Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Calcio

Caso plusvalenze: cosa sono e perché la Juventus è sotto inchiesta

Presunti guadagni illeciti e operazioni organizzate per sistemare i bilanci sono al centro dell’operazione Prisma. Il club bianconero non è l’unico in Serie A sotto la lente della guardia di finanza.

29 Novembre 2021 15:1829 Novembre 2021 15:18 Redazione
Caso plusvalenze: cosa sono e perché la Juventus è sotto inchiesta. L'operazione Prisma coinvolge sei dirigenti bianconeri

Giorni intensi per la dirigenza della Juventus. Non si parla di risultati sportivi, sebbene le due sconfitte consecutive rimediate dalla squadra guidata da Max Allegri non facciano saltare di gioia proprietà, dirigenti e tifosi. L’aspetto più grave degli ultimi giorni vissuti dal club bianconero, però, è fuori dal campo. L’inchiesta denominata operazione Prisma ha acceso i riflettori su una presunta gestione illegittima di alcuni aspetti legati ai bilanci della società nelle stagioni 2018-2019, 2019-2020 e 2020-2021. Sei gli indagati per falso in bilancio. Tra loro ci sono tre nomi pesanti: il presidente Andrea Agnelli, il vice Pavel Nedved e l’ex responsabile dell’area sportiva, ora al Tottenham, Fabio Paratici. E da quando è stata resa nota l’inchiesta si è tornato a parlare sempre più di plusvalenze.

Cosa sono le plusvalenze

Le plusvalenze sono di fatto guadagni che la società ha dalla vendita del cartellino di un calciatore. Nel linguaggio puramente economico si tratta di un aumento di valore, solitamente riferito a un bene o a un immobile. Nel calcio funziona alla stessa maniera. Si ha una plusvalenza quando il cartellino di un calciatore acquistato a una determinata cifra viene rivenduto per una somma superiore. La differenza tra quanto ricevuto per la vendita e quanto sborsato in precedenza per l’acquisto è, quindi, la plusvalenza, cioè il guadagno.

Plusvalenze: il caso Juventus

Nel mirino della Guardia di Finanza, in questo caso, ci sarebbero però una serie di plusvalenze definite fittizie e operate dal club bianconero per salvaguardare i propri bilanci. Si parla di ben 42 operazioni sospette. Un totale di 282 milioni di euro messi a bilancio dalla Juventus nell’arco delle tre stagioni in questione. I pm parlano di un vero e proprio sistema con cui il club avrebbe aumentato il valore dei cartellini, spesso di calciatori under 17, 19 o 23, in modo tale da “camuffare” vari buchi di bilancio. Le indagini sull’operato dei bianconeri sono partite a maggio e soltanto qualche giorno fa la Guardia di Finanza ha perquisito le sedi di Torino e Milano del club. Sabato, invece, è stato ascoltato per oltre 10 ore l’attuale football director Federico Cherubini, di fatto il successore di Paratici. Tra le trattative che più importanti c’è lo scambio Pjanic-Arthur con il Barcelona. Ma gli inquirenti cercano anche documenti e scritture private relative agli accordi con Cristiano Ronaldo e al doppio affare con l’Atalanta riguardante i difensori Demiral e Romero. Con queste operazioni, quindi, la Juventus avrebbe ristabilito gli equilibri di bilancio che servono da regolamento Uefa per partecipare alle competizioni continentali.

Plusvalenze: non c’è solo la Juventus

Le indagini, però, sembrano essersi allargate nelle ultime ore. L’operazione Prisma pare riguardare altri club di Serie A e dalla Francia è arrivata un’indiscrezione che metterebbe anche il Napoli al centro dell’inchiesta. Il caso in questione riguarderebbe l’attaccante Victor Osimhen. Il centravanti è arrivato in Campania dal Lille dopo una trattativa complessa, che ha visto anche il volo verso terra francese di ben quattro calciatori napoletani (Karnezis, Manzi, Palmieri e Liguori). Tra le altre, sarebbero coinvolte anche Sampdoria, Parma e Chievo Verona. Anche qui, plusvalenze fittizie con valori dei calciatori gonfiati avrebbero permesso ai vari club di “sistemare” i bilanci. Dal Codacons intanto è arrivata la richiesta di revoca degli ultimi scudetti per la Juventus nel caso in cui venisse accertato l’illecito.

Joe Biden: «Pronti a intervenire se la Cina attacca Taiwan». Cosa ha detto il presidente degli Stati Uniti.
  • Attualità
Biden: «Pronti a intervenire se la Cina attacca Taiwan»
Dichiarazione a sorpresa del presidente Usa durante la visita in Giappone. La Casa Bianca ridimensiona: «La linea non è cambiata»
Redazione
Chi è oggi Alessandra Moretti? L'eurodeputata del Partito Democratico ha avuto una relazione in passato con Massimo Giletti.
  • Cultura e Spettacolo
Alessandra Moretti oggi: biografia, vita privata e attuale marito/compagno
Chi è oggi Alessandra Moretti? L'eurodeputata del Partito Democratico ha avuto una relazione in passato con Massimo Giletti.
Virginia Cataldi
Moretti-Giletti, la deputata del Pd annuncia la querela. «È ancora innamorata di me, forse in parte anche io», aveva detto il giornalista.
  • Attualità
Scontro Moretti-Giletti, la deputata del Pd annuncia la querela
«È ancora innamorata di me» e «Ha cresciuto i figli praticamente da sola», aveva detto il giornalista nel corso di un’intervista. L'esponente dem, sua ex compagna, ha definito queste affermazioni «una forma di violenza intollerabile».
Redazione
Stasera 23 maggio La7 ricorda Giovanni Falcone a 30 anni dalla morte. Dal cameo di Cesare Bocci alle location, cosa sapere sul film.
  • Tv
Giovanni Falcone stasera su La7: trama, cast e curiosità sul film
Stasera 23 maggio La7 ricorda Giovanni Falcone a 30 anni dalla morte. Dal cameo di Cesare Bocci alle location, cosa sapere sul film con Michele Placido.
Redazione
Starbucks come McDonald's: addio alla Russia, chiudono 130 negozi. Continuano ad aumentare le multinazionali che lasciano il Paese
  • Attualità
Starbucks come McDonald’s: addio alla Russia, chiudono 130 negozi
La società di Seattle pagherà per 6 mesi i circa 2mila dipendenti in Russia, in attesa di aiutarli a trovare un nuovo lavoro
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021