Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Calcio

Caso Dazn: la doppia utenza resta almeno fino a fine stagione

Si chiude con una nota dell’azienda, almeno finora, il caso legato allo stop alla condivisione dell’abbonamento.

12 Novembre 2021 09:48 Redazione
Caso Dazn: la doppia utenza resta almeno fino a fine stagione. Esultano il Codacons e gli abbonati dopo le polemiche dei giorni scorsi

Dazn ha deciso: la doppia utenza non sarà eliminata durante la stagione 2021/2022. Una notizia che permette agli utenti di tirare un sospiro di sollievo, dopo giorni di proteste e polemiche sui social. Con una nota diffusa ieri pomeriggio, l’azienda ha dichiarato che «nessun cambio verrà introdotto nella stagione in corso». Sarà ancora permesso a chi ha sottoscritto l’abbonamento di seguire gli eventi live su due dispositivi contemporaneamente. L’azienda ha specificato anche che il prossimo 16 novembre si approfondirà l’argomento in un confronto con il ministro dello sviluppo economico Giancarlo Giorgetti. Soddisfatto il Codacons: «Una vittoria su tutti i fronti del Codacons e dei tifosi che l’associazione rappresenta la marcia indietro di Dazn che ha annunciato oggi che nessun cambio sulla doppia utenza ci sarà durante la stagione in corso».

Caso Dazn: la nota dell’azienda

«L’abbonamento dà diritto all’utilizzo del Servizio Dazn su un massimo di due dispositivi contemporaneamente», ha scritto ieri Dazn. I vertici della pay tv sottolineano che, però, i singoli dati di login non possono né debbano essere condivisi con altri: «L’utente accetta che i dati di login siano unici per lo stesso e non possano essere condivisi con altri. In tale contesto, abbiamo consentito la visione su due dispositivi, in maniera contemporanea attraverso lo stesso abbonamento, per offrire un’esperienza personale più ricca all’interno di un unico contesto domestico. Fin dall’inizio del Campionato di calcio di Serie A abbiamo constatato un considerevole incremento di comportamenti non corretti che non può essere ignorato. Tuttavia, nel rispetto di coloro che usano in modo corretto la condivisione e con l’obiettivo di tutelare l’interesse dei nostri abbonati, nessun cambio verrà introdotto nella stagione in corso».

Caso Dazn: le proteste degli utenti e i problemi tra costi e black out

Sulla piattaforma di streaming si sono abbattuti nei giorni scorsi i commenti polemici dei tanti abbonati in tutta Italia. Ma le polemiche non risalgono soltanto alle ultime ore. Da settimane è in corso una vera battaglia tra abbonati e Dazn. Sul piatto ci sono il prezzo di 30 euro, considerato troppo elevato, e i problemi che ha generato lo streaming, tra black out improvvisi, buffering e problemi di ricezione.

Caso Dazn: lo scivolone di Mentana

Tante le voci che si sono elevate contro la pay tv, ma anche i casi che si sono creati intorno alla polemica. Su tutti, lo scivolone di Enrico Mentana. Il fondatore di Open e direttore del Tg La7 ha ricevuto insulti e critiche sui social dopo aver paragonato la lotta alla doppia utenza a quella al fenomeno del “pezzotto“. La pratica illegale di streaming, però, non ha nulla a che vedere con il diritto alla doppia utenza, secondo gli utenti. Tra ironia e serietà, centinaia sono stati i commenti sulla pagina Facebook del giornalista.

 

Il gruppo di impiantistica Psc porta i libri in tribunale
  • Aziende
Pesce fritto
Un piano di grandi ambizioni, un parterre di manager blasonati nel cda. Psc puntava a creare il polo nazionale dell'impiantistica. Ma il progetto della società lucana, finanziato anche da Cdp, è finito con la richiesta di concordato preventivo.
Andrea Muratore
Zorzi contro Pucci: «Battuta omofoba, mi deve delle scuse». L'ex vincitore del GF Vip si scaglia contro il comico dopo lo show di ieri sera
  • Attualità
Zorzi contro Pucci: «Battuta omofoba, mi deve delle scuse»
Su Instagram l'influencer riporta una delle battute con lui protagonista pronunciate dal comico ieri sera. «Questa cosa dell'omosessuale che lo prendono lì, siamo nel 2022, sono passati 40 anni da quando poteva far ridere una roba del genere».
Redazione
nozze turci pascale
  • Gossip
Francesca Pascale e Paola Turci si sposano: la cerimonia sabato in Toscana
La cantautrice e l'ex fidanzata di Berlusconi si sposeranno sabato 2 luglio a Montalcino, in Toscana.
Redazione
Covid, uno studio in Thailandia rivela: «Un gatto ha contagiato una donna». La possibilità esiste, ma per gli scienziati è rara
  • Attualità
Covid, uno studio in Thailandia rivela: «Un gatto ha contagiato una donna»
Il felino ha starnutito durante un controllo da una veterinaria, colpendola agli occhi. Da lì la donna sarebbe stata contagiata. L'episodio risale all'agosto del 2021.
Redazione
Stefano De Martino e Andrea Delogu conducono Tim Summer Hits, stasera 30 giugno su Rai2. Da Elodie a Madame, i cantanti della prima puntata.
  • Tv
Tim Summer Hits stasera su Rai2: scaletta e ospiti della prima puntata
Stefano De Martino e Andrea Delogu conducono Tim Summer Hits, stasera 30 giugno su Rai2. Da Elodie a Madame, i cantanti della prima puntata.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021