Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Sostenibilità
Vedo verde

Carne all’eucalipto

La pianta ha la capacità di trattenere le emissioni prodotte dagli animali, rendendo sostenibili gli allevamenti. In Brasile, primo esportatore al mondo, l’esperimento potrebbe rappresentare una svolta green. Ma le incognite sono molte.

30 Giugno 2021 12:57 Fabrizio Grasso
In Brasile le piante di eucalipto vengono utilizzate negli allevamenti per assorbire le emissioni prodotte dagli animali

Allevare carne bovina senza impattare sull’ambiente. È l’obiettivo raggiunto in Brasile nel 2020 attraverso il Carbon Neutral Beef, un progetto sviluppato da Embrapa, società di ricerca agricola affiliata al ministero dell’Agricoltura nazionale. Piantando centinaia di alberi di eucalipto nelle zone di pascolo dei bovini, si sono riuscite a intrappolare le emissioni di metano prodotte quotidianamente dagli animali.

Brasile, primo esportatore di carne bovina

Come riporta Bbc Future, il Brasile costituisce il principale esportatore mondiale di carne bovina – cibo ad alto contenuto di carbonio – soddisfacendo quasi il 20 per cento del fabbisogno globale (si stima che oggi ne vengano prodotte 72 milioni di tonnellate all’anno). Una simile mole ha un inevitabile riflesso della medaglia. Ogni mucca, infatti, produce annualmente tra i 70 e i 120 chilogrammi di metano, potente gas serra che intrappola il calore nell’atmosfera. Essendo il paese affetto anche da una massiccia attività di deforestazione, gli esperti sudamericani hanno realizzato un progetto capace di ridurre le emissioni e, al contempo, aumentare il numero degli alberi.

Per risultati ottimali servono 350 alberi per ettaro

Gli scienziati ritengono che il numero ottimale di piante per ettaro oscilli tra le 250 e le 350. In una simile quantità, gli eucalipto svolgono al meglio il loro compito e rimangono sostenibili economicamente per le aziende agricole brasiliane. Producono, inoltre, 25 metri cubi di legno per ettaro all’anno. Gli alberi intrappolano fino a cinque tonnellate di carbonio (elemento chimico contenuto nel metano), l’equivalente delle emissioni di dodici bovini adulti. Piantati a distanza di due metri, occupano una porzione pari al 15 per cento di ogni ettaro.

Il team, guidato da Roberto Giolo de Almeida, ha scoperto che i campi, così organizzati, possono sostenere fino al doppio del bestiame. Le mucche, inoltre, ingrassano più velocemente: oltre a una migliore alimentazione, trovano sollievo nell’ombra offerta dalla vegetazione, che permette loro di sfuggire al caldo intenso. Un animale allevato in un simile pascolo può raggiungere i 250 chilogrammi di peso nell’arco di due anni. Ciò incrementa la produttività del 30 per cento rispetto al normale. Ne deriva, poi, che le mucche, trascorrendo meno tempo al pascolo prima della macellazione, emettono minori quantità di metano.

La riconversione degli alberi più vecchi

Anche gli alberi avranno un ricambio frequente. La crescita rapida della pianta di origini australiane consente l’abbattimento degli esemplari più vecchi – destinando il legname per la costruzione di case e mobilio – e la sostituzione con altra vegetazione più giovane. «Sfruttando il legname nell’edilizia, due terzi del carbonio intrappolati dall’eucalipto rimarranno lontani dall’atmosfera per centinaia di anni», afferma Richard Eckard, professore di agricoltura sostenibile presso l’Università di Melbourne.

Non solo alberi di eucalipto, in futuro il pino brasiliano

Non solo eucalipto comunque. Un progetto chiamato Native Carbon Stamp sta indagando sulla possibilità che altri alberi possano un giorno essere utilizzati allo stesso modo. E nel sud dello Stato, un esperimento in corso mira a sfruttare l’Araucaria angustifolia (pino brasiliano). «La combinazione fra animali e alberi non ha una sola ricetta», afferma l’agronoma Claudete Reisdorfer Lang, professoressa all’Università Federale di Paraná, in Brasile, che guida l’esperimento sul pino. «Dipende tutto dall’integrazione tra colture, alberi e animali, nonché dal modo in cui le stesse si integrano fra loro». Tra i vantaggi, ci sarebbe anche «la rotazione delle colture e la limitazione degli input chimici sul raccolto», come spiega Julie Ryschawy dell’Istituto Nazionale Francese di Agronomia. «Presenta diversi vantaggi, in quanto sostiene la biodiversità e limita le malattie del bestiame».

