Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

La casa del Nobel (e della discordia)

Il governo polacco vuole acquistare l’appartamento francese in cui Marie Curie trascorreva le vacanze, in vendita a 790 mila euro. Sui social, l’ira dei cittadini: spesa eccessiva

13 Maggio 2021 13:0813 Maggio 2021 17:39 Redazione
In vendita la casa francese di Marie Curie: la Polonia vuole acquistarla, ma i cittadini insorgono sui social: "costa troppo"

Carta da parati scrostata, muri in rovina. L’appartamento di Saint-Remy-les-Chevreuse, periferia sud-ovest di Parigi, non è esattamente quello dei sogni. Eppure l’agenzia immobiliare che ne ha in carico la vendita, per i 120 metri quadrati e l’ampio giardino su cui si estende, chiede 790 mila euro. Il motivo è presto detto. Pavimenti e camini risalirebbero al momento in cui Pierre e Marie Curie, in compagnia delle figlie Irene ed Eve vi trascorrevano le vacanze e i fine settimana, tra il 1904 e il 1906. Per tale ragione, il primo ministro polacco Mateusz Morawiecki ha dato istruzioni al governo di acquistarla. “La casa”, ha scritto su Twitter, “appartiene alla storia della Polonia”.

Nella casa i disegni di Marie Curie

Sui soffitti dello stabile ci sarebbero ancora i disegni della scienziata, premio Nobel per la fisica nel 1903, insieme al marito, e per la chimica nel 1911. In mezzo, nell’aprile 1906, il drammatico incidente in cui morì Pierre. L’uomo di ritorno a Parigi per un incontro accademico, fu travolto e ucciso da un carro trainato da cavalli. “Da allora Marie Curie (meno nota con il nome originario di Skłodowska), tornò a Saint Remy sempre più di rado, finché non smise del tutto”, ha raccontato l’agente immobiliare ad AP News.

https://t.co/DtSX9oTqZt Talk about a hot housing market!

— Allen G. Breed (@AllenGBreed) May 12, 2021

Per riuscire nell’intento di riacquistare l’appartamento, in Polonia dovranno superare le rimostranze dei cittadini. Sui social non sono mancate le critiche, per una spesa giudicata eccessiva. I soldi dei contribuenti, affermano, non dovrebbero essere utilizzati per comprare la casa in cui la coppia visse per poco tempo. Il governo conservatore, però, non è dello stesso avviso e considera prioritario prendersi cura di luoghi e oggetti significativi per la storia della Polonia.

Radio Italia Live 2022: come partecipare all'evento? Dove vedere il concerto? E chi sono i cantanti che si avvicenderanno sul palco?
  • Attualità
Radio Italia Live 2022: come partecipare, biglietti, cantanti e dove vederlo
Radio Italia Live 2022: come partecipare all'evento? Dove vedere il concerto? E chi sono i cantanti che si avvicenderanno sul palco?
Virginia Cataldi
Venduta per 135 milioni di euro l’auto più costosa di sempre. È una Mercedes 300 SLR Uhlenhaut Coupé del 1955, ne restano solo due esemplari.
  • Motori
Mercedes, venduta l’auto più costosa al mondo: 135 milioni di euro per una SLR del 1955
Venduta per 135 milioni di euro l’auto più costosa di sempre. Si tratta di una Mercedes 300 SLR Uhlenhaut Coupé del 1955, di cui ci sono solo due esemplari. I proventi finanzieranno un fondo per giovani ingegneri.
Fabrizio Grasso
Ucraini giustiziati dai russi a Bucha, i video diffusi dal New York Times che confermano i crimini di guerra.
  • Attualità
Ucraini giustiziati dai russi a Bucha, i video choc dei crimini di guerra
Le immagini diffuse dal New York Times, in cui si vedono nove prigionieri fatti marciare bendati, sotto la minaccia dei fucili dei paracadutisti di Mosca.
Redazione
La caduta di Azovstal: il video che mostra la resa dei soldati ucraini. L’annuncio del Ministero della difesa russo: «Più di 2.400 militanti hanno deposto le armi».
  • Attualità
La caduta di Azovstal: il video che mostra la resa dei soldati ucraini
L’annuncio del Ministero della difesa russo: «Più di 2.400 militanti hanno deposto le armi». Il comandante del battaglione Azov sarebbe stato portato via su un veicolo blindato per evitare rappresaglie.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021