Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Economia e Finanza
Tre palle e un soldo

Cdp, per Gorno Tempini l’anno inizia tra dubbi e incognite

L’OBOLO DI SAN PIETRO. Inizio d’anno difficile per il presidente di Cdp che si trova di fronte a un bivio: lasciare via Goito per la Fondazione Cariplo o restare in trincea affrontando il caso Melley e l’ostilità del governo Meloni.

5 Gennaio 2023 12:59 Sebastiano Venier
Tutte le spine di Cdp dopo la caduta di Draghi

Sono giorni difficili e pieni di dubbi per Giovanni Gorno Tempini. Il presidente della Cassa depositi e prestiti deve decidere che cosa fare. Affrontare una guerra di trincea che alla fine rischia di travolgerlo o assecondare le sirene (dopo il passo indietro di Massimo Tononi, presidente del Banco Bpm) che lo portano a Milano per andare a presiedere la Fondazione Cariplo? Per lui a Ca’ de Sass un posto nella lista del sindaco Giuseppe Sala è sempre pronto, vista anche la vicinanza del primo cittadino meneghino con la famiglia di Giovanni Bazoli, presidente onorario di IntesaSanpaolo, di cui è compagno della figlia Chiara. Certo lasciare la presidenza di Cdp non è decisione da prendere a cuor leggero, perché si tratta di abbandonare una posizione strategica nel risiko delle grandi partite industriali e finanziarie cui promette di dedicarsi (pur con qualche ministro che frena) il nuovo governo di Giorgia Meloni. L’esecutivo di destra sta però alzando sempre più il tiro. Nel mirino di Meloni è già finito Alessandro Rivera, potente direttore generale del ministero dell’Economia, che presto potrebbe lasciare il suo incarico. Chiaro poi che per il mondo politico che ha governato l’Italia negli ultimi 20 anni perdere la presidenza di Cdp e il numero uno operativo di Via XX Settembre sarebbero due esiziali sconfitte.

Giorgia Meloni ha scritto alla madre di Graziella De Palo per garantirle il suo impegno nella ricerca della verità sulla scomparsa della figlia. 
Giorgia Meloni (Getty Images)

Le dimissioni di Matteo Melley e la guerra dentro Cdp

I segnali di un epilogo in questa direzione però ci sono tutti. Intanto la guerra dentro Cassa depositi e prestiti ha fatto la sua prima vittima eccellente. Matteo Melley, storico consigliere d’amministrazione ed esponente di punta del mondo delle fondazioni, da sempre legate a Giuseppe Guzzetti, che controllano circa il 16 per cento della Cassa, ha lasciato all’improvviso l’incarico qualche giorno prima di Natale. «Il consigliere Melley si è dimesso dall’incarico per ragioni strettamente personali», si legge in uno stringato comunicato uscito dagli uffici di via Goito. Forse si tratta di una mera coincidenza ma sembra che qualche ora prima delle dimissioni, subito dopo il cda riunitosi nella sede di Torino di Cassa, Melley (come ha scritto Il Domani) sia stato fermato dagli uomini della Guardia di Finanza che hanno mostrato all’avvocato originario di La Spezia un decreto di perquisizione firmato dai pm della procura di Roma. Perché questa misura? Il tutto nasce da una denuncia contro ignoti fatta dall’amministratore delegato Dario Scannapieco. I magistrati stanno in effetti indagando su chi, dentro Cdp, avrebbe fatto uscire illegalmente informazioni riservate su operazioni sensibili dell’azienda. Il fascicolo è aperto da varie settimane e le ipotesi di reato sono quelle di insider trading e rivelazioni di notizie segrete. A Melley, che ha comunque respinto ogni addebito, gli inquirenti sarebbero arrivati attraverso l’analisi dei tabulati telefonici che avrebbero evidenziato contatti tra il consigliere e alcuni media che avrebbero pubblicato notizie sulla Cassa coperte da stretto riserbo. La vicenda è ancora tutta da verificare, responsabilità penali in primis, ma Cdp rischia di perdere una figura centrale nel mondo di Guzzetti. Melley, insieme al presidente Gorno Tempini, vi ha rappresentato da lustri le fondazioni di origine bancaria. Già presidente di Carispezia e vicepresidente dell’Acri, l’avvocato era diventato negli anni anche presidente del Comitato di supporto e numero uno di Cdp immobiliare, uno dei principali operatori nazionali del settore property development. L’inchiesta della procura di Roma è solo agli inizi.

