Il nuovo re è Carlo III: i sovrani che hanno portato lo stesso nome
Carlo I fu decapitato per altro tradimento. E con lui cadde la monarchia. Il figlio Carlo II, costretto a vivere a lungo in esilio, governò invece da sovrano assoluto, passando alla storia come il Monarca allegro.
Erede al trono da 70 anni, ovvero da quando la madre Elisabetta diventò regina nel 1952, Carlo III è adesso il sovrano del Regno Unito. Charles è appunto il terzo nella storia a regnare con questo nome. I due predecessori salirono alla Corte di San Giacomo nel XVII secolo: ecco le loro storie.

Carlo I, con la sua decapitazione cadde la monarchia
Carlo I, nato nel 1600, diventò re d’Inghilterra, Scozia, Irlanda e Francia il 27 marzo 1625. Figlio di Giacomo I e Anna di Danimarca, era un fervente sostenitore del diritto divino dei re. Intenzionato a sopprimere l’utilizzo della Magna Carta e con aspirazioni assolutistiche, nella prima fase del suo regno fu impegnato in un’aspra lotta di potere contro il Parlamento. Le tensioni (anche religiose, visto che si attirò le ire dei puritani) esplosero nella guerra civile inglese. Che si concluse con una disfatta per Carlo I. Catturato e processato per alto tradimento, il sovrano fu condannato a morte e giustiziato per decapitazione il 30 gennaio 1649. Cadde così il principio del diritto divino dei sovrani e nacque un nuovo principio, quello della sovranità popolare. La monarchia fu abolita e venne fondata al suo posto una repubblica, che però entrò rapidamente in crisi una volta morto il leader rivoluzionario Oliver Cromwell, consentendo a Carlo II di restaurare il regime monarchico.
LEGGI ANCHE: Da James Bond a Paddington, la regina Elisabetta in chiave pop

Carlo II, il “Monarca allegro” che regnò come sovrano assoluto
Carlo II era il primogenito di Carlo I. Nominato re di Scozia dal parlamento di Edimburgo il 5 febbraio 1649 e incoronato presso Scone l’1 gennaio 1651, dopo la battaglia di Worcester fu costretto a lasciare la Gran Bretagna e si rifugiò per nove anni tra Francia e gli odierni Paesi Bassi. Quando nel 1659 cadde il protettorato retto da Richard Cromwell, figlio di Oliver, Carlo II fu invitato formalmente a tornare in patria. Il 29 maggio, giorno del suo trentesimo compleanno, entrò trionfalmente a Londra e il 23 aprile 1661 fu incoronato come da tradizione nell’abbazia di Westminster. Noto anche con il nome Merrie Monarch (“Monarca allegro”), a sottolineare il clima di edonismo della sua corte e il sollievo generale procurato dal ritorno a una situazione di normalità dopo l’esperienza repubblicana, Carlo II nel 1679 decise di abolire il parlamento e governò da sovrano assoluto fino al giorno della sua morte, avvenuta il 6 febbraio del 1685 a causa di un ictus.