Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Economia e Finanza

Carrello della spesa a +9,1 per cento: record dal 1984

Leggero rallentamento per l’inflazione a luglio. I prezzi sono scesi su base tendenziale dall’8 per cento di giugno al 7,9 per cento. Cresce il Pil.

29 Luglio 2022 12:16 Redazione
Carrello della spesa a +9,1 per cento: record dal 1984. Leggero rallentamento per l'inflazione a luglio. Cresce il Pil.

A luglio accelera il costo del carrello della spesa. I prezzi dei beni alimentari, per la cura della casa e della persona passano infatti da +8,2 per cento a +9,1 per cento, mentre quelli dei prodotti ad alta frequenza d’acquisto da +8,4 per cento a +8,7 per cento. Come sottolinea l’Istat, si tratta di un aumento che non si osservava da settembre 1984.

Carrello della spesa a +9,1 per cento: record dal 1984. Leggero rallentamento per l'inflazione a luglio. Cresce il Pil.
Carrello della spesa, aumento record dal 1984 (Getty Images)

Italia, inatteso rallentamento dell’inflazione

Leggero rallentamento invece per l’inflazione a luglio. I prezzi sono scesi su base tendenziale dall’8 per cento di giugno al 7,9 per cento, con un aumento su base mensile dello 0,4 per cento. A influire sul rallentamento il calo dei beni energetici: da +48,7 per cento di giugno a +42,9 per cento. L’inflazione di fondo, al netto degli energetici e degli alimentari freschi, accelera da +3,8 per cento a +4,1 per cento. Quella al netto dei soli beni energetici da +4,2 per cento a +4,7 per cento. L’inflazione di fondo e quella al netto dei soli beni energetici è stimata a livelli che non si vedevano dal 1996. Su base annua rallentano i prezzi dei beni (da +11,3 per cento a +11,1 per cento), mentre accelerano quelli dei servizi (da +3,4 per cento a +3,6 per cento); si riduce, quindi, il differenziale inflazionistico negativo tra questi ultimi e i prezzi dei beni (da -7,9 di giugno a -7,5 punti percentuali).

LEGGI ANCHE: Spesa alimentare, quanto costerà la guerra in Ucraina

Carrello della spesa a +9,1 per cento: record dal 1984. Leggero rallentamento per l'inflazione a luglio. Cresce il Pil.
I prezzi dei beni alimentari, per la cura della casa e della persona passano da +8,2 a +9,1 per cento (Getty Images)

Italia, accelera il Pil: +1 per cento rispetto al trimestre precedente

L’aumento congiunturale dell’indice generale è dovuto prevalentemente ai prezzi dei servizi relativi ai trasporti (+2,7 per cento), degli alimentari lavorati (+1,5 per cento), dei beni non durevoli (+0,6 per cento) ed è frenato solamente dalla diminuzione dei prezzi alimentari non lavorati (-1,7 per cento). Secondo le stime preliminari, l’indice armonizzato dei prezzi al consumo cala su base mensile dell’1,1 per cento, a causa dei saldi estivi di cui l’indice nazionale dei prezzi al consumo non tiene conto, e aumenta dell’8,4 per cento su base annua (da +8,5 per cento nel mese precedente). In tutto questo, si registra una inattesa accelerazione del Prodotto interno lordo, aumentato dell’1 per cento rispetto al trimestre precedente e del 4,6 per cento in termini tendenziali.

Pd, cosa c'è dietro l'esclusione dei nomi illustri dalle liste
  • Politica
Angeli e dem
La scelta delle candidature si è trasformata in una resa dei conti nel Partito democratico. A muovere i fili sono stati Letta, Provenzano, Meloni, Boccia e Franceschini. Fatti fuori ex renziani e "Giovani turchi" di Orfini. Da Lotti a Pini, passando per Ceccanti, Cirinnà (che però ci ha ripensato e correrà) e Raciti, i "cassati".
Stefano Iannaccone
Il logo sul retro di iPhone è in realtà un tasto "segreto". Tutta la scocca posteriore si può trasformare in superficie sensibile: come fare?
  • Attualità
iPhone, il logo sul retro è in realtà un tasto: come attivarlo e a cosa serve
Il logo sul retro di iPhone è in realtà un tasto "segreto". Tutta la scocca posteriore si può trasformare in superficie sensibile: come fare?
Virginia Cataldi
Chi sono Jordan e Traffik? I due trapper sono stati arrestati per aver rapinato e minacciato di morte un operaio, con l'aggravante razziale.
  • Attualità
Jordan e Traffik, chi sono i trapper arrestati per aver rapinato un operaio
Chi sono Jordan e Traffik? I due trapper sono stati arrestati per aver rapinato e minacciato di morte un operaio, con l'aggravante razziale.
Virginia Cataldi
Oggi 15 agosto partono gli Europei di atletica a Monaco di Baviera. Presenti Jacobs e Tamberi. Programmazione, italiani in gara e orari tv.
  • Sport
Europei di atletica: programma, orari tv e italiani in gara
Oggi 15 agosto partono gli Europei di atletica a Monaco di Baviera. Presenti Jacobs e Tamberi. Programmazione, italiani in gara e orari tv.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021