Cdp, per Gorno Tempini l'anno inizia tra dubbi e incognite
Matteo Melley (da Linkedin).

Tensione per la partita della Rete unica

Sulla Cassa, comunque, la tensione resta alta, soprattutto in merito alla partita sulla Rete unica che Meloni ancora nella conferenza stampa di fine anno ha detto di voler nazionalizzare, e che proprio in questi giorni sta giungendo al suo punto cruciale. Il pallino dovrebbe essere nelle mani del ministro delle Imprese Adolfo Urso e del sottosegretario Alessio Butti, fedelissimi della presidente del Consiglio. Ma entrambi sono poco vicini al mondo dell’economia, della tecnologia e della concorrenza e stanno gestendo il dossier in maniera con uscite improvvide (Tim è società quotata) e continui stop and go. Ciònonostante sono consapevoli che la credibilità di Meloni agli occhi della comunità finanziaria e degli investitori internazionali si gioca principalmente su questa partita.

Tag:Potere
Cdp, cosa c'è dietro la nuova promozione di Barchiesi
  • Aziende
Barchiesi e ti sarà dato
Con l'ultima nomina a responsabile Sviluppo e Governance Business Equity continua la folgorante carriera in Cdp dell'ex fisioterapista della Roma bene. E mentre in via Goito ci si interroga sui motivi della promozione, lui è al lavoro per migliorare la sua immagine in Rete.
Luca Di Carmine
La Juventus rischia una nuova stangata per l'indiscrezione sugli stipendi: previsti altri 20 punti di penalizzazione
  • Calcio
Juventus, l’indiscrezione sugli stipendi: altri 20 punti di penalizzazione
Si tratterebbe di una vera e propria stangata per la squadra di Torino che rischierebbe una nuova retrocessione in Serie B
Claudio Vittozzi
Gli Usa hanno offerto il 20 per cento dell'Ucraina alla Russia per la pace. La notizia rilanciata da Newsweek: proposta rifiutata da Kyiv e Mosca
  • Mondo
Gli Usa hanno offerto il 20 per cento dell’Ucraina alla Russia per la pace
La proposta sarebbe stata formalizzata dal capo della Cia, William Burns, a metà gennaio. Secondo Nzz e Newsweek, a rifiutare sono stati sia Mosca sia Kyiv.
Redazione
Governo Meloni, cosa c'è dietro il fuggi fuggi di collaboratori e funzionari
  • Politica
Scatafasci
Lo strano caso della fuga dal "sottogoverno" Meloni da parte di portavoce, capi di gabinetto, segretari: i precedenti Urso e Casellati, ma pure le voci su Caputi, uomo chiave della struttura organizzativa di Giorgia. E Ventura con la ministra Bernini è durato solo tre giorni. Incomprensioni, attriti, incompatibilità: i retroscena.
Carlo Ciarri
Rai, Fuortes resta in piedi: le manovre dietro il voto sul budget
  • Italia
Fuortes ventura
L'ad salvato in extremis dal mancato voto sul budget di Agnes (Fi) e De Blasio (Lega), grazie si sussurra all'intervento di Gianni Letta. Meloni prende tempo, cementando il patto con Giorgetti. Ma sarebbero pronte nomine ad hoc per indorare la pillola: Preziosi al Tg2, Pionati alla radio e Chiocci al Tg1. E sul manager resta l'avviso di sfratto.
Ulisse Spinnato Vega
Guardia di Finanza, la battaglia per la successione a Zafarana
  • Italia
Giallo Zafarana
Il comandante della Finanza è in scadenza. Nonostante si vociferi di un suo rinnovo, la partita per la successione è aperta. Carrarini, Cuneo, Carbone sono i favoriti. Dietro le quinte si muovono in molti, compresi i grandi vecchi De Gennaro e Pollari. E il governo consulta Savona e Tremonti. Le trame.
Andrea Muratore
La rete della Bocconi, tra equilibri interni e la tregua armata tra Monti e Draghi
  • Italia
Trinità dei Monti
Più attenzione al sociale e capacità di fare rete. La Bocconi sta cercando di accreditarsi come centro d'influenza. Come dimostrano l'arrivo ai vertici di Sironi e Billari, Verona alla guida dell'Human Technopole, e il ritorno in cattedra di Giavazzi, che segna una tregua armata tra i due Mario: il professore in Loden e Draghi.
Andrea Muratore
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021