Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Castagno dei Cento Cavalli: l’albero più vecchio d’Italia ha 2.200 anni

Con oltre 2 mila anni di età, il Castagno dei Cento Cavalli è l’albero più vecchio e grande d’Italia: storia, origine del nome e grandezza.

4 Agosto 2022 09:09 Annarita Faggioni
Il Castagno dei Cento Cavalli ha oltre 2.200 anni ed è l'albero più vecchio d'Italia: dove si trova e quanto è grande?

Il Castagno dei Cento Cavalli è ufficialmente l’albero più vecchio d’Italia. Situato alle pendici dell’Etna, in particolare nella piccola comunità di Sant’Alfio (Catania), secondo le stime, avrebbe 2.200 anni. In realtà si pensava che ne avesse molti di più, ma uno studio sul suo Dna ha smentito le precedenti stime che parlavano di circa 4.000 anni. Secondo i ricercatori, la pianta avrebbe iniziato la sua vita durante la Seconda Guerra Punica, nel 202 a.C.

Il Castagno dei Cento Cavalli ha oltre 2.200 anni ed è l'albero più vecchio d'Italia. Dove si trova e se si può visitare.

Castagno dei Cento Cavalli: lo studio su grandezza ed età

Il Castagno dei Cento Cavalli è stato sottoposto ad un accurato studio da parte del Consiglio per la ricerca in agricoltura Crea. Dalla ricerca è emerso che avrebbe un diametro medio di 18 metri. Si parla di diametro medio perché in realtà il castagno è diviso in tre rami principali, che con il tempo si sono trasformati in tre alberi completi pur con le stesse radici. Il diametro totale dovrebbe essere di circa 58 metri mentre l’altezza di circa 22.

All’inizio si era ipotizzato che potesse trattarsi di tre alberi diversi, ma poi il Dna non ha lasciato dubbi. La scoperta ha evidenziato anche l’efficacia di una nuova tecnica per l’analisi del materiale biologico.

Il Castagno dei Cento Cavalli ha oltre 2.200 anni ed è l'albero più vecchio d'Italia. Dove si trova e se si può visitare.

Castagno dei Cento Cavalli: leggende e dintorni

Oltre ad essere visitabile, il monumento naturale porta con sé alcune straordinarie leggende. Una di queste rivela che il nome è stato dato dalla regina Giovanna I D’Angiò che si era salvata da un temporale rifugiandosi sotto l’albero con 100 suoi cavalieri. Nel corso dei secoli, tantissimi artisti e scrittori si sono fermati ad ammirarlo e ne hanno parlato nelle loro opere. Uno di questi è l’autore romantico Johann Wolfang von Goethe. Per la comunità, questo castagno è molto importante data la sua tradizione ed età: nel 1965 è infatti stato definito un monumento nazionale e nel 2008 è diventato patrimonio dell’Umanità dell’Unesco.

 

Lo scrittore Salman Rushdie è stato accoltellato a New York durante un evento. Non si conoscono ancora le sue condizioni
  • Cronaca
Lo scrittore Salman Rushdie è stato accoltellato a New York durante un evento
Nel 1988 ha pubblicato I versi satanici, la sua opera considerata blasfema dal regime iraniano. Ha ricevuto un fatwa, una condanna a morte, e da allora gli sono arrivate decine di minacce. Oggi l'aggressione.
Redazione
L'hotel truffa di Rimini ha chiuso dopo l'intervento della polizia, ma il rappresentante legale sostiene di essere «vittima del raggiro».
  • Attualità
Chiuso l’hotel truffa a Rimini, il titolare: «Sono anche io una vittima»
Dopo le numerose denunce dei clienti, le autorità hanno deciso di intervenire e chiudere la struttura ricettiva a tempo indeterminato.
Claudio Vittozzi
Clint Eastwood ne Il buono, il brutto, il cattivo, cult di Sergio Leone stasera 13 agosto su Rai3. Dal poncho alla location, cosa sapere.
  • Tv
Il buono, il brutto, il cattivo stasera su Rai3: trama, cast e 5 curiosità
Clint Eastwood ne Il buono, il brutto, il cattivo, cult di Sergio Leone stasera 13 agosto su Rai3. Dal poncho mai lavato all’avvelenamento di Eli Wallach, cosa sapere.
Redazione
Paolo Scudieri è l'Ad del colosso Adler, ma anche il proprietario dello yacht incendiato a Formentera. Cosa è successo.
  • Gossip
Paolo Scudieri, chi è l’Ad dello yacht incendiato a Formentera
L'imbarcazione aveva un valore di 25 milioni di euro.
Annarita Faggioni
Russia, chi sono i possibili eredi del presidente Vladimir Putin e la loro strategia dall'inizio della guerra in Ucraina.
  • Mondo
Riparto da zar
Da una parte i falchi, capaci di fare molto rumore. Dall'altra chi preferisce rimanere nell'ombra, in vista della fine della guerra in Ucraina. I possibili successori di Vladimir Putin stanno adottando strategie diametralmente diverse.
Matteo Innocenti
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021