Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Cronaca

Quel “non” pervenuto

Il non sapeva diventa sapeva. La Guardia di Finanza sbaglia a trascrivere un verbale di una riunione di Aspi. I giornali non si accorgono dell’errore e titolano sulla colpevolezza dell’ex ad Castellucci.

4 Giugno 2021 08:59 Marco Zini
castellucci e l'errore della gdf

Un “non” saltato nelle trascrizioni della Guardia di Finanza, e subito viene in mente Renzi e il caso di Gianpaolo Scafarto, il maggiore dei Carabinieri del Noe accusato di aver falsificato delle intercettazioni (poi si rivelarono dei semplici ma non per questo giustificabili errori di trascrizione) che inguaiarono la famiglia dell’ex premier.

La relazione del 2010 sulla sicurezza del Ponte Morandi

Stavolta nel mirino c’è Giovanni Castellucci, l’ex ad di Autostrade finito sotto inchiesta per il crollo del ponte Morandi. Giovedì 3 giugno alcuni quotidiani che si occupano del relativo processo sono usciti con titoli che sostanzialmente accusavano il manager di essere fin dal 2010 al corrente dei rischi sulla sicurezza del viadotto ma di non aver fatto nulla. Una tesi apparentemente inoppugnabile, basata sui verbali di una seduta del Comitato Completamento Lavori, organismo della governance di Aspi, tenutasi nel 2010 per discutere di un’”Informativa sul viadotto Polcevera”. Come si può vedere dai documenti qui riprodotti, l’errore che ha indotto i giornali a titolare su Castellucci che sapeva si deve a una delle annotazioni finali della Guardia di Finanza agli atti del procedimento, che riportano quanto dichiarato in quella riunione dall’ingegner Gennarino Tozzi chiamato a fare il punto sul Polcevera: «Lo stato di conservazione evidenzia problemi strutturali».

Ponte Morandi, Castellucci sapeva ma solo per un errore della Gdf
Le carte che riportano quanto dichiarato all’ingegner Tozzi.

 

La clamorosa topica della Guardia di Finanza

Ma leggendo il verbale della riunione ci si accorge che la trascrizione fattane dalla Guardia di Finanza tralascia un “non” che dice esattamente l’opposto. Dichiara infatti Tozzi: «Secondo le analisi svolte da Spea (la società incaricata delle manutenzioni, ndr) lo stato di conservazione rilevato al momento non evidenzia problemi strutturali».

 

castellucci e l'errore della gdf

Il caso si smonta, con tante scuse di chi lo aveva cavalcato. Non è vero che Castellucci, presente alla riunione, avesse dato indicazione di accelerare sul retrofitting perché a conoscenza della situazione deteriorata in cui versava il ponte. Al contrario l’ex ad di Aspi aveva invitato a considerare se non fosse stato preferibile anticipare un intervento strutturale, invece dei tanti e frammentari programmati per gli anni successivi.  Galeotto fu il non, e la Finanza che non lo trascrisse.

Venduta per 135 milioni di euro l’auto più costosa di sempre. È una Mercedes 300 SLR Uhlenhaut Coupé del 1955, ne restano solo due esemplari.
  • Motori
Mercedes, venduta l’auto più costosa al mondo: 135 milioni di euro per una SLR del 1955
Venduta per 135 milioni di euro l’auto più costosa di sempre. Si tratta di una Mercedes 300 SLR Uhlenhaut Coupé del 1955, di cui ci sono solo due esemplari. I proventi finanzieranno un fondo per giovani ingegneri.
Fabrizio Grasso
Radio Italia Live 2022: come partecipare all'evento? Dove vedere il concerto? E chi sono i cantanti che si avvicenderanno sul palco?
  • Attualità
Radio Italia Live 2022: come partecipare, biglietti, cantanti e dove vederlo
Radio Italia Live 2022: come partecipare all'evento? Dove vedere il concerto? E chi sono i cantanti che si avvicenderanno sul palco?
Virginia Cataldi
Ucraini giustiziati dai russi a Bucha, i video diffusi dal New York Times che confermano i crimini di guerra.
  • Attualità
Ucraini giustiziati dai russi a Bucha, i video choc dei crimini di guerra
Le immagini diffuse dal New York Times, in cui si vedono nove prigionieri fatti marciare bendati, sotto la minaccia dei fucili dei paracadutisti di Mosca.
Redazione
Covid Italia, Rt ancora in calo: 0,89. Scende anche l'incidenza, arrivata a 375 ogni 1000 abitanti: la scorsa settimana era a 458.
  • Attualità
Covid Italia, Rt ancora in calo: 0,89
Scende anche l'incidenza, arrivata a 375 ogni 100 mila abitanti: la scorsa settimana era a 458. Nessuna Regione o Provincia Autonoma è classificata a rischio alto.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021