentola apparve addirittura nell’antico Egitto con la storia della schiava Rodopi e nell’Italia del Seicento con Giambattista Basile. La fiaba ha poi avuto un enorme successo grazie alla rivisitazione dei fratelli Grimm e alla versione di Walt Disney del 1950. Fra le tante apparizioni televisive però, ecco le cinque più celebri e amate dal pubblico.

Cendrillon di Georges Méliès (1899)

Il primo adattamento cinematografico della fiaba risale addirittura al lontano 1899. Si tratta di un cortometraggio di soli sei minuti realizzato dal francese Georges Méliès. Nei panni della protagonista c’era la parigina Bleuette Bernon.

 

Cenerentola di Dave Fleischer (1934)

Il primo cartone animato (anch’esso molto breve, della durata di soli 10 minuti) risale al 1934 ed è frutto dell’immaginazione di Dave Fleischer. Nei panni di Cenerentola c’è Betty Boop, personaggio immaginario dei cartoni ideato nel 1930 da Grim Natwick.

 

Cenerentola di Walt Disney (1950)

La versione più nota è sicuramente quella proposta da Walt Disney. Il progetto diretto da Wilfred Jackson, Hamilton Luske e Clyde Geronimi costituisce il 12esimo classico Disney in ordine cronologico e fu distribuito negli Stati Uniti il 15 febbraio 1950. Fonte di ispirazione del film è stata la versione francese della fiaba scritta da Charles Perrault.

Cenerentola  con Whitney Houston (1977)

La storia di Cenerentola ha affascinato anche Whitney Houston. La cantante ha interpretato i panni della fata madrina in Cenerentola di Robert Iscove, adattamento televisivo del 1977. La protagonista era Brandy Norwood, mentre il principe Christopher era interpretato da Paolo Montalbán.

Cinderella di Kenneth Branagh (2015)

L’ultimo adattamento in ordine di tempo è il live action prodotto dalla Disney nel 2015, diretto da Kenneth Branagh. Nei panni di Cenerentola troviamo Lily James (Downton Abbey), affiancata da un cast di stelle: Richard Madden (Game of Thrones), Cate Blanchett, Helena Bonham Carter e Stellan Skarsgård. Il film ha ottenuto sin da subito il favore del pubblico, totalizzando 542 milioni di dollari al botteghino. Nella versione italiana, la colonna sonora è interpretata da Arisa.