Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Non sparate sul castoro

Allagamenti, Internet ko, pali di legno spariti. Tutto opera dei roditori che popolano a milioni il Canada. Ma il rapporto danni-benefici è comunque a loro favore: sono fondamentali per l’ecosistema.

14 Maggio 2021 15:42 Redazione
I castori stanno creando problemi in Canada

Causano interruzioni di Internet, rubano la legna e provocano allagamenti, ma il loro effetto sull’ecosistema resta positivo. Stiamo parlando dei castori che popolano in milioni di esemplari il Canada. Negli ultimi tempi la convivenza con gli uomani si è fatta particolarmente problematica. Già, perché è vero che i castori scavano migliaia di metri cubi di terreno per ricavare i loro rifugi, creando sia canali che fanno rifluire acque sotterranee dopo averne filtrato i sedimenti, sia stagni che sono paradisi per pesci e rane, ma quando vivono a ridosso dei centri abitati, si verificano incidenti non gradevoli.

Pali in legno scomparsi, cavi recisi e allagamenti: dito puntato contro i castori

In una comunità della provincia di Saskatchewan, per esempio, sono improvvisamente scomparsi i pali delle recinzioni: si è scoperto che i castori locali li avevano utilizzati per costruire dighe. Nella Columbia Britannica, invece, un’intera città è rimasta senza accesso al web, dopo che i castori avevano divorato un cavo della compagnia di telecomunicazioni. Un terzo incidente si è verificato addirittura a Toronto, dove un castoro è stato visto aggirarsi in una stazione della metropolitana. Non solo: lo scorso aprile, la città di Grenville-sur-la-Roug, in Quebec, ha chiesto di sopprimere l’intera popolazione locale di quasi 800 castori, dopo che 200 dighe costruite sui corsi d’acqua vicini avevano provocato l’allagamento di più di 30 chilometri quadrati della città. Un problema ricorrente nel Paese nordamericano, che richiede ogni anno interventi per centinaia di migliaia di dollari.

Castori e umani possono e devono convivere pacificamente: parola d’esperto

A spezzare una lancia in favore dei roditori è intervenuta Glynnis Hood, docente di scienze ambientali presso l’Università di Alberta. Al Guardian ha ricordato che «i castori hanno vissuto in queste aree da molto più tempo degli esseri umani e sono da considerarsi una specie preziosa per la salute di un ecosistema». Insomma, gli umani e i castori non solo possono, ma devono convivere pacificamente. Un allagamento val bene la salute dell’ecosistema.

Per Nexi allo studio l'ipotesi di uscita dalla Borsa
  • Aziende
Torna a casa Nexi
La continua caduta del titolo, l'alto indebitamento e gli azionisti scontenti. Così, a tre anni dalla quotazione, per il colosso dei pagamenti elettronici guidato da Paolo Bertoluzzo si fa strada l'ipotesi di un delisting dalla Borsa.
Marco Zini
Vendita auto: stop a benzina e diesel entro il 2035, cosa comporta il primo ok del parlamento europeo
  • Attualità
Vendita auto: stop a benzina e diesel entro il 2035, cosa comporta il primo ok del parlamento europeo
Entro il 2035 stop, per i brand dell'automotive, alla produzione di vetture alimentate da benzina, diesel e GPL: ecco cosa comporta l'ok UE.
Virginia Cataldi
Sparatoria di Buffalo, dieci le vittime. Cosa sappiamo sulla strage e sul suo autore, un 18enne suprematista bianco e antisemita.
  • Cronaca
Sparatoria di Buffalo, cosa sappiamo
Dieci le vittime. 18 gli anni dell’autore della strage, che ha agito in un quartiere a maggioranza afroamericana: si dichiara suprematista bianco e antisemita.
Redazione
Luna rossa, questa notte l’eclissi totale del satellite. Il fenomeno inizierà alle 3:32 del mattino. Come vederla.
  • Attualità
Luna rossa, questa notte l’eclissi totale: come vederla
Il fenomeno inizierà alle 3:32 del mattino. Il culmine all’alba: in Italia sarà visibile solo la prima parte.
Redazione
Chi è Elisabetta Franchi? L'imprenditrice e stilista ha fatto delle dichiarazioni che hanno sollevato una enorme polemica sui social.
  • Attualità
Elisabetta Franchi chi è? Matrimonio con il marito, sorella e polemica attorno alla stilista
Chi è Elisabetta Franchi? L'imprenditrice e stilista ha fatto delle dichiarazioni che hanno sollevato una enorme polemica sui social.
Virginia Cataldi
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021