Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Italia

Caro carburante, lo sciopero dei benzinai è congelato: incontro col governo in settimana

Non solo accise ma molti aspetti da chiarire tra governo e sindacati di categoria, che intanto sospendono lo sciopero del 25 e 26 gennaio dopo il primo confronto odierno.

13 Gennaio 2023 15:05 Redazione
Caro carburante, lo sciopero dei benzinai è congelato: incontro col governo in settimana. Stamattina un primo confronto coi sindacati

Lo sciopero dei gestori degli impianti di carburante, originariamente organizzato per il 25 e il 26 gennaio, è stato momentaneamente congelato. Decisivo l’incontro con il governo tenutosi oggi a Palazzo Chigi. Alla riunione hanno partecipato il sottosegretario alla presidenza del Consiglio, Alfredo Mantovano, i ministri dell’Economia e delle Imprese, Giancarlo Giorgetti e Adolfo Urso, ma anche il presidente della Figisc, la Federazione italiana che tutela i gestori degli impianti di carburante, Bruno Bearzi, che ha annunciato lo stop. «Lo sciopero è congelato», ha dichiarato, «siamo in attesa di capire quando il Governo ci convocherà. Hanno promesso nei prossimi giorni».

Caro carburante, lo sciopero dei benzinai è congelato: incontro col governo in settimana. Stamattina un primo confronto coi sindacati
Un benzinaio (Getty)

Bearzi: «Massima collaborazione»

Come rivela Adnkronos, a partecipare alla riunione sono state varie sigle sindacali e i rapporti sembrano essersi ammorbiditi. Bearzi ha spiegato che il governo «ha messo sul tavolo il fatto che la bozza del decreto trasparenza sui prezzi che girava non è definitiva. Ci riserviamo di valutare. I rapporti con l’esecutivo si sono tranquillizzati e abbiamo preso atto entrambi che ci sono state delle situazioni di non comprensione reciproca. C’è ora la massima collaborazione. Cercheremo di rendere positivo questo prossimo incontro».

Sperduto: «Incontro proficuo»

Soddisfatto il presidente di Faib Confesercenti, Giuseppe Sperduto: «L’incontro con il governo è stato proficuo. Il governo ha ascoltato le esigenze della categoria e siamo nella condizione di sentirci abbastanza soddisfatti. E’ stabilito a breve un nuovo incontro per far partire il tavolo tecnico ed emergenziale di settore che chiediamo da tempo. Lo sciopero è congelato non fosse altro perché abbiamo sgombrato tutto quello che era stato in modo inopportuno attribuito alla categoria: speculazioni, frodi…E per questo siamo soddisfatti».

Timpani: «Valuteremo tutte le opzioni»

L’incontro per chiarire le posizioni dovrebbe essere convocato per la prossima settimana. E sarà importante, come spiega il segretario generale di Fegica Roberto Timpani, perché «valuteremo tutte le opzioni che sono sul tavolo. Quindi si esamineranno tutte le questioni del settore che ha una serie di crisi interne, strutturali. Il dato positivo è che abbiamo pacificato un rapporto che era stato inquinato negli ultimi tempi da polemiche infondate. Si ristabilisce così un corretto rapporto con il governo su una categoria che non è stata rea di nessun crimine. Queste sono le condizioni di partenza. Vedremo al prossimo incontro. In quell’occasione daremo una scelta sulle iniziative di mobilitazione che sono congelate ma che rimangono come date. Dobbiamo lavorare rapidamente non solo sugli aspetti che riguardano “accise sì e accise no”».

Caro carburante, lo sciopero dei benzinai è congelato: incontro col governo in settimana. Stamattina un primo confronto coi sindacati
Un distributore di benzina (Getty)

Guardia di Finanza, la battaglia per la successione a Zafarana
  • Italia
Giallo Zafarana
Il comandante della Finanza è in scadenza. Nonostante si vociferi di un suo rinnovo, la partita per la successione è aperta. Carrarini, Cuneo, Carbone sono i favoriti. Dietro le quinte si muovono in molti, compresi i grandi vecchi De Gennaro e Pollari. E il governo consulta Savona e Tremonti. Le trame.
Andrea Muratore
Italia-Francia, 700 missili Aster-30 per l’Ucraina. Medvedev su Crosetto: «Uno sciocco raro». La risposta: «Difendo nazione aggredita».
  • Attualità
Italia-Francia, l’indiscrezione: 700 missili per l’Ucraina
Lo scrive il giornale transalpino L’Opinion, pronta la smentita della Difesa. Intanto Medvedev attacca Crosetto: «Uno sciocco raro». Il ministro: «Difendo nazione aggredita».
Redazione
Francesca Pagani è stata trovata morta, era scomparsi due giorni prima e solo oggi la macabra scoperta purtroppo.
  • Attualità
Francesca Pagani trovata morta: era scomparsa due giorni fa
La donna è stata ritrovata vicino la riva del Nestore e sul luogo sono arrivati un medico legale e il magistrato di turno
Claudio Vittozzi
Messina Denaro, la narrazione surreale dell'arresto e della vita del boss
  • Attualità
Mafia e Orso
Tra donne, pistole pronte a fare fuoco e interviste indignate ai fruttivendoli di Campobello, la Messina Denaro story segue un copione surreale. Che dipinge Cosa Nostra come qualcosa di alieno. Guai però a parlare del sistema di potere di cui il boss era braccio. Tocca accontentarsi delle calamite dei cartoon trovate sul suo frigorifero.
Giulio Cavalli
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021