Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Cassa integrazione sopra i 35 gradi: come funziona e a chi è rivolta

Se le temperature sul posto di lavoro superano i 35 gradi, le imprese potranno chiedere la cassa integrazione per i propri dipendenti.

27 Luglio 2022 11:23 Debora Faravelli
L'Inps ha precisato che le imprese potranno chiedere la cassa integrazione per i propri dipendenti qualora le temperature sul posto di lavoro superino i 35 gradi.

Data l’ondata di caldo che sta colpendo l’Italia nelle ultime settimane, l’Inps ha precisato che le imprese possono chiedere all’Istituto di Previdenza il riconoscimento della cassa integrazione per i lavoratori quando il termometro supera i 35 gradi centigradi. Il ministro del Lavoro Andrea Orlando ha aggiunto che possono essere considerate idonee anche le temperature percepite.

Cassa integrazione sopra i 35 gradi

Si tratta di una norma già in vigore da tempo e che Inps e Inail ci hanno tenuto a richiamare in un periodo in cui la penisola sta facendo i conti con temperature asfissianti (che hanno anche causato la morte di alcuni lavoratori). In particolare, fa riferimento ad alcune tipologie di mestieri ad alto rischio come i lavori di stesura del manto stradale e l’edilizia (rifacimento facciate e tetti), ma anche “tutte le fasi lavorative che avvengono in luoghi non proteggibili dal sole, o comportino l’utilizzo di materiali che non sopportano il forte calore“.

I dipendenti che operano in questi settori e che si trovano a dover avere a che fare con temperature elevate possono dunque fermarsi (anche temporaneamente nel corso della giornata) e richiedere, tramite la propria impresa, la percezione della cassa integrazione ordinaria. Questa viene riconosciuta anche in tutti i casi in cui il responsabile della sicurezza dell’azienda disponga la sospensione delle lavorazioni in quanto ritiene sussistano rischi o pericoli per la sicurezza e la salute dei lavoratori, “ivi compresi i casi in cui le sospensioni siano dovute a temperature eccessive“.

Nella domanda e nella relazione tecnica da inviare all’Inps, il datore di lavoro dovrà indicare le giornate di sospensione o riduzione dell’attività lavorativa e specificare il tipo di lavorazione in atto nei suddetti giorni. Non è invece tenuto a produrre dichiarazioni che attestino l’entità della temperatura né a produrre i bollettini meteo.

La soddisfazione dei sindacati

I sindacati si sono detti soddisfatti delle linee guida per prevenire la cosiddetta patologia da stress termico sui luoghi di lavoro. Fillea, il sindacato edile della Cgil, ha in particolare dichiarato che “con questo intervento ci auguriamo venga anche superata la scarsa propensione delle aziende ad utilizzare questo strumento, dovuta in parte anche all’incertezza del riconoscimento dell’ammortizzatore da parte dell’Inps“. Ora che le informazioni a disposizione dei consulenti e delle imprese sono chiare e precise, ha concluso, “non ci sono più scuse per non ricorrervi“.

 

L'Inps ha precisato che le imprese potranno chiedere la cassa integrazione per i propri dipendenti qualora le temperature sul posto di lavoro superino i 35 gradi.
  • Attualità
Cassa integrazione sopra i 35 gradi: come funziona e a chi è rivolta
Se le temperature sul posto di lavoro superano i 35 gradi, le imprese potranno chiedere la cassa integrazione per i propri dipendenti.
Debora Faravelli
Come funzionerà Dazn su Sky? Bisognerà tenere due abbonamenti? A che prezzo? Ci sarà un solo device? Ecco tutte le risposte sul nuovo accordo.
  • Calcio
Calcio con l'asta
Ogni fantallenatore ha le proprie strategie, ma prepararsi a sfidare gli amici non è qualcosa da sottovalutare. Ecco qualche nome forte, tra top "scontati" e scommesse da studiare. E occhio alle insidie di mercato.
Giuseppe Fontana
Chi è Elisabetta Piccolotti, moglie di Nicola Fratoianni e fondatrice di Sinistra, Ecologia e Libertà.
  • Politica
Elisabetta Piccolotti, chi è la moglie di Fratoianni e fondatrice di SEL
Già esponente di Rifondazione Comunista, nel 2009 ha fondato Sinistra, Ecologia e Libertà poi confluito nel partito del coniuge.
Annarita Faggioni
Chi è Denise Coates? Da semplice cassiera a regina del mondo delle scommesse, la cittadina britannica guadagna 1 milione al giorno.
  • Attualità
Denise Coates, chi è la donna che guadagna 1 milione al giorno con le scommesse degli altri
Chi è Denise Coates? Da semplice cassiera a regina del mondo delle scommesse, la cittadina britannica guadagna 1 milione al giorno.
Virginia Cataldi
Marlene Engelhorn è balzata alle cronache per aver annunciato di voler rinunciare ad un'eredità molto cospicua: chi è e cosa si sa di lei.
  • Attualità
Marlene Engelhorn, chi è l’ereditiera della Basf che rinuncia a 4 miliardi
La giovane, che investirà il denaro in iniziative sociali, fa parte di due realtà che chiedono ai governi di tassare maggiormente le grandi fortune. 
Annarita Faggioni
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021