Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Cassazione, nessun obbligo «di far vedere i bambini ai nonni»

Sia in primo grado sia la Corte d’Appello avevano dato il via libera ai nonni, purché alla presenza di un educatore o di servizi sociali. La Cassazione ribalta tutto, facendo prevalere l’interesse dei bambini visti i rapporti tesi tra le famiglie.

31 Gennaio 2023 16:42 Redazione
Cassazione, nessun obbligo «di far vedere i bambini ai nonni». Accolto il ricorso di una coppia, dopo la causa intentata dai nonni paterni per vedere i due nipoti

La Cassazione ha deciso: i bambini non devono e non possono essere costretti tramite un giudice a vedere i nonni. Tutto è nato da un ricorso presentato dai genitori di due bambini, costretti a vedere proprio i loro nonni. La Corte Suprema, però, non è dell’avviso che possa esserci un obbligo perché a prevalere sul diritto dei nonni di vedere i nipoti minorenni è l’interesse dei bambini, che in questo caso manifestano la propria contrarietà alla relazione.

Cassazione, nessun obbligo «di far vedere i bambini ai nonni». Accolto il ricorso di una coppia, dopo la causa intentata dai nonni paterni per vedere i due nipoti
Due anziani su una panchina (Getty)

La Cassazione: «Giudice deve stabilire se rapporti si possono ricomporre»

Tutto è nato, quindi, dai rapporti molto complicati dei genitori dei due bambini con i nonni e uno zio dal lato paterno della famiglia. Questi ultimi sono rivolti alla magistratura pur di vedere i nipoti. Ma la Cassazione è stata chiara e ha sottolineato che «il compito del giudice non è quello di individuare quale dei parenti debba imporsi sull’altro nella situazione di conflitto, ma di stabilire, rivolgendo la propria attenzione al superiore interesse del minore, se i rapporti non armonici (o addirittura conflittuali) fra gli adulti facenti parte della comunità parentale si possano comporre e come ciò debba avvenire». Ma erano stati i servizi sociali a dichiarare che «il conflitto risultava irrisolvibile».

In primo grado disposti gli incontri con un educatore presente

Il Tribunale di Milano nella sentenza di primo grado non è stato dello stesso avviso. Erano stati disposti gli incontri tra nonni, zio e nipoti, purché alla presenza di un educatore. Questa figura era necessaria, secondo i giudici, per gli atteggiamenti aggressivi della nonna nei confronti dei genitori. La prescrizione è poi caduta in Corte d’Appello, che aveva sottolineato come alla donna non sarebbe servito «rivolgersi allo psichiatra» ma che invece «occorreva far maturare nei genitori la consapevolezza del danno psichico cui espongono i loro figli, costretti a vivere privati degli affetti che potrebbero arricchirli, in un clima indotto di paura e di rancore». E la stessa Corte d’Appello invitava tutti a seguire «un percorso allargato di terapia familiare».

Cassazione, nessun obbligo «di far vedere i bambini ai nonni». Accolto il ricorso di una coppia, dopo la causa intentata dai nonni paterni per vedere i due nipoti
Un nonno con la nipote (Getty)

Jerry Calà contro i no vax dopo l’infarto: sui social c’è chi ha attribuito il malore dell’attore alla vaccinazione anti-Covid.
  • Attualità
Jerry Calà contro i no vax dopo l’infarto: «Commenti ignobili»
Sui social c’è chi ha attribuito il malore dell’attore, poi operato a Napoli, alla vaccinazione anti-Covid.
Redazione
Chiara Ferragni vende? Analisi dei suoi assetti societari tra quote e partner
  • Aziende
The Board Salad
Avm Gestioni di Giovanna Maria Dossena è interessata a entrare nella Fenice S.r.l di Chiara Ferragni. Che oltre ad avere tutte le quote di The Blonde Salad - Tbs Crew, è socia di Serendipity. I ricavi cresciuti a 7 milioni, i partner Barletta e Bulgari, la breve esperienza nel cda di Tod's: gli affari dell'imprenditrice digitale.
Elisa Serafini
Chi è Yari Carrisi? Il figlio di Al Bano e Romina Power ha seguito le orme del padre e ha avuto una relazione con Nike Rivelli.
  • Cultura e Spettacolo
Yari Carrisi chi è: età e fidanzata del figlio di Albano e Romina
Nel 2017, la storia d’amore tra Yari e Naike si è conclusa. Poi Yari nel 2020 ha annunciato il fidanzamento con Thea Crudi.
Virginia Cataldi
L'auto elettrica non sfonda in Italia: vendite in calo, i motivi del flop
  • Attualità
La colonnina infame
Agli italiani le auto elettriche proprio non piacciono: le immatricolazioni nel 2022 sono calate del 27 per cento, mentre negli altri grandi Paesi europei volano a medie del +30 per cento. I motivi? Prezzi ancora troppo alti, incentivi insufficienti, pochi punti di ricarica. L'analisi.
Giorgio Pirani
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021