Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Il re dei maori

In Nuova Zelanda una nuova specie di cavalluccio marino è stata chiamata con un nome che si richiama alla lingua della tribù Ngātiwai.

6 Ottobre 2021 15:10 Redazione
La tribù maori Ngātiwai ha avuto l'onore di affiancare una coppia di scienziati nella scelta del nome da attribuire al Cylix Tupareomanaia, un cavalluccio marino scoperto di recente lungo le coste neozelandesi

Una nuova specie di cavalluccio marino è stata scoperta in Nuova Zelanda. Il piccolo pesce multicolore di circa sei centimetri di lunghezza dall’aspetto simile a una caramella è stato battezzato con l’aiuto della tribù maori Ngātiwai con il nome di Cylix Tupareomanaia.

La storia del nome Cylix Tupareomanaia

Cylix è il nome che indica la specie, deriva dal greco e dal latino e significa ‘calice’ e fa riferimento alla piccola cresta a forma di coppa sul capo del cavalluccio marino. Tupareomanaia, invece, richiama il termine manaia che, in lingua maori significa sia ‘cavalluccio marino’ che ‘antenato’. «È stato un privilegio per noi poter battezzare questo tesoro», ha spiegato al Guardian Hori Parata, uno degli anziani della tribù. «Conosciamo storie dei nostri avi in cui si parla di questo pesce ma il suo nome originale era andato perduto, una delle tante conseguenze negative della colonizzazione». «Per quanto ne sappiamo, si tratta del primo animale al mondo ad avere un nome che include una parola tribale», hanno spiegato i ricercatori che hanno scoperto il nuovo cavalluccio, Thomas Trnski del Tāmaki Paenga Hira Auckland Museum e Graham Short della California Academy of Scientists.

A beautiful new genus and species of pygmy pipehorse, Cylix tupareomanaia, from temperate New Zealand is published in Ich & Herps! https://t.co/Yfs9vZQdV6. Thanks to the iwi Ngatiwai for the species name. Photo @Rich_Underwater@AustmusResearch @ausmus @calacademy @burkemuseum pic.twitter.com/xHfnlLUIGk

— Graham Short (@syngnathids) September 20, 2021

Dai primi avvistamenti al riconoscimento ufficiale

Il Cylix Tupareomanaia è sotto osservazione dal 2011 quando fu avvistato per la prima volta nella riserva marina delle Isole Knights. Inizialmente però era stato scambiato per una variante rara di Hippocampus Jugumus. Le cose sono cambiate quando, nel 2017, una fotografia postata su Facebook fece riflettere i ricercatori sulla possibilità che si trattasse di una specie del tutto nuova. Fino ad arrivare alla conferma definitiva. Ora come previsto dal Codice Internazionale di Nomenclatura Zoologica, i nomi degli studiosi Short e Trnski e la tribù Ngātiwai saranno legati per sempre al piccolo cavalluccio.

Chi è Sara Barbieri? La nuova fidanzata e promessa sposa di Fabrizio Corona è una modella di 22 anni che lavora e vive a Milano.
  • Cultura e Spettacolo
Chi è Sara Barbieri: biografia, dov’è nata, altezza ed età della futura moglie di Fabrizio Corona
Chi è Sara Barbieri? La nuova fidanzata e promessa sposa di Fabrizio Corona è una modella di 22 anni che lavora e vive a Milano.
Virginia Cataldi
Giovanni Terzi è oggi il compagno di Simona Ventura: nel suo curriculum vanta una lunga esperienza come giornalista.
  • Cultura e Spettacolo
Giovanni Terzi: età, ex moglie, figli e malattia del compagno di Simona Ventura
Il giornalista ha intenzione di sposare molto presto la celebre compagna, Simona Ventura.
Alberto Muraro
Dal Vesuvio al Fuji: i 10 vulcani più pericolosi del mondo
  • Attualità
I terribili dieci
Il Cumbre Vieja continua a minacciare Las Palmas, nelle Isole Canarie. Tuttavia, è solo uno dei 1500 vulcani attivi del Pianeta. Dal Vesuvio al Fuji, ecco i 10 più pericolosi.
Fabrizio Grasso
Chi è Rebecca Corsi, vicepresidente e amministratore delegato dell'Empoli, da poco eletta consigliere di Lega Serie A.
  • Calcio
Corsi e ricorsi
Figlia del patron dell'Empoli Fabrizio, Rebecca Corsi nel è stata scelta come amministratrice delegata del club toscano, di cui era già vice presidente. E da poco è consigliera di Lega Serie A, prima donna dai tempi di Rosella Sensi. L'ambiente maschilista, gli stereotipi, il fidanzato calciatore: vita e ascesa della 33enne.
Matteo Innocenti
Delitto di Cogne, muore l'ex procuratrice che si occupò della vicenda. La donna si è sempre dichiarata convinta sulla Franzoni.
  • Cronaca
Delitto di Cogne, morta l’ex procuratrice: «Sempre convinta che la Franzoni era colpevole»
Il caso risale a 20 anni fa.
Annarita Faggioni
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021