Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Lavoro

Carrefour licenzia 769 lavoratori in 9 Regioni in tutta Italia

I sindacati hanno comunicato l’avvio della procedura che coinvolge lavoratori di tutto il Paese. Oltre ai licenziamenti si parla di 106 negozi dismessi a causa del «calo di fatturato e clienti».

16 Novembre 2021 15:00 Redazione
Carrefour licenzia 769 lavoratori in 9 Regioni in tutta Italia. L'azienda francese dismetterà anche 106 negozi

769 lavoratori di nove diverse Regioni adesso vivono l’incertezza di una procedura di licenziamento ormai avviata. Si parla della vicenda Carrefour, che da qualche settimana tiene col fiato sospeso i sindacati e che oggi appare dirigersi verso una amara conclusione. Il Piano aziendale 2022 del marchio francese vedrà il licenziamento di 769 lavoratori di Valle d’Aosta, Lombardia, Piemonte, Liguria, Emilia Romagna, Lazio, Campania, Sardegna e Toscana. I dipendenti in questione sono considerati esuberi e attualmente lavorano in 27 ipermercati, 67 market, 10 cash&carry e in svariate sedi amministrative. All’interno del programma, Carrefour dismetterà anche 106 negozi di vendita diretta.

Carrefour: la nota dell’azienda

«I motivi alla base della situazione di eccedenza sono da individuarsi nella grave situazione economico gestionale», recita la nota aziendale. «Il complessivo calo del fatturato e dei clienti da un lato, e l’incidenza del costo del lavoro dall’altro, hanno determinato una situazione di grave squilibrio che ormai non è più sostenibile e costringe la società ad un intervento strutturale volto a riequilibrare il rapporto tra personale e fatturato». Carrefour ha parlato anche di esodi incentivati, praticabili su base volontaria. Il percorso «coinvolgerà circa 600 collaboratori dei punti vendita diretti su tutto il territorio nazionale e 170 collaboratori della sede centrale».

Carrefour: la risposta dei sindacati

Dal canto loro, i sindacati rispondono con un secco “no” a un confronto «confronto finalizzato unicamente a consentire licenziamenti e cessioni di negozi a terzi». A dirlo è il segretario generale di Fisascat Cisl, Vincenzo Dell’Orefice. Il sindacato chiede un piano investimenti dettagliato, volto a riavvicinare la clientela al marchio, oltre a un focus che permetta all’ipermercato di rilanciarsi su tutto il territorio nazionale. «La Fisascat Cisl», ha concluso il sindacalista, «ritiene di fondamentale importanza che il negoziato intrapreso con la direzione di
Carrefour Italia sia finalizzato a stabilire soluzioni che vadano anche oltre il 2022, per verificare concretamente se gli interlocutori di parte aziendale abbiano realmente l’intenzione di operare fattivamente per la creazione di un equilibrio gestionale di medio periodo». La nota del sindacato prova a riequilibrare una situazione che si è sbilanciata a sfavore di 769 lavoratori in tutta Italia.

#Carrefour Italia formalizza la procedura di licenziamento collettivo con 769 esuberi. Nel #PianoAziendale2022 anche la dismissione di 106 negozi della rete vendita diretta @VincenzoDellOr2 Non percorribile strada volta soltanto a licenziamenti e cessioni https://t.co/m2lWz08vOH

— Fisascat Cisl (@FisascatCisl73) November 16, 2021

 

 

 

Joe Biden: «Pronti a intervenire se la Cina attacca Taiwan». Cosa ha detto il presidente degli Stati Uniti.
  • Attualità
Biden: «Pronti a intervenire se la Cina attacca Taiwan»
Dichiarazione a sorpresa del presidente Usa durante la visita in Giappone. La Casa Bianca ridimensiona: «La linea non è cambiata»
Redazione
Stasera 23 maggio La7 ricorda Giovanni Falcone a 30 anni dalla morte. Dal cameo di Cesare Bocci alle location, cosa sapere sul film.
  • Tv
Giovanni Falcone stasera su La7: trama, cast e curiosità sul film
Stasera 23 maggio La7 ricorda Giovanni Falcone a 30 anni dalla morte. Dal cameo di Cesare Bocci alle location, cosa sapere sul film con Michele Placido.
Redazione
Chi è oggi Alessandra Moretti? L'eurodeputata del Partito Democratico ha avuto una relazione in passato con Massimo Giletti.
  • Cultura e Spettacolo
Alessandra Moretti oggi: biografia, vita privata e attuale marito/compagno
Chi è oggi Alessandra Moretti? L'eurodeputata del Partito Democratico ha avuto una relazione in passato con Massimo Giletti.
Virginia Cataldi
Starbucks come McDonald's: addio alla Russia, chiudono 130 negozi. Continuano ad aumentare le multinazionali che lasciano il Paese
  • Attualità
Starbucks come McDonald’s: addio alla Russia, chiudono 130 negozi
La società di Seattle pagherà per 6 mesi i circa 2mila dipendenti in Russia, in attesa di aiutarli a trovare un nuovo lavoro
Redazione
Moretti-Giletti, la deputata del Pd annuncia la querela. «È ancora innamorata di me, forse in parte anche io», aveva detto il giornalista.
  • Attualità
Scontro Moretti-Giletti, la deputata del Pd annuncia la querela
«È ancora innamorata di me» e «Ha cresciuto i figli praticamente da sola», aveva detto il giornalista nel corso di un’intervista. L'esponente dem, sua ex compagna, ha definito queste affermazioni «una forma di violenza intollerabile».
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021