Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Calcio

Ecco la carta Ronaldo, il documento che preoccupa la Juventus

Pubblicata dal Corriere la lettera della società bianconera al giocatore, in cui si parla degli stipendi e del debito che il club deve ancora a Cr7. C’è solo la firma dell’ex ds Paratici, indagato. E il suo successore Cherubini al telefono diceva che quella carta «teoricamente non deve esistere».

19 Gennaio 2023 11:19 Redazione
Ecco la carta Ronaldo, il documento che preoccupa la Juventus

E alla fine la famigerata carta Ronaldo è spuntata fuori davvero. Il documento evocato spesso come uno spauracchio che aleggia sulla testa della Juventus nell’inchiesta sui conti del club è stata trovata dalla guardia di finanza nello studio dell’avvocato Federico Restano, a Torino, il 23 marzo 2022, nel corso della seconda perquisizione voluta dal procuratore aggiunto Marco Gianoglio e dai sostituti Mario Bendoni e Ciro Santoriello.

Ecco la carta Ronaldo, il documento che preoccupa la Juventus
La carta Ronaldo pubblicata dal Corriere.

Il tema della presunta rinuncia fittizia alle mensilità

Siccomme in una telefonata intercettata del direttore sportivo Federico Cherubini si diceva che quel documento «teoricamente non deve esistere», si capisce che dentro ci sia qualcosa che scotta. E in effetti si parla della manovra stipendi, la presunta rinuncia fittizia alle mensilità da parte dei giocatori durante il periodo del Covid. Un accordo che, secondo le rivelazioni dell’ultima puntata di Report, non sarebbe stato firmato da Cr7, perché qualcuno avrebbe «ben consigliato» il giocatore.

Cristiano Ronaldo si è trasferito in Arabia Saudita ma presto potrebbe ritornare a giocare in Europa con il Newcastle
Cristiano Ronaldo alla Juventus. (Getty Images)

Documento firmato solo dall’ex ds Paratici

È stato il Corriere della sera a rivelare il contenuto della carta. Che recita nell’intestazione: «Egregio Signor Cristiano Ronaldo dos Santos Aveiro», per poi spiegare: «Facciamo seguito alle intese intercorse e uniamo alla presente il documento relativo al premio integrativo riconosciuto a suo favore (Accordo Premio Integrativo) e l’ulteriore scrittura integrativa dell’Accordo Premio Integrativo (“Scrittura integrativa”)».

Ecco la carta Ronaldo, il documento che preoccupa la Juventus
La carta Ronaldo.

Il documento è firmato da Fabio Paratici, ex ds della Juve indagato. Si legge ancora: «Nel confermare gli impegni assunti nei predetti documenti, ci impegniamo altresì a consegnarvi entro il 31.07.2021 l’Accordo Premio Integrativo ritrascritto sui moduli federali “Altre Scritture” a oggi non disponibili, e la Scrittura integrativa debitamente sottoscritta». La carta però non è mai stata depositata in Lega e fa riferimento a un debito residuo che la società aveva maturato con Ronaldo prima del suo trasferimento al Manchester United: resterebbero ancora 19,6 milioni che gli avvocati del giocatore avrebbero già reclamato.

Ecco la carta Ronaldo, il documento che preoccupa la Juventus
La carta Ronaldo firmata solo dall’ex ds Paratici.

Cr7 non si è mai presentato davanti ai pm

In un altro allegato c’è scritto però che «nell’ipotesi in cui, a seguito di suo trasferimento definitivo, la condizione stabilita per la maturazione dei premi individuati (…) non possa verificarsi, Lei avrà diritto a percepire un incentivo all’esodo». Un debito che non è mai stato iscritto a bilancio, secondo all’accusa. Qual è la risposta di Ronaldo in tutta questa vicenda? Non si sa, perché nonostante una rogatoria internazionale non si è mai presentato davanti ai pm. I suoi avvocati hanno spiegato che lui non ha mai visto quei documenti e che non ne possiede copia.

Guardia di Finanza, la battaglia per la successione a Zafarana
  • Italia
Giallo Zafarana
Il comandante della Finanza è in scadenza. Nonostante si vociferi di un suo rinnovo, la partita per la successione è aperta. Carrarini, Cuneo, Carbone sono i favoriti. Dietro le quinte si muovono in molti, compresi i grandi vecchi De Gennaro e Pollari. E il governo consulta Savona e Tremonti. Le trame.
Andrea Muratore
Sanremo 2023, perché Vivo di Levante è una rivoluzione
  • Musica
Sol Levante
In un panorama musicale dove si insegue l'adolescenza a tutti i costi, dove la mezza età scompare (salvo rare e felici eccezioni) e dove il corpo della donna è roba da trapper, parlare di sesso dopo la maternità senza pudori o ammiccamenti è rivoluzionario. Per questo viva Vivo.
Michele Monina
  • Cronaca
Brescia, uccide il marito a coltellate davanti al figlio 15enne
La donna, che ha colpito il coniuge alla gola, è stata arrestata dai carabinieri con l’accusa di omicidio volontario.
Redazione
I giorni della merla sono conosciuti come i più freddi dell'inverno. Ma perchè si chiamano così? Tante le leggende che lo spiegano.
  • Attualità
Giorni della Merla: quali sono, la leggenda e perché si chiamano così
La tradizione vuole che gli ultimi tre giorni di gennaio siano i più freddi dell'inverno. E quest'anno, i giorni della merla rispetteranno la leggenda.
Gerarda Lomonaco
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021