Una strada ancora lunga da percorrere

Tuttavia, ci sono alcuni ostacoli da superare prima che i sistemi ibridi come quelli usati da Embrapa possano prendere decisamente piede, inclusa la resistenza degli agricoltori. «Molti di loro sono specializzati in monocolture, redditizie a breve termine, ma insostenibili nel lungo periodo», dice ancora Lang. Come sostiene Edegar de Oliveira Rosa, direttore della conservazione e ripristino degli ecosistemi del Wwf-Brasile, si tratta di una «sfida enorme», in quanto bisogna considerare i costi iniziali, che il settore dell’allevamento potrebbe essere riluttante ad assumersi.

 

Tag:Economia circolare
Joe Biden: «Pronti a intervenire se la Cina attacca Taiwan». Cosa ha detto il presidente degli Stati Uniti.
  • Attualità
Biden: «Pronti a intervenire se la Cina attacca Taiwan»
Dichiarazione a sorpresa del presidente Usa durante la visita in Giappone. La Casa Bianca ridimensiona: «La linea non è cambiata»
Redazione
Stasera 23 maggio La7 ricorda Giovanni Falcone a 30 anni dalla morte. Dal cameo di Cesare Bocci alle location, cosa sapere sul film.
  • Tv
Giovanni Falcone stasera su La7: trama, cast e curiosità sul film
Stasera 23 maggio La7 ricorda Giovanni Falcone a 30 anni dalla morte. Dal cameo di Cesare Bocci alle location, cosa sapere sul film con Michele Placido.
Redazione
Chi è oggi Alessandra Moretti? L'eurodeputata del Partito Democratico ha avuto una relazione in passato con Massimo Giletti.
  • Cultura e Spettacolo
Alessandra Moretti oggi: biografia, vita privata e attuale marito/compagno
Chi è oggi Alessandra Moretti? L'eurodeputata del Partito Democratico ha avuto una relazione in passato con Massimo Giletti.
Virginia Cataldi
Starbucks come McDonald's: addio alla Russia, chiudono 130 negozi. Continuano ad aumentare le multinazionali che lasciano il Paese
  • Attualità
Starbucks come McDonald’s: addio alla Russia, chiudono 130 negozi
La società di Seattle pagherà per 6 mesi i circa 2mila dipendenti in Russia, in attesa di aiutarli a trovare un nuovo lavoro
Redazione
Moretti-Giletti, la deputata del Pd annuncia la querela. «È ancora innamorata di me, forse in parte anche io», aveva detto il giornalista.
  • Attualità
Scontro Moretti-Giletti, la deputata del Pd annuncia la querela
«È ancora innamorata di me» e «Ha cresciuto i figli praticamente da sola», aveva detto il giornalista nel corso di un’intervista. L'esponente dem, sua ex compagna, ha definito queste affermazioni «una forma di violenza intollerabile».
Redazione
Startup di Singapore usa l’arachide Bambara per i noodles istantanei. Salutare per il suolo, riduce il consumo di acqua e migliora la dieta.
  • Food & Beverage
Noodles e crudi
Una startup di Singapore usa l’arachide Bambara per i suoi piatti istantanei. La coltivazione di questo legume non solo è salutare per il suolo ma richiede poca acqua. Inoltre il suo consumo migliora la dieta.
Fabrizio Grasso
L'India è vittima dello smog creato dagli incendi dei campi coltivati. Uno spray ai funghi potrebbe diminuirlo, ma non convince i coltivatori
  • Sostenibilità
Spray for India
Ricavata da sette varietà di funghi, la miscela ridurrebbe l'impatto degli incendi nell'atmosfera e contribuirebbe a una migliore concimazione del terreno. Ma tra gli agricoltori, che bruciano ogni anno le stoppie di riso a Nuova Delhi rimangono scettici.
Fabrizio Grasso
La strategia dell'Unione Europea che colpisce il fast fashion e punta a ridurre l'inquinamento
  • Moda
L'Ue cambia abito
Tessuti riciclabili ed eco-friendly per vestiti riutilizzabili e resistenti. Questi i pilastri del nuovo piano d'azione che la Commissione europea ha pensato per ridurre il tasso d'inquinamento dell'industria tessile. Anche a costo di danneggiare il fast fashion.
Camilla Curcio
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021