Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Caro-caffè, l’espresso al bar è sempre più salato

A Trento una tazzina costa in media 1,25 euro. A Bolzano e Cuneo 1,24 euro. Il più economico d’Italia a Messina: 0,89 euro.

28 Maggio 2022 15:05 Redazione
Caro-caffè, l’espresso al bar è sempre più salato. Nei bar di Trento una tazzina costa in media 1,25 euro.

L’allarme era stato lanciato quasi due mesi fa e certo non si è placato. Anzi. Il fenomeno del caro-caffè sta continuando in Italia, dove la tazzina di espresso sta raggiungendo nei bar prezzi sempre più alti, con rincari in alcuni casi a due cifre rispetto al 2021. Lo denuncia Assoutenti, che ha stilato la mappa ufficiale dei prezzi del caffè al bancone nelle principali province italiane.

Caro-caffè, l’espresso al bar è sempre più salato. Nei bar di Trento una tazzina costa in media 1,25 euro.
Caffè, nei bar di Trento una tazzina costa in media 1,25 euro (Joe Raedle/Getty Images)

Caffè, a Trento l’espresso più caro d’Italia

Il prezzo medio nazionale del caffè è oggi di circa 1,10 euro contro 1,038 euro del 2021: l’aumento a livello generale rasenta il 6 per cento, sottolinea Assoutenti. La palma (poco ambita) del caro-caffè spetta al Trentino Alto Adige: nei bar di Trento l’espresso consumato al banco costa in media 1,25 euro. Un centesimo in meno il prezzo medio calcolato per Bolzano. 1,24 euro per un caffè ordinato al bar anche a Cuneo. Sono tre le province dell’Emilia-Romagna in cui l’espresso ha già raggiunto la soglia psicologica di 1,20 euro: Ferrara, Ravenna e Reggio Emilia. Due quelle del Veneto, ovvero Venezia e Rovigo, mentre a Padova e Vicenza la tazzina di caffè “tiene duro” con un prezzo medio di 1,19 euro. A far impazzire i listini del caffè consumato al bar è, in particolare, il caro-bollette.

Caro-caffè, l’espresso al bar è sempre più salato. Nei bar di Trento una tazzina costa in media 1,25 euro.
L’espresso sta raggiungendo nei bar prezzi sempre più alti (INTI OCON/AFP via Getty Images)

LEGGI ANCHE: Da Ungaretti a Saba, 5 caffè letterari in cui perdersi tra arte e gusto

Caffè, il più economico si beve a Messina

Dove si beve il caffè più economico d’Italia? A Messina, dove la tazzina servita al bar costa in media 0,89 euro. Segue (abbondantemente sotto l’euro) Napoli, dove l’espresso è una vera e propria istituzione: nel capoluogo campano costa in media 0,90 euro. Poi due capoluoghi di provincia calabresi, cioè Catanzaro e Reggio Calabria, dove l’espresso al bar ha un prezzo medio di 0,92 euro.

Cdp, cosa c'è dietro la nuova promozione di Barchiesi
  • Aziende
Barchiesi e ti sarà dato
Con l'ultima nomina a responsabile Sviluppo e Governance Business Equity continua la folgorante carriera in Cdp dell'ex fisioterapista della Roma bene. E mentre in via Goito ci si interroga sui motivi della promozione, lui è al lavoro per migliorare la sua immagine in Rete.
Luca Di Carmine
I consigli degli esperti su quando lavare i vestiti per una corretta igiene. La biancheria dopo ogni utilizzo, i jeans una volta al mese.
  • Salute e Benessere
Quando lavare i vestiti, dai pigiami all’intimo: parola agli esperti
Basta luoghi comuni. Ecco i consigli di alcuni esperti americani su quando lavare i vestiti per una corretta igiene. La biancheria dopo ogni utilizzo, i jeans anche una volta al mese. Ma occhio: dipende, banalmente, soprattutto dalla propria sudorazione.
Fabrizio Grasso
Pierluigi Diaco, l'antipatico con l'ego smisurato e protetto da Giorgia Meloni
  • Attualità
La cruna dell'ego
Gli inizi con Curzi a sinistra, la virata a destra per fare carriera. Ora Pierluigi Diaco ha un programma su Rai2, Bella Ma', che gli frutta 1.560 euro a puntata. Perfezionista, bigotto sulle parolacce, pieno di sé, ma nessuno in Viale Mazzini può toccarlo: è amicone della premier. Profilo del conduttore tivù più insopportabile d'Italia.
Ulisse Spinnato Vega
Come le nuove armi all'Ucraina costringeranno i russi a cambiare piani
  • Attualità
Kyiv di volta
Con l'imminente consegna da parte degli Usa a Zelensky dei missili Glsdb, capaci di colpire bersagli distanti 150 chilometri, Putin dovrà spostare i rifornimenti più lontani. Visto che tutta la Crimea occupata, oggi usata come base militare russa, diventerebbe vulnerabile. Così il conflitto potrebbe cambiare drasticamente.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021