Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Politica
Tre palle e un soldo

Rocco e i suoi fardelli

L’annunciato ritorno di Rocco Casalino a Montecitorio agita i pentastellati. Che fanno quadrato intorno all’attuale capo comunicazione Andrea Cottone. Un segnale per Giuseppe Conte che si appresta a guidare il M5s.

4 Giugno 2021 11:49 Stefano Iannaccone
rocco casalino torna a montecitorio e agita il m5s

Da luglio Rocco Casalino rientra a Palazzo: destinazione Camera dei deputati. Stando agli annunci – manca ancora l’ufficialità – sarà dipendente del gruppo del Movimento 5 stelle su indicazione di Giuseppe Conte che avrebbe chiesto l’ok direttamente a Vito Crimi. Nelle ultime ore, secondo quanto apprende Tag43, si stanno definendo gli ultimi dettagli per il gran rientro del’ex portavoce del premier, insieme a Maria Chiara Ricciuti, la sua vice durante i governi Conte. Ma se la riassunzione di Ricciuti non crea alcun problema, quella di Casalino ha già alimentato tensioni e malumori sia tra i parlamentari che nello staff della comunicazione, fresco di restyling nel segno di Luigi Di Maio o, meglio, del suo consigliere di comunicazione, Augusto Rubei.

Le pressioni nel M5s per dirottare Casalino al Senato per difendere Andrea Cottone

Dallo scorso settembre, al vertice è approdato Andrea Cottone, ex portavoce di Alfonso Bonafede nei mesi al ministero della Giustizia, subentrato a Fabio Urgese, considerato uno dei fedelissimi di Casalino. Una battaglia vinta in questa guerra di comunicazione che lancia un segnale d’allarme anche a Conte: l’ex premier non è atteso  alla guida del M5s con il tappeto rosso. Le strutture profonde, in parlamento e non solo, sono tutte legate alla vecchia guardia, a Di Maio in primis, e osservano con diffidenza, se non con spirito di autodifesa, il nuovo corso che sta per inaugurarsi. Va detto però che questo cambio della guardia ha già compiuto un miracolo: nei 5 stelle, per una volta, sono tutti uniti, seppure dal sentimento di insoddisfazione. Tanto, e non è un mistero, che a Montecitorio hanno fatto di tutto per far avere a Casalino un contratto al Senato, sotto la direzione di Ilaria Loquenzi, con cui l’ex portavoce del presidente del Consiglio ha sempre avuto un buon rapporto. I due erano i grandi capi della comunicazione nella scorsa legislatura, nonostante Casalino le avesse sempre rubato la scena. Per molti questa sarebbe la soluzione più pratica: Rocco lontano dalla Camera dove il direttivo ha «innalzato una barriera di protezione nei confronti dell’attuale struttura», viene sussurrato a Tag43. Una soluzione che tutelerebbe anche Cottone, il nuovo capo.

casalino torna a montecitorio e agita il m5s
L’ex portavoce di Giuseppe conte Rocco Casalino (Getty Images).

 

L’operazione Senato ostacolata dalle casse non proprio floride del gruppo

Ma l’operazione-Palazzo Madama è stata problematica fin dall’inizio per una semplice ragione: i conti non tornano. La decimazione del Movimento al Senato, dove la diaspora è destinata a proseguire, ha indebolito le casse del gruppo, così era difficile garantire a Casalino lo stipendio (notoriamente non basso: nel 2018, ai tempi di Palazzo Chigi, il suo assegno ammontava a 169 mila euro lordi annui). A Montecitorio la disponibilità finanziaria è invece migliore.  Addirittura è stato valutato lo spacchettamento del contratto, metà Camera e metà Senato. Operazione comunque complicata sotto l’aspetto tecnico. Dai senatori troverà spazio un altro uomo di Conte a Palazzo Chigi, il social media manager, Dario Adamo. Il compromesso su Casalino, invece, si orienta verso un incarico alla Camera da “capo area della tivù”, una formula che gli garantisce un certo margine di manovra «ma sempre sotto Cottone nell’organizzazione complessiva», puntualizza una fonte.

