Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Carlo III, dal Sudafrica allo Zimbabwe le polemiche sull’incoronazione

La cerimonia ha scatenato reazioni contrastanti in Africa. Il Sudafrica reclama il diamante sullo scettro, nello Zimbabwe ci sono state forti proteste per l’invito del presidente Mnangagwa, accusato di violazione dei diritti umani.

8 Maggio 2023 14:00 Fabrizio Grasso
L’incoronazione di Carlo III ha scatenato reazioni contrastanti in Africa. Dal Sudafrica allo Zimbabwe, malumori e polemiche in vari Paesi.

Sebbene l’incoronazione di Re Carlo III sia ormai alle spalle, a qualcuno proprio non sono andate giù certe cose. Soprattutto in Africa, con aspre critiche nei confronti della corona britannica. In particolare, alcuni membri della sinistra radicale in Sudafrica hanno reclamato a gran voce la restituzione della Stella d’Africa, il diamante più grande del Pianeta, incastonato nello scettro regale. Non è andata meglio nello Zimbabwe per via dell’invito spedito al presidente Emmerson Mnangagwa, accusato di violazione dei diritti umani: gli attivisti che lottano per la democrazia nel Paese non l’hanno presa bene.

LEGGI ANCHE: Carlo III, gli auguri dei leader internazionali il giorno dell’incoronazione

Carlo III, dal Sudafrica allo Zimbabwe: le reazioni dell’Africa all’incoronazione

La sinistra radicale del Sudafrica chiede la restituzione della Stella d’Africa

In Sudafrica aspre polemiche sono giunte dall’Economic Freedom Fighters, partito populista di sinistra radicale all’opposizione. In un comunicato ufficiale, ha infatti intimato al Regno Unito la restituzione della Stella d’Africa, il diamante di 530 carati che giganteggia sullo scettro di Re Carlo III. La più grande pietra preziosa al mondo infatti venne rinvenuta in Sudafrica nel 1905 e donata due anni dopo dall’allora governo coloniale del Paese alla corona britannica. «Dopo 116 anni, la monarchia inglese continua a sfoggiare la Stella rubata», hanno scritto alcuni esponenti del partito. «Non aveva il diritto di accettarla allora, non ne ha oggi per ostentarla». Polemiche anche per la presenza a Westminster di Naledi Pandor, ministro degli Esteri sudafricano, che ha così «legittimato la brutalità britannica».

L’incoronazione di Carlo III ha scatenato reazioni contrastanti in Africa. Dal Sudafrica allo Zimbabwe, malumori e polemiche in vari Paesi.
Carlo III con in mano lo scettro regale, su cui svetta la Stella d’Africa (Getty)

Eppure, accanto alle polemiche, non sono mancati apprezzamenti e grida di giubilo per Re Carlo III. Thuli Madonsela, che per anni ha guidato l’organismo di vigilanza sulla corruzione pubblica in Sudafrica, ha fatto i complimenti alla royal family in un tweet. Particolarmente apprezzata la decisione di far cantare la soprano locale Pretty Yende all’inizio della cerimonia. Diversi i festeggiamenti in tutto il Paese, tra cui spicca la città costiera di Durban. Qui alcuni britannici hanno organizzato picnic o braai, tipici barbecue sudafricani per omaggiare a loro modo Re Carlo III e la Regina Camilla.

Congratulations to HM King Charles and Queen Camilla on their coronation. It was wonderful to see our peerless opera star ⁦@PrettyYende⁩ shine during the coronation #Coronation #CoronationDay ⁦@ukinsouthafrica⁩ pic.twitter.com/gUETyCNne5

— Prof Thuli Madonsela #KindnessBuilds (@ThuliMadonsela3) May 7, 2023

Dallo Zimbabwe al Kenya, polemiche in diverse nazioni

Come anticipato, tuttavia, le polemiche in Sudafrica non rappresentano un unicum nel continente. Sono parecchie infatti le nazioni che hanno espresso malumori per la presenza di alcuni invitati all’incoronazione di Carlo III. È il caso dello Zimbabwe, presente alla cerimonia con il presidente Emmerson Mnangagwa, duramente criticato in patria per violazione di diritti umani. In un primo momento favorevole al ritorno del Paese nel Commonwealth, si è però poi opposto a ogni riforma democratica o economica necessaria. «È chiaro che il Regno Unito ha scelto gli affari prima delle persone», ha affermato l’attivista per la democrazia Obert Masasaure. «Ci preoccupa che i campioni della parità ospitino despoti come Mnangagwa».

L’incoronazione di Carlo III ha scatenato reazioni contrastanti in Africa. Dal Sudafrica allo Zimbabwe, malumori e polemiche in vari Paesi.
Il presidente dello Zimbabwe Emmerson Mnangagwa. (Getty)

Reazioni contrastanti anche in Kenya. Sebbene le generazioni più anziane abbiano sostenuto la corona britannica e i valori del Commonwealth, in tanti hanno manifestato perplessità. Diversi cittadini hanno ricordato «le torture, l’oppressione, le detenzioni e le uccisioni durante il colonialismo». Situazione simile anche in Nigeria, dove è stata contestata la partecipazione della star dell’afrobeat Tiwa Savage al concerto per Carlo III. «Tanti artisti occidentali hanno declinato l’invito e lei ha accettato?», si legge in vari post su Twitter. «Il solo pensiero mi sta distruggendo».

L’incoronazione di Carlo III ha scatenato reazioni contrastanti in Africa. Dal Sudafrica allo Zimbabwe, malumori e polemiche in vari Paesi.
La cantante nigeriana Tiwa Savage al concerto per l’incoronazione. (Getty)

  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021