Pentastellati preoccupati per lo spoil system di Conte

Ma per quali motivi ci sono tanti malumori? «Rocco è una figura ingombrante, non possiamo nasconderlo», è la sintesi. Un modo per dire: non viene certo a fare il gregario, ma chiede di prendere il comando. Per questo la struttura di comunicazione, che ora ha trovato una quadra, ha deciso di fare muro in tutti i modi. Teme di finire, di nuovo, nelle mani di Rocco. I parlamentari, sull’altro fronte, non nascondono i malumori, perché l’assunzione dell’ex portavoce è stata definita addirittura prima che Conte illustrasse il suo progetto per il rilancio del Movimento 5 stelle. Su cui i ritardi sono diventati fonte di ogni ironia. Il senso del ragionamento che circola è semplice: l’ex premier pensa già alle caselle da occupare, senza aver detto cosa vuole fare. E ci sarebbe anche una questione non proprio secondaria: Casalino tornerebbe a Montecitorio, a libro paga del gruppo, ma «tutti sanno che lavorerà agli interessi di Conte, non dei deputati». Un avvertimento al leader in pectore: i parlamentari sono sospettosi circa le mire contiane e sullo spoil system che l’avvocato del popolo potrebbe mettere in atto.

Tag:Potere
Simona Marchini, una vita dedicata al teatro
  • Cultura e Spettacolo
Simona Marchini: età, compagno, figli e carriera dell’attrice
Lavorò molto alla Rai, dagli anni '80 fino ai Duemila. Dal 2004 dedica la sua vita al teatro.
Alice Bianco
A Pozzo d'Adda un'auto è andata a finire contro un cancello e l'uomo e la donna che erano a bordo hanno perso la vita.
  • Cronaca
Pozzo d’Adda, auto contro cancello: morti l’uomo e la donna che erano a bordo
Non è ancora chiara la causa che ha scatenato l'incidente e non risultano coinvolti altri veicoli nell'episodio
Claudio Vittozzi
Saverio Vallone è un attore e regista teatrale di grande successo. Ha esordito giovanissimo al cinema nel film A mezzanotte va la ronda del piacere
  • Cultura e Spettacolo
Saverio Vallone: età, moglie, film e carriera dell’attore figlio di Raf
Approdato al cinema giovanissimo, a teatro è stato diretto dal padre e nel 2003 ha portato in scena Io e Annie di Woody Allen.
Gerarda Lomonaco
La Fiat non sarà più sponsor della Figc
  • Lavoro
La Fiat non sarà più sponsor della Figc
Elkann rompe con la FIGC: la Fiat non sarà più top sponsor. Uno strappo forse dovuto al caso plusvalenze e al gelo con la Federazione. Stasera nella sfida tra Italia e Inghilterra debutta il marchio Volkswagen.
Redazione
Alla corte di Pichetto Fratin si aggiunge anche Urania Giulia Rosina Papatheu
  • Italia
Pichetto d'onore
Il ministro dell'Ambiente imbarca come consigliera l'ennesima ex senatrice forzista non rieletta alle ultime Politiche. E così a Toffanin e Gallone si aggiunge Urania Giulia Rosina Papatheu. Il compenso? 30 mila euro lordi l'anno.
Carlo Ciarri
Marchi tra la battaglia per i quotidiani del Nord-Est e le mire su Confindustria
  • Economia e Finanza
Ieri, Dogi, domani
L'OBOLO DI SAN PIETRO. Il patron di Banca Finint e Save è entrato nella battaglia per i quotidiani Gedi del Triveneto, complicata dall'ingresso di Caltagirone. Una sua prima offerta è stata rifiutata ma l'imprenditore non ha intenzione di mollare. Anche perché con una simile potenza mediatica potrebbe intervenire nella partita per il rinnovo dei vertici di Confindustria.
Sebastiano Venier
Nato, il consigliere per l’energia del Governo Meloni Cingolani nel cda del Fondo per l’Innovazione dell'Alleanza Atlantica.
  • Attualità
Nato con la camicia
Cingolani, consigliere per l’energia del governo Meloni e già ministro della Transizione ecologica con Draghi, entra a far parte del board dell'Innovation Fund dell'Alleanza Atlantica, che punta a migliorare la dotazione tecnologica degli Stati membri.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021